Ciao a tutti!! Questa bellissima treccia riprende la ricetta la Treccia danese con la marmellata e le scaglie di mandorle della Parodi ...la prima volta l'ho vista sul blog di Laura di Matematicaecucina ed è stato amore a prima vista!!! ....ma fulminea è stata anche l'idea di riempire questa bella treccia con delle mele...perchè??? In primis perchè a casa mia adorano le mele nei dolci, poi perchè volevo trovare un'idea diversa per partecipare al contest di Morena ed infine perchè, lo sapete, mi piace sperimentare!! Il risultato è stato sorprendente e mio marito quando è tornato a casa è rimasto affascinato da questa bellissima treccia dal cuore di mele, uvetta e pinoli!!!
Per fare l'impasto ho seguito le indicazioni di
Laura che vi riporto con tanto di foto... ed ho usato la farina per dolci e sfoglie della Molino Rosignoli con cui ho iniziato da poco a collaborare...devo dire che sinceramnte mi ha dato una bella soddisfazione...non ha fatto grumi e l'impasto fin da subito è risultato liscio ed elastico.
 |
Treccia Danese con cuore di mele, uvetta e pinoli |
 |
Treccia Danese con cuore di mele, uvetta e pinoli |
INGREDIENTI:
Per l'interno :
- 2 mele medie
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 3-4 cucchiai di uva sultanina
- 2 cucchiai di pinoli
- 3-4 cucchiai di marmellata (io di albicocche fatta in casa eccola qui)
Sciogliete il lievito nel latte tiepido, aggiungete lo zucchero e mescolate...aggiungete poi il burro fuso e il mezzo uovo (l'altro mezzo servirà alla fine per spennellare la treccia) e mescolate bene tutti gli ingredienti....unite la farina el a buccia di limone grattata ed impastate per almeno 10/15 minuti a mano o con l'impastatrice.
Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare nel forno spento con la lucina accesa (arriva così a circa 25°) per almeno 1 ora e mezzo.
Nel frattempo mettete l'uvetta a mollo in una tazza con acqua tiepida per una decina di minuti. Tagliate le mele a pezzettini e saltatele in un pentolino insieme a 2 cucchiai di zucchero di canna e l'uvetta ben strizzata...lasciate cucoere e asciugare un po' liquidi delle mele per una decina di minuti. Spengete e tenete da parte.
 |
Treccia Danese con cuore di mele, uvetta e pinoli |
Riprendete poi l'impato e stendetelo su un foglio di carta da forno dandogli una forma più o meno rettangolare.
 |
Treccia Danese con cuore di mele, uvetta e pinoli |
Disegnate un rettangolo centrale aiutandovi con uno stampo da plum cake e ripetete due linee verticali parallele al lato lungo dal quale poi farete partire le incisioni delle striscioline, e incidete un triangolo ad ogno vertice del quadrato come dalle foto in modo da creare in fondo il bordo contenitivo per la parte corta del rettangolo/treccia
 |
Treccia Danese con cuore di mele, uvetta e pinoli |
Iniziate ad incidere le striscioline da ogni parte...
Stendete nel rettangolo centrale 3/4 cucchiai di marmellata,
 |
Treccia Danese con cuore di mele, uvetta e pinoli |
distribuitevi poi in modo uniforme le mele raffreddate con l'uva sultanina ed i pinoli
 |
Treccia Danese con cuore di mele, uvetta e pinoli |
Iniziate ad intrecciare le striscioline come in foto
 |
Treccia Danese con cuore di mele, uvetta e pinoli |
 |
Treccia Danese con cuore di mele, uvetta e pinoli |
 |
Treccia Danese con cuore di mele, uvetta e pinoli |
Spennelate il sopra con l'uovo rimasto e cospargete a pioggia con lo zucchero di canna,
 |
Treccia Danese con cuore di mele, uvetta e pinoli |
sistemate la treccia con la carta da forno in una teglia ed infornate a 180° (forno caldo) per circa 25/30 minuti.
 |
Treccia Danese con cuore di mele, uvetta e pinoli |
Lasciatela riposare una mezzoretta e cospargetela di zucchero a velo!!
 |
Treccia Danese con cuore di mele, uvetta e pinoli |
Buon appetito!!
Con questa ricettina partecipo al contest di
Morena per il mese di Novembre:
Inoltre anche io mi sono iscritta al
contest Fissler, il contest che esce dalWeb...date un'occhiata potrebbe interessarvi:
ISCRIVITI A FISSLER MASTER
BLOGGER, IL PRIMO CONTEST CHE ESCE DAL WEB!
