Ciao carissimi! Lo so che il panettone é più un dolce da Natale che da ultimo dell' anno, ma io il mio esperimento l'ho fatto poco prima di Natale e non potevo postare una ricetta se non ne avevo avevo ancora assaggiato il risultato!
Beh devo dire che non é venuto niente male...anzi è piaciuto... molto più digeribile di quelli comprati...era un pochino asciutto ma forse abbiamo la soluzione e la troverete sotto alla fine del procedimento.
Intanto con questa ricettina bella lunga auguro a tutti BUONA FINE e MIGLIOR PRINCIPIO!! CHE L'ANNO NUOVO PORTI SERENITà E FELICITà....
Per fare il mio primo panettone mi sono affidata a due "famosi dei lievitati" ... profumodilievito.blogspot.it e vitalafocaccia.com ...
Dico "due" perché di uno ho seguito il procedimento mentre dell' altro ho seguito le proporzioni degli ingredienti ed alcuni suggerimenti...alla fine ne é venuta una ricetta nuova! Eccola...
Per fare questo dolce così particolare serve una farina forte (w340-360) : io personalmente ho usato la Manitoba della Rosignoli Molini e mi sono trovata bene, la lievitazione è avvenuta alla perfezione....potete usare altre farine più professionali o la Manitoba di altre marche ma controllate sempre la forza...
INGREDIENTI per 2 PANETTONI DA 1 kg:
Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida, aggiungere la farina piano piano ed impastare per circa 5 minuti.
Mettere in un contenitore, coprirlo e far lievitare fichè non raddoppia. Io l'ho messo a lievitare nel forno spento con la luce accesa e ci sono volute circa 2 ore per arrivare al raddoppio. Solitamete possono essere necessarie dalle 4 alle 8 ore.
Impastate la biga con l'acqua a temperatura ambiente per qualche minuto.
Aggiungere un po' di farina per volta in modo che si incorpori bene, quando la farina si è ben amalgamata aggiungerei tuorli uno per volta.
Quando l'impasto si inizia ad incordare e si stacca dai bordi aggiungere lo zucchero ed una volta che lo zucchero è assorbito, il burro a pezzetti ed a temperatura ambiente.Impastate bene per circa a 30-35 minuti, finchè non si ha una buona incordatura e l'impasto risulta ben elastico.
Disporre l'impasto in un recipiete capiente, coprirlo (es. condella pellicola trasparente) e metterlo a lievitare al riparo dagli spifferi per il tempo necessario affinchè arrivi al triplo del volume. Di solito sono necessarie dalle 4 alle 8 ore a seconda della temperatura, io l'ho fatto lievitare nel forno spento con la lucina accesa ed ho dovuto aspettare circa 2 ore e mezza perchè l'impasto triplicasse.
Vi troverete davati un impasto con una maglia molto "bucherellata"...è la dimostrazione dell'avvenuta lievitazione.
Io ho impastato qualche minuto l'impasto da solo, va poi aggiunto il miele e la farina, il sale. Quando l'impasto si stacca dalle pareti aggiungere lo zucchero .
Quando lo zucchero è completamente assorbito aggiungere i tuorli d'uovo uno alla volta ed in seguito gli aromi e la buccia di arancia e limone.
Quando l'impasto si stacca dalle pareti dell'impastatrice aggiungere il burro fuso ma non caldo.
Dopo circa 35-40 min circa totali l'impasto dovrebbe essere incordato e pronto.
Aggiungere l'uvetta precedentemente ammollata e strizzata e la arancia e il cedro canditi tagliati a pezzetti.
Disporre l'impasto sul piano di lavoro ben infarinato, dividerlo in due parti il più uguali possibile e maneggiarlo un poco per dare una forma a palla ai due impasti. Infarinare e coprire, lasciare lievitare circa 45 minuti.
Dare un paio di pieghe e mettere dentro gli stampi da panettone.
