Buon pomeriggio!! Finalmente oggi c'è il Sole!!! ...ed inizia la Primavera...speriamo che arrivino delle belle giornate luminose e calduccine!!!
Oggi si torna a qualche ricetta salata...ormai era venuto il diabete a tutti con tutti quei dolci...che vi avverto ...non sono ancora finiti !! Ho preparato questo sformato per il pranzo del compleanno del piccolo con un cavolfiore che mi aveva portato mio suocero...ne sono rimasti tutti entusiasti ...effettivamente era molto gustoso e anche chi di solito non ama questo ortaggio, mio marito é un pò stucco, lo ha mangiato con soddisfazione.
INGREDIENTI per la pasta brisée (per una tortiera da 28 cm)
Preparazione della pasta brisée
La sua preparazione é molto simile a quella della pasta frolla. Mettete la farina a fontana e versate nel centro il burro ammorbidito e il sale, iniziate a lavorare la farina e unite l'acqua fredda.
Lavorate fino a formare una palla di impasto liscia ed elastica...questa farina devo dire ha una finezza che rende facile questo compito.
Avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela in frigo x una ventina di minuti.
Se avete una impastatrice potete mettere gli ingredienti al suo interno e far impastare lentamente finché non si formerà una palla. A quel punto é pronta per essere messa in frigo a riposare.
Lessate il cavolo, meglio se al vapore e con un pò di sale.
Schiacciate il Cavolfiore con una forchetta, salate e spolverizzate con abbondante noce moscata, aggiunge le uova, il formaggio, la panna e il prezzemolo tritato. Lasciate riposare una mezzora.
Stendete la pasta brisèe di uno spessore di circa 3 mm e mettetela nella teglia imburrata e infarinata. Aiutatevi arrotolandola sul mattarello e srotolandola sullo stampo.
Una volta stesa premete leggermente i bordi per farli aderire, bucherellate il fondo con una forchetta e inserite l' impasto del ripieno, eliminate i bordi in eccesso, se volete, ripassando sopra con il mattarello, se no fate come me ripiegateli all' interno a chiusura della quiche.
Infornate a forno caldo a 180 gradi per 30 minuti circa. Servite tiepida o a temperatura ambiente.
Riscaldate il forno
Oggi si torna a qualche ricetta salata...ormai era venuto il diabete a tutti con tutti quei dolci...che vi avverto ...non sono ancora finiti !! Ho preparato questo sformato per il pranzo del compleanno del piccolo con un cavolfiore che mi aveva portato mio suocero...ne sono rimasti tutti entusiasti ...effettivamente era molto gustoso e anche chi di solito non ama questo ortaggio, mio marito é un pò stucco, lo ha mangiato con soddisfazione.
![]() |
Quiche o sformato di Cavolfiore in pasta brisée |
INGREDIENTI per la pasta brisée (per una tortiera da 28 cm)
- 300 g di farina 00 ( io farina per Pizza Rosignoli Molini )
- 150 g di burro
- 75 g di acqua o latte freddo
- Sale
- Un Cavolfiore medio
- 2 uova
- Sale pepe
- Noce moscata
- Prezzemolo
- 200 ml di panna
- 120 di pecorino grattugiato
Preparazione della pasta brisée
La sua preparazione é molto simile a quella della pasta frolla. Mettete la farina a fontana e versate nel centro il burro ammorbidito e il sale, iniziate a lavorare la farina e unite l'acqua fredda.
Lavorate fino a formare una palla di impasto liscia ed elastica...questa farina devo dire ha una finezza che rende facile questo compito.
Avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela in frigo x una ventina di minuti.
Se avete una impastatrice potete mettere gli ingredienti al suo interno e far impastare lentamente finché non si formerà una palla. A quel punto é pronta per essere messa in frigo a riposare.
Lessate il cavolo, meglio se al vapore e con un pò di sale.
Schiacciate il Cavolfiore con una forchetta, salate e spolverizzate con abbondante noce moscata, aggiunge le uova, il formaggio, la panna e il prezzemolo tritato. Lasciate riposare una mezzora.
![]() |
Quiche o sformato di Cavolfiore in pasta brisée |
![]() |
Quiche o sformato di Cavolfiore in pasta brisée |
Stendete la pasta brisèe di uno spessore di circa 3 mm e mettetela nella teglia imburrata e infarinata. Aiutatevi arrotolandola sul mattarello e srotolandola sullo stampo.