Fissler Master Blogger è un
grande contest che esce dal web per spostare la sfida su un palcoscenico reale,
costituito dai negozi selezionati per l’evento. Iscriviti compilando la
cartolina che trovi cliccando sul banner e diventa protagonista del nostro
evento! Ogni evento sarà un contest vero e proprio, “arbitrato” eccezionalmente
da uno chef Fissler che condurrà la gara fino a decretare il vincitore della
tappa. Potrai vincere prodotti Fissler e firmare un libro di ricette
2.0!
Buonissimaaa!!! in questo momento ne mangerei volentieri una fetta.Bravissima e complimenti per la collaborazione.Baci
RispondiEliminaMamma che meraviglia,questa treccia danese è molto invitante, golosa e bella a vedersi, complimenti
RispondiEliminaMa che bella questa treccia, non la conoscevo! Complimentoni per la collaborazione! Bascio,
RispondiEliminaAuguroni per la collaborazione e complimenti vivissimi per questa treccia che ha un fascino incredibile! :D Chissà che bontà!! Un bacione e un abbraccio :))
RispondiEliminaè davvero bella questa treccia...prima o dopo la faccio anche io!
RispondiEliminaanche io l'ho vista dalla Parodi e mi sono ripromessa di rifarla...con le mele deve essere davvero golosissima!!
RispondiEliminaIn bocca al lupo per il contest!
Buona giornata! Elisa
...come tuo marito...anch'io sono rimasta affascinata!!! Treccia strepitosa! non la conoscevo: prendo nota e produco anch'io :P bacissimi
RispondiEliminaChe delizia! Bravissima!
RispondiEliminaBellissima, un vero capolavoro!!! Sei veramente brava, i miei complimenti!!! Baci e buona serata
RispondiEliminaGrazie per le dettagliate spiegazioni delle foto,mi sono state d'aiuto a comprendere alcuni passaggi,bravissima tu e fantastica la tua Treccia.
RispondiEliminaZagara & Cedro
Complimenti per la collaborazione e per il tuo blog, ci sono ricette interessanti e particolari, come questa treccia davvero gustosa, mi unisco ai tuoi lettori...
RispondiEliminaA presto
Questa treccia è fantastica: la devo provare assolutamente!!!
RispondiEliminaUn mega wow! Che bontà eccelsa, ne prenderei subito una grande fetta molto volentieri e bella anche la presentazione estetica :-) e complimenti per la collaborazione ^.^
RispondiEliminaMa sai che anche io sabato ho fatto la treccia della Parodi???!!! Ma con un ripieno diverso, la posterò sabato o domenica, è un'impasto morbidissimo e davvero buono!!!!
RispondiEliminaLa tua versione mi piace molto e sono felice di inserirla tra le ricette partecipanti alla mia sfida di Novembre!
Grazie mille!!!! Bacio!
me la segno mi piace troppo:)
RispondiEliminabellissima ricetta e dai ti sei iscritta anche te!!!!
RispondiEliminaMeravigliosa Ilenia!!!
RispondiEliminaMe ne taglieresti una fettina!!
Un abbraccio e buona serata
Carmen
Bravissima!!!
RispondiEliminaHai avuto una bell'idea!
Io l'ho fatta con la marmellata e le mandorle, buona e coreografica!
Felice giornata! :)
Che meraviglia questa treccia!!!
RispondiEliminaCiao sono Sissi,complimenti per il blog e per la treccia!!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaTi è venuta uno spettacolo....bravissima!!!!!
RispondiEliminaciao a presto ^_^
E ci credo che il marito ne sia rimasto affascinato,questa treccia si presenta in modo superbo!Anch'io l'avevo adocchiata ed ora sono ancor più convinta di rifarla!Bravissima cara!
RispondiEliminadelizioso dolcetto...ti e'venuto benissimo!!!ciaoo
RispondiEliminaCiao, ho letto il tuo commento da me: e' vero, diventano di un egoismo incredibile...io sono arrivata a pensare che sono felice di non avere figli per non farli soffrire così ....e forse proprio l'esperienza della depressione mi ha tolto la voglia di avere figli...un bacio
RispondiEliminaCiao, ti ho lasciato un cadeau nel blog-posticino. Passi a trovarmi?
RispondiEliminaAmelie
magnifico quell'intreccio, l'hai spiegato benissimo! Buona domenica...
RispondiEliminache delizia, ha proprio un bell'aspetto goloso, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaGrazie carissime effettivamente ha una bella presentazione ed è anche molto buona!!!! GRazie del vostro passaggio!!!! Buona domenica!!!
RispondiEliminafaccio il caffè ma ti prego tagliamene un fettone:-)
RispondiEliminasai che l'avevo forse vista anch'io in tv, non ricordo bene, quasi quasi la rifaccio ma provo con il LM:-)