Dopo tanto tempo rieccomi a postare e cosa vi porto?? anzi vi
Ri-porto...i miei amati Befanini... Daltronde mi sembra l'ideale visto l'Epifania appena passta e vi dirò dato che volevo partecipare al
contest della Molino Chiavazza su "I ricordi del Natale"...beh questa
ricetta mi sembrava l'ideale dato che, a parte la sua semplicità,
racchiude sia la tradizione del mio paese (Pistoia) sia tanti e tanti
ricordi del mio passato. I Befanini sono una produzione tipica del
periodo dell'Epifania, una
ricetta che fa parte della tradizione della cucina toscana, in
particolare, si dice, di quella Versiliese, anche se da Pistoiese vi
assicuro che questi biscottini dorati e colorati non mancavano mai.
Per tradizione questi biscotti venivano messi, direttamente nella calza della Befana dei più piccoli. Un dolce considerato un "chicco" soprattutto diciamo dai "più anziani" dato che per noi piccoli golosi degli anni '80 i "chicchi" veri erano solo le vere e proprie caramelle super zuccherose e anche morbidose ed i cioccolati di tutti i colori e gusti...i biscotti per l'Epifania erano visti un po' "così così" come una "merenda" e non tanto come una vera "leccornia" . Allo stesso tempo però erano davvero carini da vedere anche perchè spesso, a parte quelli "home made" che venivano fatti con le forme classiche, quando si andava alle feste di paese organizzate dalle Parrocchie dove c'era sempre una vendita e disribuzione piuttosto intensa dei Befanini, si trovava delle vere e proprie Befane con tanto di scopa tutte belle dorate e cosparse di zuccherini colorati.
Il profumo ed i colori di questi deliziosi Befanini devo dire sono per me una vera attrattiva, oggi più di prima, dato che, a parte i ricordi del passato, quando li faccio per e con i miei bimbi ovunque c'è profumo di anice e zucchero ed in casa sia piccoli che grandi si impegnano in modo scrupoloso nella scelta del biscotto "più carino" e colorato...uno dopo l'altro... finchè ahime il cesto inizia a svuotarsi ed anche i più bruttini vengono "agguantati" e divorati con un velo di quasi sufficienza sulla faccia dei miei figli che sembrano voler dire "Va beh mamma questo non ti è venuto tanto bene, ma siamo buoni e li mangiamo lo stesso"....che risate !!
Buona Befana a Tutti!
INGREDIENTI
500 g di farina 00
300 g di zucchero
150 g di burro
3 uova ( + 1 per spennellare)
1 bustina di lievito per dolci
40 ml di liquore ( Rum o Anice)
latte qb (qualche cucchiaio)
codette di zucchero colorate
1 limone o 1 arancia (serve la buccia grattata)
Disponete la farina a fontana, versate al centro lo zucchero, il lievito, la buccia di limone (o di arancia) grattata, il burro morbido, le uova e il liquore...
Impastate velocemente esattamente come per fare una frolla comune, se l'impasto fosse troppo secco aggiungete qualche cucchiaio di latte.
(Se usate l'impastatrice potete mettere tutti gli ingredienti nella ciotala e impastarli insieme fino a formare una palla liscia)
Quando il composto sarà bello liscio fomate una palla e lasciatelo riposare al meno mezzora.
Dopodichè stendete l'impasto con il mattarello di uno spessore di circa 3 mm circa, ritagliate i biscotti delle forme che preferite,
spennelateli con l'uovo sbattuto
e ricoprite con gli zuccherini colorati.
Infornate a forno caldo a 180 ° per circa 15 minuti, quando i biscotti saranno dorati sono pronti.
Per tradizione questi biscotti venivano messi, direttamente nella calza della Befana dei più piccoli. Un dolce considerato un "chicco" soprattutto diciamo dai "più anziani" dato che per noi piccoli golosi degli anni '80 i "chicchi" veri erano solo le vere e proprie caramelle super zuccherose e anche morbidose ed i cioccolati di tutti i colori e gusti...i biscotti per l'Epifania erano visti un po' "così così" come una "merenda" e non tanto come una vera "leccornia" . Allo stesso tempo però erano davvero carini da vedere anche perchè spesso, a parte quelli "home made" che venivano fatti con le forme classiche, quando si andava alle feste di paese organizzate dalle Parrocchie dove c'era sempre una vendita e disribuzione piuttosto intensa dei Befanini, si trovava delle vere e proprie Befane con tanto di scopa tutte belle dorate e cosparse di zuccherini colorati.
Il profumo ed i colori di questi deliziosi Befanini devo dire sono per me una vera attrattiva, oggi più di prima, dato che, a parte i ricordi del passato, quando li faccio per e con i miei bimbi ovunque c'è profumo di anice e zucchero ed in casa sia piccoli che grandi si impegnano in modo scrupoloso nella scelta del biscotto "più carino" e colorato...uno dopo l'altro... finchè ahime il cesto inizia a svuotarsi ed anche i più bruttini vengono "agguantati" e divorati con un velo di quasi sufficienza sulla faccia dei miei figli che sembrano voler dire "Va beh mamma questo non ti è venuto tanto bene, ma siamo buoni e li mangiamo lo stesso"....che risate !!
