Ciao ...Buon inizio settimana a tutti ! E' lunedì ed io ho già la fiacca tipica del venerdì...come è possibile!! Non posso dire che sabato e domenica si riesca a riposare molto... le cose da fare sono sempre mille... e poi i bimbi sembra si ricarichino esattamente quando noi siamo ko...ma alla fine questo è il bello!!!
...dicono che usiamo il cervello sono in una percentuale minima rispetto alle nostre potenzialità...beh da quando sono mamma...e soprattutto da quandolo sono al quadrato...credo che il mio cervello e soprattutto il mio corpo lavorino minimo un 400% in più rispetto a prima!!! Per fortuna la passione per la cucina non mi abbandona e cerco sempre di fare qualcosa di stuzzicante...
Chiacchiere a parte l'altro giorno al supermercato ho trovato un bel polpo di scoglio fresco ed in offerta (cosa da non sottovalutare...almeno per me...)...non potevo farmelo scappare!!...via nel carrello!!!
Arrivata a casa l' ho preparato la sera e lo abbiamo mangiato il giorno dopo...(l'odore di questo tipo di pesce quando lo cucino mi nausea un pò e non riesco a mangiarlo subito ...)...ho voluto provare a fare una piccola variante e l'ho condito con del pompelmo rosa...gli dà quell amarino in più che a me non dispiace affatto...nella versione senza piccante l'ho fatto assaggiare anche ai piccoli monelli...e soprattutto la più grande ha apprezzato...
Ecco la ricettina...un piatto leggero e colorato!!!
Io ho inciso il polpo in 3-4 punti e l'ho fatto cuocere 25 minuti in pentola a pressione dall' inizio del fischio aggiungendo un goccio di aceto alla acqua per ridurre l'odore tipico del polpo... l'ho lasciato freddare nella sua acqua...tanto non avevo fretta di mangiarlo ...l' ho spellato in parte cercando di lasciare la parte con le ventosine ...e l'ho tagliato a pezzetti e condito con mezzo pompelmo strizzato l' olio il sale le olive il peperoncino, il sedano tagliato a pezzetti e l'altro mezzo sedano tagliato a pezzettini...lasciate riposare un pò prima di mangiarlo e riaggiungete un pò di olio...
Buon appetito
...dicono che usiamo il cervello sono in una percentuale minima rispetto alle nostre potenzialità...beh da quando sono mamma...e soprattutto da quandolo sono al quadrato...credo che il mio cervello e soprattutto il mio corpo lavorino minimo un 400% in più rispetto a prima!!! Per fortuna la passione per la cucina non mi abbandona e cerco sempre di fare qualcosa di stuzzicante...
Chiacchiere a parte l'altro giorno al supermercato ho trovato un bel polpo di scoglio fresco ed in offerta (cosa da non sottovalutare...almeno per me...)...non potevo farmelo scappare!!...via nel carrello!!!
Arrivata a casa l' ho preparato la sera e lo abbiamo mangiato il giorno dopo...(l'odore di questo tipo di pesce quando lo cucino mi nausea un pò e non riesco a mangiarlo subito ...)...ho voluto provare a fare una piccola variante e l'ho condito con del pompelmo rosa...gli dà quell amarino in più che a me non dispiace affatto...nella versione senza piccante l'ho fatto assaggiare anche ai piccoli monelli...e soprattutto la più grande ha apprezzato...
Ecco la ricettina...un piatto leggero e colorato!!!
![]() |
Insalata di polpo al pompelmo rosa |
![]() |
Insalata di polpo al pompelmo rosa |
INGREDIENTI
![]() |
Insalata di polpo al pompelmo rosa |
- 1200 g di polpo
- 1 pompelmo rosa
- 2 coste di sedano
- Olive nere sottolio o al forno Prezzemolo
- Peperoncino
- Olio evo
- Sale
Io ho inciso il polpo in 3-4 punti e l'ho fatto cuocere 25 minuti in pentola a pressione dall' inizio del fischio aggiungendo un goccio di aceto alla acqua per ridurre l'odore tipico del polpo... l'ho lasciato freddare nella sua acqua...tanto non avevo fretta di mangiarlo ...l' ho spellato in parte cercando di lasciare la parte con le ventosine ...e l'ho tagliato a pezzetti e condito con mezzo pompelmo strizzato l' olio il sale le olive il peperoncino, il sedano tagliato a pezzetti e l'altro mezzo sedano tagliato a pezzettini...lasciate riposare un pò prima di mangiarlo e riaggiungete un pò di olio...
