Buon mercoledì, oggi una ricetta che volevo provare da tempo e che finalmente ho sperimentato con piacere : una torta di mele aromatizzata con il mosto cotto di uva meglio detto come Condimento Balsamico Saba dell'Acetaia Valeri. Si tratta di un mosto cotto molto dolce che accompagna in modo piacevole i dolci e che può addirittura sostituire lo zucchero nella preparazione degli stessi...Questo alla fine è quello che ho fatto... le mie mele sono state "addolcite" e aromatizzate con questo nettare nero, ed il risultato è stata una torta di mele molto profumata e buonissima.
![]() |
Torta di mele aromatizzata al mosto cotto |
![]() |
Torta di mele aromatizzata al mosto cotto |
INGREDIENTI
3 uova
14 cucchiai di farina
7cucchiai di zucchero
7 cucchiai di olio di semi
7 cucchiai di latte
1 bustina di lievito
1 cucchiaino di buccia di arancia grattugiata
2 cucchiai di mosto cotto Condimento Balsamico Saba Acetaia Valeri
1 cucchiaio di zucchero di canna
3 mele golden
![]() |
Torta di mele aromatizzata al mosto cotto |
Grattugiate la scorza di arancia e tenetela da parte.
Sbucciate le mele e tagliatele a fettine nel senso della lunghzza, poi conditele con due cucchiai di mosto o vino cotto, io ho usato il mosto cotto Saba dell'Acetaia Valeri, e la scorza di arancia, tenetele da una parte mentre preparate l impasto.
Sbattete le uova bene bene con lo zucchero, aggiungete l'olio, il latte e piano piano unite la farina mescolata con il lievito.
Distribuite in composto in una tortiera da 28 cm inburrata e infarinata o ricoperta con della carta da forno, e iniziate a posizionare le mele a ventaglio lungo tutto il bordo della tortiera, percorrendo due cerchi, e nel centro, spolverizzate con lo zucchero di canna e infornate a forno caldo a 180° per circa 30 minuti .
Fate stemperare almeno una decina di minuti in forno, sfornatela e fatela raffreddare ancora un po'...anche perchè le mele nei dolci hanno la capacità di essere caldissime anche quandol'impastononlo è più.
Potete servirla sia tiepida che fredda.
Una delizia!!!
RispondiEliminabellissima questa versione chissà che profumi!
RispondiEliminaBuonissima e....profumatissima al mosto!!!Un'ottima proposta Ile:) (è anche il mio secondo nome con la "Y":-)))
RispondiEliminaSolo a leggere la descrizione della tua meravigliosa torta, mi è arrivato un effluvio di quel delizioso mosto cotto!!!
RispondiEliminaComplimenti Ilenia!!!
Un bacione e buona serata
Carmen
Una torta di mele con i fiocchi, buonissima!!!!
RispondiEliminaGnam mosto cotto abbinato alla torta di mele? Chissà che buon sapore, Ilenia una fetta per me e Barbapapà c'è rimasta???
RispondiEliminaCome sai adoro i dolci a base di mele, e senza dubbio il connubio che hai creato è divino!!!
RispondiEliminaidea originalissima ed apprezzatissima
Ile che torta strepitosa !! il mosto cotto mi piace tantissimo e con le mele trovo ci stia benissimo. Un abbraccio cara
RispondiEliminadavvero particolare con il mosto!!! chissàche buona e che profumo!! :)
RispondiEliminaWow ma che meraviglia, ma così non vale, qua a casa mia mi rimproverano perchè faccio sempre troppi dolci, ma come si fa a resistere, bisogna pur provare le ricettine che fanno venire l'acquolina, o no? Baci, buon week end.
RispondiEliminaMa guarda che bel dolce senza zucchero !! Il mosto cotto di fatto è la fase iniziale della preparazione dell'aceto balsamico, giusto ? Io penso che potrei mangiarmelo a cucchiaiate. Davvero un'idea originale ! Brava Ilenia
RispondiEliminaAdoro la torta di mele e la tua versione sembra davvero squisita!!
RispondiEliminaTe ne prendo una fetta! :P
Baci e buon weekend!
Angela
http://angolodiunatraduttrice.blogspot.it/
La proverò di sicuro. Una versione fantastica, Ilenia!
RispondiEliminaBaci grandi!
MG