È un periodo che mi é presa la fissa con i dolci allo yogurt mi
piacciono molto e dopo aver fatto per anni lo stesso dolce ora ho
iniziato a sbizzarrirmi...ho voluto provare anche una versione semi
integrale leggermente più rustica, naturalmente senza burro, in cui ho
aggiunto dei pezzetti di cioccolato al latte, residui delle famose uova
di Pasqua.
INGREDIENTI per uno stampo da 26-28 cm
Per prima cosa spezzettate il cioccolato con le mani o aiutandovi con un coltello in modo da farne pezzetti piuttosto piccoli (si evita così che vadano troppo a fondo). Poi iniziate mescolando bene le uova con lo zucchero in modo da montarle bene e renderle ben gonfie. Aggiungete lo yogurt e l olio e mescolate bene, aggiungete poi un pò per volta le farine mescolate insieme al lievito. Mescolate ancora qualche minuto, imburrate e infarinate una teglia da 26 28 cm e infornate a forno caldo a 180 gradi per circa 25 30 minuti.
A noi è piaciuta molto per la merenda e la colazione....
![]() |
Torta integrale allo yogurt con cioccolato al latte (senza burro) |
INGREDIENTI per uno stampo da 26-28 cm
- 100 g di farina Molino Chiavazza integrale
- 200 g di farina 00 Molino Chiavazza
- 2 uova
- 130 ml di olio di semi di girasole o di mais
- 200 g di zucchero
- 1 yogurt bianco
- 1 bustina di lievito per dolci
- 200 g di cioccolato (io al latte delle uova di Pasqua)
Per prima cosa spezzettate il cioccolato con le mani o aiutandovi con un coltello in modo da farne pezzetti piuttosto piccoli (si evita così che vadano troppo a fondo). Poi iniziate mescolando bene le uova con lo zucchero in modo da montarle bene e renderle ben gonfie. Aggiungete lo yogurt e l olio e mescolate bene, aggiungete poi un pò per volta le farine mescolate insieme al lievito. Mescolate ancora qualche minuto, imburrate e infarinate una teglia da 26 28 cm e infornate a forno caldo a 180 gradi per circa 25 30 minuti.
A noi è piaciuta molto per la merenda e la colazione....
Bella l'idea della torta integrale,in realtà dovremmo mettere spesso nella nostra dieta le fibbre e questo direi che è un modo piacevolissimo per farlo.
RispondiEliminaZ&C
Buona l'idea della farina integrale per una torta allo yogurt! Il risultato dell'impasto resta simile o cambia di molto? E' più umido?
RispondiEliminasono curiosissima :P
bacioni Ilenia cara
Mi a piace la tua versione, ha un bellissimo aspetto. Complimenti
RispondiEliminaBuono ma la ciocco al latte non mi piace la provo ma metto la ciocco amara e grazie della ricetta buona serata
RispondiEliminaChe buona Ile e' da tempo che cerco la ricetta per una torta integrale e questa mi sembra deliziosa. La provero' e ti faccio sapere.Un abbraccio.
RispondiEliminaanch'io devo usare ancora le uova di pasqua! Mi segno questa ricetta: buonissima!!! baci
RispondiEliminaDeliziosa Ilenia!!! Bravissima :-) ne prendo una super fetta al volo :-) un bacione e complimenti, adoro lo yogurt nelle torte
RispondiEliminaE fai bene amica mia! Lo yogurt li rende davvero morbidi e soffici! E questo lo è in pieno e pure bello e goloso, che altro volere di più?! Ah sì io ne vorrei una fettina!!!!! :D
RispondiEliminaanche io la torta allo yogurt la declino in tante versioni ma integrale non l'avevo mai provata. grazie per l'idea!
RispondiEliminaamelie
Adoro l'integrale, bravissima Ilenia!!!!
RispondiEliminaDavvero buona :)
RispondiEliminaLa devo provare.. :)
Molto molto interessante la tua versione con farina integrale!!
RispondiEliminaMi salvo immediatamente la ricetta e la provo!!
Un bacione e buona serata
Carmen
mai usata la farina integrale, ma la tua torta mi stuzzica molto, immagino il profumo del cioccolato :)Bacio
RispondiEliminahttp://mieleevaniglia.blogspot.it/
Une version du gâteau au yaourt qui me plait beaucoup.
RispondiEliminaA bientôt
senza burro è perfetta per me che sono sempre a dieta, grazie ! Buona settimana !
RispondiEliminapure io sono in fissa con i dolci in questo periodo, infatti ho postato una ricetta di una super torta di mele, anche se non è affatto dietetica la mia, golosa la tua torta, un abbraccio SILVIA
RispondiElimina