La pasta arriverà ad un'altezza di circa 5 cm.
Mettete gli stampi sopra ad una teglia e fateli lievitare nel forno spento con la lucina accesa. Potete aiutare la lievitazione inserendo un pentolino con acqua bollente all'interno del forno.
Lasciar lievitare fichè l'impasto non arriverà al bordo ( più o meno)...a me sono state necessarie 2 ore ma può essere necessario aspettare anche fino ad 8 ore...per cui non abbiate fretta!! :)
Tirare fuori lo stampo stando attenti a non fare movimenti bruschi che possono compromettere la lievitazione, lasciare fuori per una 40ina di minuti in modo che si formi una pellicola. Incidere una grande X sulla cupola dell'impasto con una lama ben affilata e tagliare i lembi subito sotto la superficie.
Mettere dei piccoli pezzettini di burro al centro della X e riposizionare i lembi di impasto.
Infornare a forno caldo a 180° per circa 10 minuti e poi a 160° per circa 40 minuti
Il panettone va fatto raffreddare capovolto...per cui una volta cotto infilzare il fondo con dei grossi spiedi o con due ferri da maglia e capovolgerlo o all'interno di una grossa pentola o tra due sedie...io non li avevo e ci siamo arrangiati con gli stecchi da spiedini che poi,vcon l'aiuto di mio marito e di un amico, abbiamo legato con dello spago ed abbiamo messo il panettone sospeso.
Per darvi un'idea generaledei tempi:io ho iniziato a lavorare la biga verso le 8,30 di mattina per poi infornare i panettoni già alle 9 di sera...dipende tutto dai tempi di lievitazione che avrà l'impasto...
Ora ecco qui il suggerimento promesso nell'introduzione : i miei panettoni sono venuti un po' asciutti...la pasticcera dove il mio babbo va a fare colazione ci ha dato questo consiglio :
1- il panettone va fatto asciugare a testa in giù per lameno 2 giorni
2- va poi messo nel sacchetto plastificato cercando di togliere più aria possibile e va consumato 6-10 giorni dopo perchè non sia asciutto
Per cui dato che non lo sapevo mi sa proprio che dovrò riprovare a farlo tenendo conto di questi accorgimenti e vi saprò dire!!!
Buon appetito e soprattutto ancora una volta
TANTISSIMI AUGURI DI BUON ANNO A TUTTI VOI !!!!!!!!!!!!!!
Beh devo dire che non é venuto niente male...anzi è piaciuto... molto più digeribile di quelli comprati...era un pochino asciutto ma forse abbiamo la soluzione e la troverete sotto alla fine del procedimento.
Intanto con questa ricettina bella lunga auguro a tutti BUONA FINE e MIGLIOR PRINCIPIO!! CHE L'ANNO NUOVO PORTI SERENITà E FELICITà....
Per fare il mio primo panettone mi sono affidata a due "famosi dei lievitati" ... profumodilievito.blogspot.it e vitalafocaccia.com ...
Dico "due" perché di uno ho seguito il procedimento mentre dell' altro ho seguito le proporzioni degli ingredienti ed alcuni suggerimenti...alla fine ne é venuta una ricetta nuova! Eccola...
La ricetta del mio Panettone con Lievito di birra
Per fare questo dolce così particolare serve una farina forte (w340-360) : io personalmente ho usato la Manitoba della Rosignoli Molini e mi sono trovata bene, la lievitazione è avvenuta alla perfezione....potete usare altre farine più professionali o la Manitoba di altre marche ma controllate sempre la forza...
