Buon pomeriggio amici....Come vi dicevo nell'ultimo post questo è stato un periodo di "compleanni" a casa e anche se oggi non è proprio il giorno giusto, vi posterò la ricetta della torta che ho fatto per la mia nonna... pensate ha fatto ben 90 anni !! Le ho preparato questo dolce dopo aver pensato a tante altre alternative che per un "non so che" nonmi convincevano e alla fine...beh proprio la miaNonna miha detto "Sai speravo proprio che qualcuno portasse la mimosa ma non mi osavo dirlo !!! " Meno male !!!
INGREDIENTI
Un Pandispagna da 28 cm :
6 uova
200 g di zucchero fino
150 g di fecola di patate
100 di farina 00
1 bustina di lievito
Crema Chantilly composta da :
- Crema Pasticcera:
4 tuorli di uova fresche
50 g di farina
100 g di zucchero
vaniglia ( 1 bustina di vaniglina o mezza stecca di vaniglia )
500 ml di latte intero
- Panna montata :
500 ml di panna fresca
2 cucchiai di zucchero fine
Serve anche:
500 g di ananas sciroppato
zucchero a velo x guarnire
Preparate il vostro Pandispagna seguendo le indicazioni che trovate qui.
Preparate la crema pasticcera segueno le indicazioni che trovate qui , quando spengete la crema ricordatevi di trasferirla in un contenitore e coprirla con la pellicola trasparente così non formerà la crosticina sopra. Fatela raffreddare bene, se potete passatela almeno un'oretta in frigorifero (la pellicola deve essere a contatto con la crema mi raccomando)
Nel frattempo prendete l'ananas sciroppato e mettetelo a sgocciolare. Tagliatelo poi a quadratini e rimettetelo in un colino a sgocciolare fino all'utilizzo finale.
Iniziamo con il Pandispagna. Mi raccomando fatelo riposare almeno 5 6 ore dopo la cottura prima di iniziare a tagliarlo. Detto queto, tagliate la parte superiore del Pandispagna per pareggiarlo, dividete poi il dolce in due parti con un coltello o l'apposito seghetto. Scavate leggermente la parte di sotto del dolce lasciando uno spessore laterale di circa 1 cm e avendo cura di non andare troppo a fondo ma comunque di fare abbastanza posto per la farcitura che dovrà essere abbondante ( potete aiutarvi soprattutto inizialmente con un cucchiaio per poi procedere con un coltello, meglio se piccolo perchè sarà più facile da maneggiare) .
Tenete da parte questi pezzi di torta, vi serviranno per la decorazione.
Montate la panna con 2 cucchiai di zucchero semolato (meglio se fine). Quando sarà ben montata unitela alla crema in una ciotola così da avere la vostra crema chantilly.
A circa metà della crema chantilly unite l'ananas fatto a pezzettini avendo cura di mescolare con delicatezza.
Bagnate il pandispagna con lo sciroppo dell'ananas allungato con un l' acqua. Abbiate cura di inumidire bene la base ed i bordi senza però esagerare altrimenti sarà "inzuppato" e non "bagnato". Aiutandovi con una spatola iniziate a riempire la torta con la parte di crema e ananas.
Coprite la base con la parte superiore del pandispagna, procedete come prima con la bagnatura ed iniziate a ricoprire la vostra torta con la crema chantilly, usate tutta la crema.
A questo punto prendete i pezzi di pandispagna tolti precedentemente e tagliateli a quadratini. Cospargete così la torta con questi pezzettini fino a ricoprirla, prestando attenzione anche alla parte laterale. Conservatela in frigo e se volete cospargetela con un po' di zucchero a velo prima di portarla in tavola.
![]() |
Torta mimosa all'ananas |
![]() |
Torta mimosa all'ananas |
INGREDIENTI
Un Pandispagna da 28 cm :
6 uova
200 g di zucchero fino
150 g di fecola di patate
100 di farina 00
1 bustina di lievito
Crema Chantilly composta da :
- Crema Pasticcera:
4 tuorli di uova fresche
50 g di farina
100 g di zucchero
vaniglia ( 1 bustina di vaniglina o mezza stecca di vaniglia )
500 ml di latte intero
- Panna montata :
500 ml di panna fresca
2 cucchiai di zucchero fine
Serve anche:
500 g di ananas sciroppato
zucchero a velo x guarnire
Preparate il vostro Pandispagna seguendo le indicazioni che trovate qui.
Preparate la crema pasticcera segueno le indicazioni che trovate qui , quando spengete la crema ricordatevi di trasferirla in un contenitore e coprirla con la pellicola trasparente così non formerà la crosticina sopra. Fatela raffreddare bene, se potete passatela almeno un'oretta in frigorifero (la pellicola deve essere a contatto con la crema mi raccomando)
Nel frattempo prendete l'ananas sciroppato e mettetelo a sgocciolare. Tagliatelo poi a quadratini e rimettetelo in un colino a sgocciolare fino all'utilizzo finale.