Buona Befana a Tutti!
![]() |
I Befanini |
![]() |
I Befanini |
INGREDIENTI
500 g di farina 00
300 g di zucchero
150 g di burro
3 uova ( + 1 per spennellare)
1 bustina di lievito per dolci
40 ml di liquore ( Rum o Anice)
latte qb (qualche cucchiaio)
codette di zucchero colorate
1 limone o 1 arancia (serve la buccia grattata)
Disponete la farina a fontana, versate al centro lo zucchero, il lievito, la buccia di limone (o di arancia) grattata, il burro morbido, le uova e il liquore...
Impastate velocemente esattamente come per fare una frolla comune, se l'impasto fosse troppo secco aggiungete qualche cucchiaio di latte.
(Se usate l'impastatrice potete mettere tutti gli ingredienti nella ciotala e impastarli insieme fino a formare una palla liscia)
Quando il composto sarà bello liscio fomate una palla e lasciatelo riposare al meno mezzora.
Dopodichè stendete l'impasto con il mattarello di uno spessore di circa 3 mm circa, ritagliate i biscotti delle forme che preferite,
spennelateli con l'uovo sbattuto
e ricoprite con gli zuccherini colorati.
Infornate a forno caldo a 180 ° per circa 15 minuti, quando i biscotti saranno dorati sono pronti.
Con questa ricetta partecipo al contest della Molino Chiavazza "I Ricordi del Natale"
Ilenia!!!!Finalmente ti rileggo ^_^.i befanini era da tempo immemorabile che non ne sentivo parlare!Me li faceva la mi mamma (lei era toscana),raccontandomi come erano preziosi e buoni insieme anche all'albero di natale fatto solo di mandarini perchè soldi per gli addobbi non ce ne erano mica!!!
RispondiEliminaMe li salvo con piacere.
Ti abbraccio forte forte
Monica
Grazie Monica!!! si sono stata molto assente purtoppo....le cose semplici spesso sono le più amate...sono contenta che tu li conosca e ti regalino dei bei ricordi!! un abbraccio a te!!
EliminaMolto buoni davvero... complimenti =)
RispondiEliminaVale
Grazie Vale!
EliminaChe carini che sono Ilenia!!!
RispondiEliminaSapevo che erano dolcetti tipicamente toscani perchè una cara amica di Pisa mi aveva regalato la ricetta!! Purtroppo tra le tante carte, l'ho persa e ne ero dispiaciuta ma ora grazie a te ne sono tornata in possesso!!
Che belle che erano le vecchie tradizioni, si era felici con nulla!!
Un mega bacio e buona serata
Carmen
Che bello sono contenta di esserti stata utile!!! sono buonissimi e semplicissimi provali!!! un bacione
EliminaSi si mi ricordo quando li hai postati la prima volta mi sono piaciuti tantissimo ed ora piu' li guardo piu' mi piacciono. Bellissimi.
RispondiEliminaCAirssima Vero sei sempre gentilissima!!
EliminaBenritrovata Ilenia!!! Questi befanini sono veramente deliziosi anche nella forma e poi adoro anche io le tradizioni, ci sono molto legata!
RispondiEliminaUn carissimo abbraccio e l'augurio per un ano ricco di soddisfazioni, allegria e felicità.
Clara
Grazie cara sì sono pieni di ricordi questi biscotti!!! e pensare che ora costa meno comprare i chicchi che fare dei buoni biscotti in casa!!!
EliminaLo sai che me li ricordavo i tuoi befanini? Sono deliziosi e immagino che per i bambini sono sempre una festa! Un bascione e buon 2014!
RispondiEliminaGrazie carissima Patty!!! Buon 2014 a te !!
EliminaBuon 2014 amica mia, sono tornata dopo le feste di Natale :) Mi ricordo i Befanini :D che buoni e belli, grande amica mia, un bacione :*
RispondiEliminaHo sentito parlare di questi biscottini!! sembrano buoni buoni e con gli zuccherini sono carinissimi.. rallegrano l'umore nero per le feste che finiscono! ;)
RispondiEliminaCiao Ilenia, buon 2014!!!
RispondiEliminaSono passata per invitarti a partecipare al mio primo Garden Party, un modo carino per fare nuove amicizie =)
Ti aspetto! un bacio
Ciao, arrivo da te grazie al contest "Il molino Chiavazza" al quale anch'io partecipo. Complimenti per il tuo blog, mi sono unita ai tuoi lettori e mi piacerebbe tanto che tu facessi altrettanto. A presto...Claudia
RispondiEliminahttp://www.lacucinadistagione.blogspot.it/
che carini!!
RispondiElimina