![]() |
La ricetta del mio Panettone con Lievito di birra |
![]() |
La ricetta del mio Panettone con Lievito di birra |
![]() |
La ricetta del mio Panettone con lievito di birra |
INGREDIENTI per 2 PANETTONI DA 1 kg:
Per la Biga iniziale:
- 160 g di farina Manitoba ( W350 - io Rosignoli Molini)
- 25 g di lievito di birra (1 panetto)
- 80 g di acqua
Per il Primo Impasto
- la Biga
- 520 g di farina Maitoba (o W350)
- 180 g di burro
- 180 g di zucchero
- 4 rossi d'uovo
- 300 g di acqua
Per il Secondo Impasto
- il Primo impasto
- 120 g di farina Maitoba (o W350)
- 80 g di burro fuso
- 80 g di zucchero
- 20 g di miele (2 cucchiai)
- 4 rossi d'uovo
- 6 g di sale
- 250 g di uvetta
- 150 g di Cedro candito
- 150 g di Arancia candita
- Aroma alla Vaniglia (o 2 bustine )
- scorza di arancio e limone grattugiata
Preparazione della Biga:
Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida, aggiungere la farina piano piano ed impastare per circa 5 minuti.
Primo Impasto.
Impastate la biga con l'acqua a temperatura ambiente per qualche minuto.
Aggiungere un po' di farina per volta in modo che si incorpori bene, quando la farina si è ben amalgamata aggiungerei tuorli uno per volta.
Quando l'impasto si inizia ad incordare e si stacca dai bordi aggiungere lo zucchero ed una volta che lo zucchero è assorbito, il burro a pezzetti ed a temperatura ambiente.Impastate bene per circa a 30-35 minuti, finchè non si ha una buona incordatura e l'impasto risulta ben elastico.
Disporre l'impasto in un recipiete capiente, coprirlo (es. condella pellicola trasparente) e metterlo a lievitare al riparo dagli spifferi per il tempo necessario affinchè arrivi al triplo del volume. Di solito sono necessarie dalle 4 alle 8 ore a seconda della temperatura, io l'ho fatto lievitare nel forno spento con la lucina accesa ed ho dovuto aspettare circa 2 ore e mezza perchè l'impasto triplicasse.
Vi troverete davati un impasto con una maglia molto "bucherellata"...è la dimostrazione dell'avvenuta lievitazione.
Secondo Impasto.
Io ho impastato qualche minuto l'impasto da solo, va poi aggiunto il miele e la farina, il sale. Quando l'impasto si stacca dalle pareti aggiungere lo zucchero .
Quando lo zucchero è completamente assorbito aggiungere i tuorli d'uovo uno alla volta ed in seguito gli aromi e la buccia di arancia e limone.
Quando l'impasto si stacca dalle pareti dell'impastatrice aggiungere il burro fuso ma non caldo.
Dopo circa 35-40 min circa totali l'impasto dovrebbe essere incordato e pronto.
Aggiungere l'uvetta precedentemente ammollata e strizzata e la arancia e il cedro canditi tagliati a pezzetti.
Disporre l'impasto sul piano di lavoro ben infarinato, dividerlo in due parti il più uguali possibile e maneggiarlo un poco per dare una forma a palla ai due impasti. Infarinare e coprire, lasciare lievitare circa 45 minuti.
Dare un paio di pieghe e mettere dentro gli stampi da panettone.
La pasta arriverà ad un'altezza di circa 5 cm.
![]() |
La ricetta del mio Panettone con lievito di birra |
Mettete gli stampi sopra ad una teglia e fateli lievitare nel forno spento con la lucina accesa. Potete aiutare la lievitazione inserendo un pentolino con acqua bollente all'interno del forno.
Lasciar lievitare fichè l'impasto non arriverà al bordo ( più o meno)...a me sono state necessarie 2 ore ma può essere necessario aspettare anche fino ad 8 ore...per cui non abbiate fretta!! :)
![]() |
La ricetta del mio Panettone con lievito di birra |
Tirare fuori lo stampo stando attenti a non fare movimenti bruschi che possono compromettere la lievitazione, lasciare fuori per una 40ina di minuti in modo che si formi una pellicola. Incidere una grande X sulla cupola dell'impasto con una lama ben affilata e tagliare i lembi subito sotto la superficie.