![]() |
Torta mimosa all'ananas |
Iniziamo con il Pandispagna. Mi raccomando fatelo riposare almeno 5 6 ore dopo la cottura prima di iniziare a tagliarlo. Detto queto, tagliate la parte superiore del Pandispagna per pareggiarlo, dividete poi il dolce in due parti con un coltello o l'apposito seghetto. Scavate leggermente la parte di sotto del dolce lasciando uno spessore laterale di circa 1 cm e avendo cura di non andare troppo a fondo ma comunque di fare abbastanza posto per la farcitura che dovrà essere abbondante ( potete aiutarvi soprattutto inizialmente con un cucchiaio per poi procedere con un coltello, meglio se piccolo perchè sarà più facile da maneggiare) .
Tenete da parte questi pezzi di torta, vi serviranno per la decorazione.
![]() |
Torta mimosa all'ananas |
Montate la panna con 2 cucchiai di zucchero semolato (meglio se fine). Quando sarà ben montata unitela alla crema in una ciotola così da avere la vostra crema chantilly.
A circa metà della crema chantilly unite l'ananas fatto a pezzettini avendo cura di mescolare con delicatezza.
Bagnate il pandispagna con lo sciroppo dell'ananas allungato con un l' acqua. Abbiate cura di inumidire bene la base ed i bordi senza però esagerare altrimenti sarà "inzuppato" e non "bagnato". Aiutandovi con una spatola iniziate a riempire la torta con la parte di crema e ananas.
Coprite la base con la parte superiore del pandispagna, procedete come prima con la bagnatura ed iniziate a ricoprire la vostra torta con la crema chantilly, usate tutta la crema.
A questo punto prendete i pezzi di pandispagna tolti precedentemente e tagliateli a quadratini. Cospargete così la torta con questi pezzettini fino a ricoprirla, prestando attenzione anche alla parte laterale. Conservatela in frigo e se volete cospargetela con un po' di zucchero a velo prima di portarla in tavola.
Auguri alla tua nonnina e complimenti per questa bellissima mimosa! ciao cara
RispondiEliminaStupenda, non l'ho mai fatta ma la tua è molto molto invitante, tantissimi auguri alla tua nonnina!!!!!!!
RispondiEliminaè bellissima questa torta!! Auguri alla nonna, che bel compleanno!!! un bacione
RispondiEliminauna bella versioen di torta mimosa
RispondiEliminaCiao Ilenia, faccio tantissimi auguri alla tua nonna che sono un patrimonio di cultura e tradizioni per le nostre famiglie.
RispondiEliminaLa torta e' spettacolare, con l'ananas dona la freschezza giusta.
A presto
io, per un compleanno di un'amica, la feci con la variante all'arancia, la tua è bellissima, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaUhhhh che buona con l' ananas deve essere deliziosa, tua nonna sara' stata felicissima. Bravissima Ile e auguri alla nonna ^_^
RispondiEliminaUna splendida torta Ilenia!! Bravissima e anche se in ritardo.. tantissimi auguri :-) alla tua nonna!! Un bacione
RispondiEliminaSicuramente avrai reso felice la festeggiata, come non farti i complimenti, il lavoro è stato assolutamente ripagato! complimenti!!!
RispondiEliminaChe meraviglia!!! Ha un aspetto fantastico!!!! Complimenti!!!
RispondiEliminaAuguri alla tua nonna e brava a te che hai preparato la torta che lei desiderava. E' bellissima questa mimosa :)
RispondiEliminaUn bacio
Adoro questa torta!!
RispondiEliminaTi dirò, è una delle mie preferite e tu l'hai realizzata in modo davvero esemplare!!
Un bacione e anche se i ritardo tanti cari auguri alla tua cara nonna
Carmen
Ciao Ilenia, che meraviglia di torta e che piacere averti trovata! Mi aggiungo ai tuoi lettori per non perderti di vista da come ho potuto vedere sei davvero bravissima!!! A presto!
RispondiEliminaScusami, dimenticavo la cosa più importante! Tanti auguri alla tua nonna, anche mia nonna ha ben 90 anni compiuti a gennaio, che bel traguardo!
RispondiEliminaComplimentissimi! Non solo è splendida esteticamente e quindi brava per la realizzazione, ma complimenti anche per essertici cimentata. Sembra facile, ma mi han detto in molti che non lo è così come potrebbe sembrare.
RispondiEliminaUn abbraccio delicato e affettuoso alla tua nonnina <3
Cioè ma io questa meraviglia me l'ero persa???? Come ho potuto??? :D
RispondiEliminaCe gâteau mimosa est original et certainement délicieux.
RispondiEliminaJ'en mangerai avec plaisir.
Bon anniversaire à ta grand-mère et qu'elle vive encore de longues années.
A bientôt.
Questi sono dolci senza tempo, piacciono sempre a tutti (o quasi), sono d'accordo non potevi scegliere di meglio. Auguroni alla tua nonna (anche se il compleanno è oramai passato).
RispondiEliminaBellissima, complimenti alla nonna per la sua bella età e naturalmente alla pasticcera ;-)
RispondiElimina