Buon fine settimana a tutti! Qui é tornato il sole e anche se ormai l'estate é agli sgoccioli la luce e l'arietta tiepida ci rallegrano sempre.
Oggi vi presento una tipico dolce toscano...la schiacciata con l'uva! La ricetta l'ho trovata diversi anni fa sul web, mi ricordo di aver fatto anche qualche modifica ma non mi ricordo più cosa e assolutamente non ricordo dove l'ho trovata di preciso, ma ormai fa parte del mio repertorio ... pensate che pure mia nonna adora come mi viene...
Ieri mi sono messa a preparare questo dolce e la mia bambina mi ha aiutato sia a mettere l'uva nel dolce che lo zucchero sopra...mentre Francesco provava a sabotare l' impasto aggiungendo un tappo di plastica nella ciotola...meno male me ne sono accorta! Comunque la preparazione é molto semplice e il risultato é molto molto buono!
INGREDIENTI

Semplicissimo sbattete bene l' uovo con lo zucchero, aggiungete l' olio, la farina con il lievito e il latte... Mescolate bene finché non avrete un impasto elastico e omogeneo. Trasferite l impasto in una teglia rettangolare non troppo grande ( io circa 20x30) imburrata e infarinata o ricoperta con la carta da forno... Stendetelo bene nella teglia in modo omogeneo... a questo punto prendete l'uva lavata e spippolata e spargetela sull' impasto premendola un pò in modo che affondi bene.
Cospargete sopra con lo zucchero semolato e infornate a forno caldo a 180 gradi x 30 35 minuti ( io ho usato il sistema sotto-sopra ventilato) ...quando sarà dorata sopra é pronta.
Buon appetito!
Oggi vi presento una tipico dolce toscano...la schiacciata con l'uva! La ricetta l'ho trovata diversi anni fa sul web, mi ricordo di aver fatto anche qualche modifica ma non mi ricordo più cosa e assolutamente non ricordo dove l'ho trovata di preciso, ma ormai fa parte del mio repertorio ... pensate che pure mia nonna adora come mi viene...
Ieri mi sono messa a preparare questo dolce e la mia bambina mi ha aiutato sia a mettere l'uva nel dolce che lo zucchero sopra...mentre Francesco provava a sabotare l' impasto aggiungendo un tappo di plastica nella ciotola...meno male me ne sono accorta! Comunque la preparazione é molto semplice e il risultato é molto molto buono!
![]() |
Schiacciata dolce con l'uva |
![]() |
Schiacciata dolce con l'uva |
- 180 g di farina
- 100 g di zucchero
- 1 uovo
- 5 cucchiai di olio
- 8 cucchiai di latte
- 1/2 bustina di lievito x dolci
- 700 800 g di uva da vino nera ...ma é buono anche con quella bianca ;-)


Semplicissimo sbattete bene l' uovo con lo zucchero, aggiungete l' olio, la farina con il lievito e il latte... Mescolate bene finché non avrete un impasto elastico e omogeneo. Trasferite l impasto in una teglia rettangolare non troppo grande ( io circa 20x30) imburrata e infarinata o ricoperta con la carta da forno... Stendetelo bene nella teglia in modo omogeneo... a questo punto prendete l'uva lavata e spippolata e spargetela sull' impasto premendola un pò in modo che affondi bene.
Cospargete sopra con lo zucchero semolato e infornate a forno caldo a 180 gradi x 30 35 minuti ( io ho usato il sistema sotto-sopra ventilato) ...quando sarà dorata sopra é pronta.
Buon appetito!
Un dolce veramente squisito pur essendo piuttosto semplice. Buona domenica.
RispondiEliminaIlenia è davvero invitante questa schiacciata e dalle foto si evince tutta la sua morbidezza...complimenti...un abbraccio
RispondiEliminaMi piace moltissimo Ilenia!!
RispondiEliminaDevo assolutamente provarla!!!!!
Un bacione
Carmen
La classica versione toscana è molto simile alla pasta del pane. Veniva infatti originariamente preparata durante il tempo della vendemmia proprio aggiungendo zucchero, ramerino e anice all'impasto del pane.
RispondiEliminaLa tua versione è davvero bellissima. Ha un aspetto che fa immediatamente capire quanto sia squisita.
Buona domenica.
ecco, devi svelarmi qual'è il segreto per non fare affondare tutta l'uva, la schiacciata la faccio anch'io ma la frutta se ne va sempre tutta sul fondo!
RispondiEliminaMa è bellissima...deve essere davvero ottima!!!!!
RispondiEliminaComplimenti!!!!!
Buona Domenica
adoro la focaccia con l'uva ci vado mattaaaaaaaaaaaaaa
RispondiEliminaCiao Ile,
RispondiEliminaquesta ricetta non l'ho mai assaggiata ma mi ispira molto! Ha un gran bell'aspetto e poi ... quant'è buona l'uva!!!!
Mai assaggiata, mi sembra buonissima quindi. . . provare per credere!
RispondiEliminaMa che bello e buono :) giusto ieri al market abbiamo comprato bei grappoli di uva rossa :D quasi quasi...!
RispondiEliminaNon lo ancora preparata quest'anno ,devo proprio rimediare!Complimenti la tua schiacciata è golosissima!
RispondiEliminaquanto mi piace, ne sono golosissima!!!!! Piacere di conoscerti cara, mi aggiungo ai tuoi lettori, passa a trovarmi, un abbraccio!
RispondiEliminaCiao, ho un po' di uva fragola da far fuori e non ho nessuna voglia di mangiarla così. Grazie di questa idea golosa. Il tuo blog è molto bello, complimenti sinceri; passa a trovarmi se ti fa piacere, ciao!
RispondiEliminaAdoro la schiaccia con l’uva, uno di quei dolci che profumano tanto di casa e di nonna. Mi ispira la tua versione di pasta un po’ briochata, io ho sempre usato una sorta di pasta da pane. Proverò :) Piacere di conoscerti, mi aggiungo ai tuoi lettori. Buona settimana e a presto ^_^
RispondiEliminanon ho mai sentito questa schiacciata e più la vedo più mi fa voglia.. mi sa che dovrò rimediare.. capita anche a me di fare delle modifiche alle ricette poi non ricordarmi più cos'ho usato.. che nervi!!! un bacio buona notte
RispondiEliminaHo provato la schiacciata, era proprio quello che cercavo !! E' buonissima, la prossima volta proverò ad aggiungere un po' di noci. Ciao
RispondiEliminaGrazie Valeria per me è sempre un onore quando qualcuno prova una ricetta!!! soprattutto se poi è così gentile da passare a dirmi che le è piaciuta!!!! Grazissime!!! fammi sapere com'è con le noci la proverò anche io almeno!!! un bacione
Elimina