![]() |
La ricetta del mio Panettone con lievito di birra |
![]() |
La ricetta del mio Panettone con lievito di birra |
Mettere dei piccoli pezzettini di burro al centro della X e riposizionare i lembi di impasto.
![]() |
La ricetta del mio Panettone con lievito di birra |
Infornare a forno caldo a 180° per circa 10 minuti e poi a 160° per circa 40 minuti
Il panettone va fatto raffreddare capovolto...per cui una volta cotto infilzare il fondo con dei grossi spiedi o con due ferri da maglia e capovolgerlo o all'interno di una grossa pentola o tra due sedie...io non li avevo e ci siamo arrangiati con gli stecchi da spiedini che poi,vcon l'aiuto di mio marito e di un amico, abbiamo legato con dello spago ed abbiamo messo il panettone sospeso.
![]() |
La ricetta del mio Panettone con lievito di birra |
Per darvi un'idea generaledei tempi:io ho iniziato a lavorare la biga verso le 8,30 di mattina per poi infornare i panettoni già alle 9 di sera...dipende tutto dai tempi di lievitazione che avrà l'impasto...
Ora ecco qui il suggerimento promesso nell'introduzione : i miei panettoni sono venuti un po' asciutti...la pasticcera dove il mio babbo va a fare colazione ci ha dato questo consiglio :
1- il panettone va fatto asciugare a testa in giù per lameno 2 giorni
2- va poi messo nel sacchetto plastificato cercando di togliere più aria possibile e va consumato 6-10 giorni dopo perchè non sia asciutto
Per cui dato che non lo sapevo mi sa proprio che dovrò riprovare a farlo tenendo conto di questi accorgimenti e vi saprò dire!!!
Buon appetito e soprattutto ancora una volta
TANTISSIMI AUGURI DI BUON ANNO A TUTTI VOI !!!!!!!!!!!!!!
rifallo Ilenia rifallo!!! ma non perchè sia venuto asciutto ma perchè è splendido!! Sei stata bravissima ed il tuo panettone lo assaggerei molto volentieri stasera!!!!! Di nuovo bravissima!!! Un bacio e tanti auguri, Marina
RispondiEliminaGrazie Marina sei carinissima!!!!!!!!!!!!!!!!
Eliminasei stata bravissima complimenti Ilenia
RispondiEliminaGrazie Elena....tanti auguri!!!!!!!!!!!
Eliminaun abbraccio di cuore cara Ilenia, per un magnifico nuovo anno!!!!!
RispondiEliminaGrazie Cara!!!!!!!!!!!!!!!! Tanti auguri anche a te!!!!!!!!
EliminaBravissima!!Auguri di buon 2013!!!
RispondiEliminaGrazie cara!!Buon 2013 anche a te!!!!!!!!
EliminaEsperimento riuscitissimo! Si presenta proprio bene, complimenti! Auguri anche a te, Felice Anno Nuovo. A presto <3
RispondiEliminaA prestissimo!!!!! e grazie!!!!!!!!!!!
EliminaBravissima Ilenia!!
RispondiEliminaTi è venuto una meraviglia!!
Un bacione e auguroni di Buon Anno
Carmen
Grazie Carmen!!!! Tanti Tanti Auguri anche a te!!!!!!!!!!!!
Eliminacomplimenti perchè è un gran lavoro e ti è venuto molto ma molto bene, tanti auguri 2013
RispondiEliminaBuon 2013 anche a te!!!!!e grazie!!!!!!!!!!!!!!
EliminaMille Auguroni carissima! E ti faccio i miei sinceri complimenti per questo stupendo panettone! Caspita per essere il primo è fantastico, alto e a me sembra soffice dalla foto :) gnammmmmm!
RispondiEliminaGrazie Luna sei sempre carinissima!!!!!!!!!!!!!!!!!!