Una volta stesa premete leggermente i bordi per farli aderire, bucherellate il fondo con una forchetta e inserite l' impasto del ripieno, eliminate i bordi in eccesso, se volete, ripassando sopra con il mattarello, se no fate come me ripiegateli all' interno a chiusura della quiche.
Infornate a forno caldo a 180 gradi per 30 minuti circa. Servite tiepida o a temperatura ambiente.
Riscaldate il forno
Un ottimo modo per gustare il cavolfiore!!!
RispondiEliminaGrazie Mariangela!
EliminaSfiziosa!!!
RispondiEliminaLa pasta mi viene sempre malissimo, non so proprio dove sbaglio, e finisco per comprarla. :(((
RispondiEliminaBrava tu! :)
Ottima ricetta e semplice ma dal risultato eccezzzzionale ciaooo
RispondiEliminaBuonissimo!!! Un bascio grande!
RispondiEliminaIlenia è un piacere passare da te e scoprirti :-) perchè nemmeno io conoscevo il tuo blog e mi sono unita ai tuoi fallowers con vero piacere:-). Adoro le torte salate e proverò la tua splendida ricettina:-) un abbraccio e buona serata :-)
RispondiEliminaChe buona la quiche con il cavolfiore! A me piace tanto, questo è un bel modo di prepararlo!! Buona serata!
RispondiEliminaBrava, una ricetta nuova per gustare il cavolfiore!Buona serata
RispondiEliminama come fa a non piacere il cavolfiore!!! Buonissima questa quiche!!! un bacio marina
RispondiEliminaSplendido questo sformato Ilenia! io amo molto il cavolfiore in tutte le salse e quel guscio in cui è racchiuso il ripieno è golosissimo! davvero brava un abbraccio:*
RispondiEliminaMa che bella idea!!
RispondiEliminaUn ottimo modo per consumare i cavolfiori!!
Bravissima Ilenia!!
Un bacione grande e buona serata
Carmen
ah ma allora Ilenia ci fornisci servizio completo!! prendo subito nota!
RispondiEliminabaci
Chiamala pure come vuoi, che sia quiche o sformato, a me piace in tutte le maniere! dAVVERO INVITANTE!
RispondiEliminammm ultimamente tutto ciò che si chiama quiche o torta salata con verdure, mi garba parecchio! Quindi segno la tua ricetta :-) Baci
RispondiEliminaDavvero gustoso!! Complimentissimi, cara! Un'idea fantastica anche il vista della Pasqua! <3
RispondiEliminagnammy che bontà! adoro tutte le torte salate, proverò anche la tua variante :D
RispondiEliminaun bacione
sabrina
http://mycherrytreehouse.blogspot.it/
Ma che buono :))) hai res oquesto ortaggio super goloso :) io lo adoro anche semplicemente bollito e condito con olio e limone ma così è divino :D
RispondiEliminagustosa e salutare, brava Ilenia!!!!
RispondiEliminaBuonissima e molto invitante!!! Una splendida proposta!!! Baci
RispondiEliminaUna quiche rustica buonissima io adoro il cavolfiore e la rifaro' sicuramente.Baci cara.
RispondiEliminaCiao...rubo solo qualche secondo per presentarti il mio nuovo contest...viaggio nel gusto...fantastico premio in palio, un viaggio a Budapest!
RispondiEliminaTi aspetto da me..se ti va!
http://squisitocooking.blogspot.it/
Un caro saluto!
Io non amo il cavolfiore, ma questo sformato mi ispira proprio. :)
RispondiEliminaBacio
Rosalba
che bontà, gnam, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaAdoro le torte salate e la pasta brisè ci metterei di tutto la tua deve essere buonissima!! Bravissima Ilenia!
RispondiEliminabaci, baci a presto!
Ciao Ilenia, sul bio blog c'è un pensierino per te, spero ti faccia piacere!!
RispondiEliminaUn bacione e buon inizio settimana
Carmen
Che bello, ottimo per la nostra Quaresima senza carne!
RispondiEliminap.s. di dolci non siamo mai stanchi!
Che bontà e poi con la brise fatta da te deve essere specialissima questa quiche!!!!
RispondiEliminaGrazie Michela....non so che ho combinato ma ho ripubblicato un post vecchissimo!!!! ma!!!????
Elimina