Buongiorno a tutti!!!!
Questa torta salata o quiche, come la si vuole chiamare, è nata non per caso ma con la principale intenzione di cucinare quello che avevo in frigo ma in modo diverso, rendendolo più saporito e gustoso rispetto al suo solito uso...perchè ci tengo a sottolinearlo?? Perchè l'ingrediente principale di questa torta sono le coste di bietola lesse.... già la bietola fo fatica a farla mangiare anche a mio marito...mentre a me piace tantissimo anche con olio e via...figurarsi le coste!!!! me le tirerebbe dietro!!!! ...allora dato che avevo cotto un bel po' di bietola ed avevo tante tante tante costine lesse ho deciso di infilarle in un piatto che doveva renderle "sensazionali" !!!!!!!!!!
Così ho fatto... e vi assicuro che il risultato è stato ottimo!!! ...l'ho scampata per un pelo!!!
Eccovi la ricettina semplice semplice...
INGREDIENTI :
Intanto prendete le vostre coste di bietola, strizzatele un po' e tagliatele a pezzettini ...nel frattempo in una pentola antiaderente senza aggiungere olio mettete a sfrigolare la pancetta...fatela cuocerea fiamma bassa in modo che si sciolga bene il grassino...quando inizia ad arrostire aggiungete l'aglio e le coste di bietola e fatele saltare un po' ... finche non si saranno asciugate e saranno diventate un po' arrostite...assaggiate e se sono molto dolci aggiungete del sale e magari un pizzico di pepe ... a questo punto tolgiete l'aglio e lasciatele freddare (sarebbero già buone così da mangiare!!!) ....
Questa torta salata o quiche, come la si vuole chiamare, è nata non per caso ma con la principale intenzione di cucinare quello che avevo in frigo ma in modo diverso, rendendolo più saporito e gustoso rispetto al suo solito uso...perchè ci tengo a sottolinearlo?? Perchè l'ingrediente principale di questa torta sono le coste di bietola lesse.... già la bietola fo fatica a farla mangiare anche a mio marito...mentre a me piace tantissimo anche con olio e via...figurarsi le coste!!!! me le tirerebbe dietro!!!! ...allora dato che avevo cotto un bel po' di bietola ed avevo tante tante tante costine lesse ho deciso di infilarle in un piatto che doveva renderle "sensazionali" !!!!!!!!!!
Così ho fatto... e vi assicuro che il risultato è stato ottimo!!! ...l'ho scampata per un pelo!!!
Eccovi la ricettina semplice semplice...
![]() |
Quiche con pancetta e coste di bietola |
![]() |
Quiche con pancetta e coste di bietola |
![]() |
Quiche con pancetta e coste di bietola |
INGREDIENTI :
- 250/300 g di coste di bietola lessate
- 120 g di pancetta a cubetti
- 1 spicchio di aglio
- 50 ml di panna
- 100 ml di latte
- 4 cucchiai di parmigiano
- 200 g di fontina
- Sale pepe e noce moscata
- 1 uovo
![]() |
Quiche con pancetta e coste di bietola |
Intanto prendete le vostre coste di bietola, strizzatele un po' e tagliatele a pezzettini ...nel frattempo in una pentola antiaderente senza aggiungere olio mettete a sfrigolare la pancetta...fatela cuocerea fiamma bassa in modo che si sciolga bene il grassino...quando inizia ad arrostire aggiungete l'aglio e le coste di bietola e fatele saltare un po' ... finche non si saranno asciugate e saranno diventate un po' arrostite...assaggiate e se sono molto dolci aggiungete del sale e magari un pizzico di pepe ... a questo punto tolgiete l'aglio e lasciatele freddare (sarebbero già buone così da mangiare!!!) ....
Spezzettate la fontina e in una ciotola sbattete l'uovo con il latte, la panna un pochino di sale, la noce moscata....quando le bietole saranno fredde o comunque appena tiepide aggiungetele alle uova insieme al parmigiano e alla fontina .... mescolate bene bene ... stendete la sfoglia in una teglia ....vesrateci dentro il composto così preparato ... ripeigate un po' i bordi della sfoglia ... infornate a forno caldo a 180° per almento 25 minuti.
