Buongiorno amici...oggi un piatto pieno di ricordi. Questa ricetta fa parte non solo della cucina tradizionale toscana ma e
soprattutto della cucina della mia famiglia. Uno di quei piatti che ho
sempre mangiato a casa di mia nonna e che ho voluto imparare a fare proprio da lei.
Un
piatto povero un pò lungo da preparare ma anche molto semplice e gustoso. Per
una preparazione perfetta (secondo la tradizione di casa mia) la ricetta
prevederebbe pari quantità di trippa, lampredotto e centopelli ma non
avendo trovato quest'ultimo ho aumentato le quantità degli altri
due...comunque la ricetta più comune prevede l'uso della sola trippa e
lampredotto per cui direi che siamo "quasi" a posto!!
![Trippa alla fiorentina (ricetta tradizionale) Trippa alla fiorentina (ricetta tradizionale)](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj0UJxmM6TMN9o1CJIvZ1Q-qhxAGxERzw7UTSrYNPv1uPS5jGCdCo2HJmHMpgoOJHz_4x8R9VjxyJt2FQoyfnTtUtPCWUtFNaE6gTBbQ5XvJHUJNX49Qo797kSawcpdw9apnCBHfCGil5cZ/s400/PicsArt_1367508958413.jpg) |
Trippa alla fiorentina (ricetta tradizionale) |
![Trippa alla fiorentina (ricetta tradizionale) Trippa alla fiorentina (ricetta tradizionale)](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiiiFI7lAGcsL1D6HfAuPpK5mKh6zq8HoeJRt0E6AkAwBGq8ePyT_XLASRLd8s2mrgNLIijxTBF-22eezqL5HTkn4gL-_dz3TQwJTSOS3Cq-VDBlL5Va1B40m4HRrFOjrPz3KgrNn-2W3Dt/s400/PicsArt_1367509185506.jpg) |
Trippa alla fiorentina (ricetta tradizionale) |
INGREDENTI :
![Trippa alla fiorentina (ricetta tradizionale) Trippa alla fiorentina (ricetta tradizionale)](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg5S2zUb88k25Bf-TanDBIe5eDQh4C5A8hk83Rdu4sd7bI_-L-yr-Kvd9tHLRYkQNFMOBPUH0kdDevPJxmFVuGzVo2nhuW0siXXThAtXUQssv_CEaFWgJptPDH-zohIdko5Gc8MSpPRLvpR/s640/PicsArt_1367508465581.jpg) |
Trippa alla fiorentina (ricetta tradizionale) |
Anche se vi servite da un ottimo macellaio vi consiglio comunque di lavare bene la trippa prima di cucinarla, io l' ho messa a mollo in acqua calda e bicarbonato cambiando l' acqua due volte e l' ho ripassata sotto l acqua...si parla sempre frattaglie!
Dopodiché tagliate il tutto a striscioline non troppo larghe, direi di circa mezzo cm.
![Trippa alla fiorentina (ricetta tradizionale) Trippa alla fiorentina (ricetta tradizionale)](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj7cdH07T42TXlKxt3DkIahV8IBTCQ6LgnBoUNaUukNTZDgu1gL07n90xgY5iNRMblOIzhAXwcK7yVPC8r0NI-GkFww1IAvDVtIrr0R8ySxfKgSM51m8xQncSWWEkfZbtga30llbXMHPWdM/s640/PicsArt_1367508659314.jpg) |
Trippa alla fiorentina (ricetta tradizionale) |
Fate soffriggere per qualche minuto un bel battuto piuttosto grossolano di cipolla sedano e carote . Aggiungete trippa, lampredotto e centopelli tagliate a striscioline e cuocete girando di continuo per una ventina di minuti. Salate e pepate.
A questo punto aggiungete il pomodoro e dell' acqua calda fino a coprire il tutto e fate cuocere a fuoco medio basso (deve bollire piano piano ) per circa un' ora e mezzo o comunque finché i liquidi non si sono ritirati.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjQoImr99A4aD79GyXS2TX7S8SgBZRFPyuGtgk8royitZZOyFpVI8DmE8f7OVavfs0GdydYIWtCarMWPf9kRJdCM0Hjsvyed6mbDFNuI9GuJ6yCrc910cnT7lhyEGmRlK0c8pVFK6BdIP9j/s400/PicsArt_1367508325660.jpg) |
Trippa alla fiorentina |
Servite calda e se volete spolverizzate con del parmigiano grattato, un filo di olio e magari un pizzico di pepe.
La trippa è un piatto che a Trieste si usa ancora abbastanza ma non viene specificato il tipo e la parte (hanno nomi diversi) in quanto qui si trova un tipo solo. Viene molto consumata e tanto formaggio accompagnata con polenta. Piatto invernale ovviamente. Buona fine settimana ciaooo.
RispondiEliminaCiao Ilenia, non ho mai mangiato la trippa ma devo dire che le tue foto mi mettono molto appetito.
RispondiEliminaBravissima
Cara, io la trippa l' adoro anche la mia famiglia ha la ricetta tradizionale siciliana che tramanda da generazioni. Che delizia ti ha insegnato la tua nonna. Un abbraccio.
RispondiEliminaCiao Ilenia ottima la tua trippa un bacio Isa
RispondiEliminaIlenia, sei stata bravissima!! Un bascio!
RispondiEliminaLA TRIPPAAAAAAA, spettacolo vero Ilenia! Senti che profiminooooo siiiii! L'unica trippi che mi fa morire dalla gioia è quella del mio papà, ma la tua ricetta è assolutamente divina mia cara. Quando cimenterò con questa preparazione (non ho mai cucinato la trippa) seguirò sicuramente le tue indicazioni. Quindi grazie per questa ricetta speciale e curata.
RispondiEliminaUn grandissimo bacione per un felice fine settimana, Clara
Devo dire la verità a me la trippa non piace ma al mi compagno sì e questa ricetta la trovo ottima, devo impararla! Bravissima!
RispondiEliminaGrazie per la ricetta Ilenia, l'ho sempre mangiata ma mai preparata, a mio figlio piace tantissimo!
RispondiEliminaCiao Ilenia! E' proprio vero che ogni mondo è paese, anche da noi nelle Marche si fa esattamente così come la fate a Firenze. Comunque complimenti ti è venuta proprio bene. Alla prossima ciao ciao
RispondiEliminaIo domani dovrà cucinarla, la ricetta è diversa, ma a me piace la trippa e penso che anche la tua sia buonissima, Un abbraccio
RispondiEliminaOramai non mangio piu carne da un pezzo, ma qualche tempo fa mangiai a Siena da un amico, per la prima volta la trippa che scoprii molto gustosa e non avrei mai creduto prima mi piacesse. Stupidi pregiudizi forse. La tua sembra invitante davvero, complimenti meritatissimi :-)
RispondiEliminaBuongiorno! Sará che noi in Liguria siamo un po' tutti tirchi ma la trippa la cuciniamo con le patate Comunque sia è sempre un ottimo piatto. Brava!
RispondiEliminaCiao Ilenia...anche a me piace la trippa ma non la mangio spesso come vorrei...un bacio complimenti
RispondiEliminaIlenia che ricetta particolare!! Belle le ricette della tradizione!! Qui da noi la trippa si fa con pomodoro, mentuccia e pecorino!! baci!
RispondiEliminaQuanto mi piace, un ottimo piatto!!!
RispondiEliminaun piatto della tradizione che tu hai preparato perfettamente!
RispondiEliminami fai morire di prima mattina,mamma mia che spettacolo complimenti davvero
RispondiElimina