Buon appetito
Ilenia complimenti ottima anche questa versione, brava!
RispondiElimina...grazie !!! ^_^
EliminaCiao! Sai anche a me il polpo quando cuoce da un pò fastidio... che subito passa quando addento =)
RispondiEliminaBuono con il pompelmo rosa, bella idea!
...eh gli odori a volte mi tolgono la voglia di mangiare...ma se aspetto un po' passa ;) !!!
Eliminacom'è invitante!!! perchè non è la mia cena???
RispondiElimina....te ne lascio un po'....
Eliminachi l'ha detto probabilmente era un uomo :D :D scherzi a parte io adoro invece il profumino del polpo!! mi piace questa idea con il pompelmo! bella ricetta! ciao cara!
RispondiEliminaGrazie Vicky....a presto
EliminaBellissima la tua insalata!! Molto particolare l'idea del pompelmo!!
RispondiEliminaDevo assolutamente provarla!!
Un abbraccio
Carmen
....ae ti piace l'amarognolo del pompelmo vedrai che ti piacerà....buona notte
EliminaBuono e freso che buonissima ricetta! E comunque credo che tutte le mamme abbiano una marcia in più...sono instacabili tra bimbi-lavoro e casa da mandare avanti :)
RispondiEliminaGrazie Luna...instancabili non prorpiop....a volte sono sfinita!!! un bacione
EliminaChe spettacolo di colore e gusto
RispondiEliminaComplimenti Ilenia!!!!!!!!!!!!!!
una gustosa insalata e tesoro hai ragione ....quando si diventa mamme si va sempre a mille ....e si!!!!! la passione per la cucina non ci abbandona mai neppure stanche rinunciamo.... vero?
Un bacio e Buon Lunedì!!!!!!!!!!!!!
eh si è proprio vero!!!grazie
EliminaQualche giorno fa l'ho preparato pure io,proprio buono,abbiamo avuto la stessa idea,anche se uguale doverso tra loro!
RispondiElimina...visto!!!...ottima idea!! ;))
Eliminache dire,.... chissa' che profumino ;-)
RispondiEliminaah ah ah ....eh si !!!! Grazie
EliminaRicetta molto buono e tanto colorata. Complimenti,ciao.
RispondiElimina...si i colori non mancano!!!! GRazie
EliminaBellissima idea. Da oggi ti seguo!
RispondiEliminaCiao Grazie della visita e benvenuta!!!!
EliminaRicetta fresca e gustosa, adoro il polpo e così è ottimo!
RispondiEliminaGrazie Giuliana!! a presto
EliminaQuanto mi ispira questa ricetta, sono due giorni che passo a guardarla, mi sa che devo provarla.
RispondiEliminaCiao,
Cristina
ricetta gustosa e adatta all mia dieta!! soffro di diverse allergie ma ,come dici tu nella presentazione, il cibo è anche ricordo di profumi e momenti di vita, ai quali io non rinuncio nonostante l'uso di ingredienti diversi E' per questo che giro e rigiro volentieri in siti di cucina tradizionale: per trovare ricette gustose già belle e pronte o ricette da ritoccare con miei ingredienti.ti seguirò, e se ti va vienimi pure a trovare "amiciallergici.blogspot.com " sito di informazione sulle allergie e di ricette per chi è allergico e si può sentire a casa e per chi allergico non è ma puo usufruire di golose ricette !affinchè il nostro mondo interagisca con il vostro e mostri quanto, del resto, non è poi cosi differente!!!
RispondiElimina