![]() |
Quiche con pancetta e coste di bietola |
Noi l'abbiamo mangiata fredda ed era ottima ...sarei curiosa di provarla tiepida....
Il profumino è assicurato !! Buon appetito
adoro le coste, da piccola mia nonna me le impanava.......quanto sono buone!!!!!!
RispondiElimina...golose...
EliminaBellissima idea Ilaria!!
RispondiEliminaAnche mio marito e mio figlio non amano molto la bietola e tu hai trovato il modo giusto per nasconderla!!
Deve essere ottima!!!
Un bacione e a presto Carmen
si si bisogna ingegnarsi....
Eliminabellissima ricetta...sfiziosissima...complimenti bacioni
RispondiEliminaciao Ilenia,e un piacere sbirciare nel tuo blog,e pieno di ricette deliziose,mi sono unita ai tuoi lettori se tii va di ricambiare ti aspetto con piacere nella mia cucina virtuale:)un bacione,a presto:)
RispondiEliminaCiao Tina...Benvenuta!!! verrò presto a trovarti!!!
EliminaPremetto che: ODIO LE COSTE! Ma questa ricetta è deliziosa, io la faccio simile, mai uguale perché anche per me queste ricettine sono ispirate dal contenuto del mio frigorifero; comunque con la pancetta non l'ho ancora provata, quindi la testerò di sicuro.
RispondiEliminaAlla prossima.
Alice
Grazie Alice...anche io vario sempre...la prossima sarà di sicuro diversa !!!!
EliminaDa sarai contenta, sei riuscita a far mangiare le coste anche al marito, alla fine non ci hai messo neanche molto e ti e' venuto un capolavoro si nell'immagine che nel gusto!
RispondiEliminasi si sono contenta....e poi è finita inun batter d'occhio !! ;))
EliminaRicetta deliziosa e gustosissima, ottimi abbinamenti.
RispondiEliminaA presto
Grazie sei sempre molto gentile!!
EliminaMi piacciono le torte rustiche con le verdure, le bietole in particolare. Leggero" con attenzione la tua ricette, mi sembra veramente gustosa!
RispondiEliminaGrazie!!!
EliminaBrava ottimo barbatrucco per far mangiare la bieta a chi non la ama!!!
RispondiEliminaBuona serata :-)!
Elisa
ih ih ih grazie!!
EliminaChe buona ed hai ragione, quando alcune cose non piacciono poi molto basta cucinarle in modo different e con altri ingredienti e alloraa sì che sono gustose :D
RispondiEliminasi si ci vuole un po' di fantasia ...e di fortuna!!!!
EliminaSono sicura che piacerebbe moltissimo anche a me!!!
RispondiEliminaBaci
Ottimo trucchetto per raggirare il marito! A volte lo faccio anch io:):)
RispondiEliminaUn abbraccio
Grazie a presto!!
EliminaOriginale e gustosa!A me piacciono quasi più frede che calde :)Anche io non sono un'amante della bietola, ma potrei provare questa ricetta per "camuffare" il sapore:) baciiii
RispondiElimina...si si era buonissima anche fredda!!! a presto grazie
EliminaChe bella idea hai avuto e il risultato è super goloso!!!!
RispondiEliminaBravissima :-))
ciao a presto ^_^
grazie mille troppo gentile!!
Eliminache buona mi piace l'idea
RispondiEliminaGrazie Elena...
EliminaChe buon profumino è proprio il caso di dire:) Complimenti per il blog e per le ricette.. da oggi ti seguo, passa da me se ti va:)
RispondiEliminaCiao Maria Benvenuta!!! e grazie!!!!!!!!!!passerò prima possibile!!!
EliminaLe torte salate stanno diventando una mia grande fissazione, ci metto dentro tutte le cosine buone del frigo e il gioo è fatto!! bella questa!!gnammy gnammy! bravissima!buon week end
RispondiEliminaGrazie cara...si sono una vera leccornia!!!
EliminaMoolto buona questa tua torta salata, anche io non amo le bitole ma fatte in questa maniera saranno sicuramente gustose! Buon fine settimana!
RispondiEliminaCiao in ritardo....buon inizio settimana e grazie!!
Elimina