EliminaGrazie mille degli auguri e della ricetta, fantastico panettone, brava!!
RispondiEliminaQuasi dimenticavo, tanti tanti auguri di buon anno!!
EliminaGRAZIE MILLE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
EliminaMa che brava hai fatto il panettone, a me sembra così complicato! Un bacione e felice anno nuovo
RispondiEliminaNon mi sono mai cimentata nel panettone... mi è sempre sembrato un procedimento troppo complicato e macchinoso... ma la soddisfazione dev'essere enormeeee!! e soprattutto immagino non abbia niente da invidiare a quelli che si comprano, anzi!! e dalle foto si vede che è venuto benissimo!!
RispondiEliminaGià che ci sono ti auguro un buonissimo 2013 pieno di tante belle cose ;)
Grazie Angie!!!! ...non è venuto male ma come ogni appassionata di cucina....punto a farlo ancora meglio!!!;)
EliminaCmq non è così difficile....prova vedrai che ti verrà bene!un bacione
BUON ANNO CARISSIMA!!! Bravaaaaa!!! Un panettone davvero ben riuscito!!! Io quest'anno non ce l'ho fatta purtroppo, e mi dispiace... ma tu sei stata bravissima!!!!
RispondiEliminaUn bacioneeee!
Grazie !!!! sei gentilissima....tanti auguri anche a te!!!!!!!!!!
Eliminabravissima ILENIA,fare il panettone in casa da tante soddisfazioni...ti auguro un 2013 pieno di sorprese positive e tanta felicità:)
RispondiEliminaGrazie cara....spero davvero!!!!!!!!!!!!
EliminaMa Ilenia sei troppo brava! E' bellissimo!!! Io non mi sono mai cimentata in una lavorazione del genere, rabbrividisco solo a leggerne la ricetta...quindi hai tutta la mia ammirazione!!! Complimenti ancora!
RispondiEliminaComplimentissimi, sei stata bravissima!!!!
RispondiEliminaIo volevo provare a fare il panettone, ma poi ho rimandato!!!
mmm chissà com'è buono!!!
brava ancora e...buon anno!!!
Complimenti!!!!! Il panettone fatto in casa dev'essere una cosa super!!!
RispondiEliminaTi è venuto perfetto!!!
RispondiEliminaComplimenti di cuore........
E il prossimo sarà sicuramente con Lievito Madre!!
Meraviglioso....un lavoraccio, ma che soddisfazione deve essere questo risultato!!! complimentissimi!!!!
RispondiEliminagrazie di essere passata da me :-)
Buon anno nuovo
Sara
Un panettone très réussi. Bravo!!Je n'ai pas osé en faire.
RispondiEliminaje te souhaite une très bonne année 2013.
A bientôt
Cara Ilenia complimenti di cuore, fare il panettone è una di quelle preparazioni con cui occorre misurarsi prima o poi e tu ci sei riuscita benissimo!!
RispondiEliminaTI lascio i miei migliori auguri per un 2013 ricco di amore e di gioia
La produzione del panettone mi incuriosisce moltissimo, certo mi ci dovrei dedicare a festività terminate, visto che lavorando in un negozio fino al 24 dicembre sono sempre super impegnata!
RispondiEliminaAuguri di buon inizio anno.. A presto!
primo panettone si ricorda sempre, prima esperienza ma decisamente da dieci e lode, complimenti
RispondiEliminaTi e' venuto benissimo, brava! Io non mi ci cimenterò mai...troppo lungo...
RispondiEliminaAuguri per un bellissimo 2013!
Ciao cara sei bravissima..i panettoni fatti in casa sono un gran lavoro e ti sono venuti perfetti..complimenti e auguri delle feste passate e buona befana!
RispondiEliminaNon potevi trovare modo migliore (anche se molto impegnativo) per augurare il Buon anno. Augurio che contraccambio di cuore
RispondiElimina