Devo dire che non è una passeggiata fare una "buona minestra di pane"...ma ne vale davvero la pena!! Ora quando la faccio ne porto sempre un po' alla nonna che per fortuna, finora, mi ha sempre detto che era "Buonissima!!" ...capirete quanto mi gongolo quando me lo dice !!!!
Comunque se decidete di farla armatevi di pazienza e procuratevi del pane toscano (senza sale), raffermo (almeno del giorno prima) e preferibilmente anche cotto a legna.
Le mie dosi sono piuttosto abbondanti perchè dato che la preparazione è lunga 1- voglio levarmi la voglia 2- mi piace farne un po' di più per chi so che la può gradire...
INGREDIENTI (per 3 ciotole grandi)
- 800 g di cavolo nero (un mazzo)
- 300 g di di cavolo cappuccio (circa metà )
- 300 g di cavolo verza ( circa metà)
- 1 mazzetto piccolo di bietola
- 5 carote
- 3 gambi di sedano
- 3 cipolle medie
- 1 porro
- 250 g di zucca gialla
- 3 zucchini medi
- 1,5 Kg di fagioli Borlotti
- 400 g di polpa di pomodori (io pelati Mutti) o se è stagione di pomodori freschi ben maturi (almeno il doppio )
- 3 cucchiai di Triplo Concentrato Mutti
- 1 -1,5 Kg di pae casereccio toscano del giorno prima
- olio evo in abbondanza
- pepe
- noce moscata
- chiodi di garofano
- origano
- timo
- cannella
- salamoia di salvia e rosmarino
- paprica dolce
- peperoncino
- sale
Prendete due belle pentole capienti. Si inizia stufando il cavolo nella pentola più piccola, per cui preparate un bel soffritto con la cipolla il sedano le carote e il porro tagliati tutti a pezzettini ed un paio di dita di olio in pentola.
Iniziate con il tagliare tutti e tre i tipi di cavolo a fettine sottili .....
....e via via aggiungete nella pentola in modo che piano piano il cavolo perda un pò di volume...salate ed aggiungete tutte le spezie ed il pomodoro, rosolate e poi coprite con il coperchio senza aggiungere acqua almeno che non sia necessario, naturalmente... in questo modo il cavolo riuscirà ad entrare tutto in una sola pentola...lasciate che cuocia ...
...nel frattempo preparate tutte le altre verdure e tagliatele a pezzetti piccoli.
Quando il cavolo sarà almeno un oretta che cuoce dall' inizio aggiungete il pomodoro e tutte le verdure dando priorità a quelle che hanno tempi di cottura più lunghi .
Nella seconda pentola fate cuocere i fagioli ricordando di salare l' acqua. Una volta cotti passatene circa 2/3 nella loro acqua e lasciate 1/3 da una parte.
Dopo circa un paio di ore che le verdure stanno cuocendo, sono ben stufate e la maggior parte del liquido sarà ritirato, aggiungete le verdure nel brodo dei fagioli e riportate ad ebollizione, fate cuocere ancora un ora circa con un pò di olio in più se necessario.
I fagioli lasciati da parte potete ora aggiungerli insieme alle altre verdure o metterli direttamente nei piatti sopra alla minestra di pane.
Intanto prendete il pane, che come vi ho detto deve essere senza sale, preferibilmente cotto a legna e vecchio di qualche giorno, tagliatelo a fette sottilissime.
Prendete una ciotola bella capiente, versate un mestolo di brodo di verdura sul fondo e fate uno strato con il pane, passate un filo di olio, evo naturalmente, e versate le verdure fino a ricoprire il pane...
..fate così fino a riempire la ciotola....
Lasciate poi riposare almeno una ventina di minuti/mezzora in modo che il pane si "impregni" bene e servite ancora tiepida.
Quella che avanzerà potete ribollirla il giorno dopo buttandola in padella e facendola risaltare con un goccio di olio. Se vi piace potete servirla con della cipolla fresca tagliata molto sottile...puzzerete un pò ma mio marito ad esempio ne va matto!
![]() |
La Ribollita o Minestra di Pane |
Ciao Ilenia, non ho mai preparato la ribollita anche perchè è un piatto che nella nostra tradizione non c'è ma, visti gli ingredienti, non ti nego che l'assaggerei subito!!!!! Buon sabatooo
RispondiEliminaGRazie !!!
EliminaCome mi fa piacere questa ricetta! E' un piatto che non ho mai imparato a fare e la tua è perfetta!! :D Complimenti, con il freddo- hai ragione- è l'ideale.. e tu sei troppo brava tesoro!! Un abbraccio e un felice fine settimana!! :) Smuacck
RispondiEliminaMamma mia che pacienza.... ma con questo freddo ci vuole... scalda lo stomaco ed anche il cuore!!! Complimenti, un bascio,
RispondiEliminalo conoscevo ma non l'ho mai mangiato...che tenera che sei quando parli della tua nonna...un bacione tesoro,buon fine settimana:)
RispondiEliminaGrazie Tina, ho imparato tanto da lei...
EliminaCiao Ilenia:* conosco la Ribollita, l'ho mangiata a Livorno buonissima.. non mi intendo di questo piatto perchè nn fa parte della mia tradizione... ma è davvero squisita.. un piatto genuino, speziato a cottura lenta... insomma è sempre stato nei miei pensieri... grazie per averci regalato la ricetta:) splendido risultato.. buon fine settimana:*
RispondiEliminaConosco il piatto ma non ho mai avuto il piacere di gustarlo. Mio marito lo ha provato, ne va matto e mi chiede di provarla! Userò la tua ricetta! Grazie
RispondiEliminaPerfetta, quanto mi piace, ottima per queste fredde serate!!!!
RispondiEliminaadesso un bel piatto della tua ribollita ci vorrebbe proprio, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaLa ribollita è un classico della tradizione toscana ed io quando mi trovo in zona, la mangio sempre. Grazie per la ricetta anche se non ti nascondo che ho qualche timore a farla. Buona domenica.
RispondiEliminapastaenonsolo.blogspot.it
Meravigliosa questa minestra!!
RispondiEliminaComplimenti alla tua nonnina che ti ha rivelato i segreti della sua ricetta e a te per averli condivisi con noi
Un bacione e buona domenica
Carmen
Grazie Carmen!!
EliminaNon mi spaventerò davanti al tempo che ci vuole per farla, mipiace da matti e questa fatta da te invoglia davvero.
RispondiEliminaUnico problema che qui non riesco a trovare il cavolo nero, ma mi ci metto di buzzo buono:-).
Buona serata!
Ciao Ilenia, si sente un profumino..., visto che non so se riuscirò a farla, che dici se passo a prenderne un po' da te? Scherzo però ci verrei volentieri, bacioni a presto.
RispondiEliminaDalle mie parti a sud, c'é una ricetta simile e si chiama "pane cotto". Proverò anche questa, mi piace!
RispondiEliminaCiao Ilenia, la ribollita Toscana e' divina...mi segno questa tua versione...io ne avevo fatta una tratta da un libro di Jamie Oliver ed era venuta fantastica! Buona domenica!
RispondiEliminaquanto adoro la cucina toscana e la ribollita mi fa impazzire...complimenti!
RispondiEliminaChe delizia cara e' proprio vere le ricette delle nostre nonne sono le migliori.Baci e buona Domenica.
RispondiEliminaCara Ilenia buona domenica! Brava te e brava la tua nonnina, c'è sempre così tanto da imparare :) E che dire? Sì la ricetta sarà anche un pò lunga ed anche la preparazione, ma credo ne valga davvero la pena e poi che belle le ricette tradizionali ^.^ Le migliori!
RispondiEliminaOgni volta ch vengo in toscano non posso fare a meno di ordinarla in trattoria, ovvio se capito nella stagione calda non ce la posso fare...
RispondiEliminaGrazie per aver condiviso la tua ricetta della trazione....è stupenda!
davvero una bontà infinita!
RispondiEliminaeccomi qui nel tuo blog.. e immersa in questo piatto storico!
salvato e stampato....!
bravissima!
ciao e alla prossima
tizi
Senti che profumino.... il nome del tuo blog è proprio adatto! :)
RispondiEliminaMi pare proprio di sentire un buonissimo profumino della tua minestra di pane..!
Una ricetta unica e ottima, brava!
Complimenti per il blog, Ilenia.
Mi sono unita ai tuoi lettori fissi.
Un abbraccio,
Incoronata.
Che buona! l'assaggerei volentieri! complimenti!:-)
RispondiEliminaIlenia che piatto meraviglioso, genuino e ricco di tradizione. Appartengo ai pochi che ne han sempre sentito parlare ma che non hanno mai avuto ancora modo di gustarla. Ho letto con attenzione la realizzazione e ti dico che mi stuzzica davvero tanto. La segno perchè desidero inserirla nella mia "to do list" :) Un bacione e buonissima settimana, Clara
RispondiEliminaUn classico che tu hai eseguito in maniera eccellente!
RispondiEliminabuona serata
Alice
Adoro le ricette della tradizione, sanno sempre di buono!
RispondiEliminaCredo che tua nonna aveva proprio ragione quando ti diceva che è Buonissima, sembra davvero molto squisita, complimenti cara!
RispondiEliminaBacioni
A presto
mai mangiata e vedo che prepararla non è neanche una passeggiata :))) ma sono sicura che ne vale la pena mi vien voglia di assaggiarla. :) Rosalba
RispondiEliminaquesta ricetta per me è un po di amarcord, complimenti per l'esecuione perfetta come dovrebbe essere :-)
RispondiEliminaLa ribollita è il piatto anche della mia infanzia... ed oltre!
RispondiEliminaE anche in famiglia la facciamo proprio così (compreso il "ripasso" in padella il giorno dopo!)
un bacio