Ciao carissimi, oggi una ricetta che mi piace molto nata una sera in cui avevamo amici a cena e in cui volevo dare un tocco diverso alla solita arista. I gusti un po' dolciastri dell'arancia e del balsamico non sempre possono essere graditi per cui ero un po' timorosa, ma alla fine questo piatto è stato gustato con entusiasmo e per me è stata una vera soddisfazione, anche perchè sinceramente era davvero gustoso.
Provatela e ne rimarrete più che soddisfatti.
INGREDIENTI :
1500 g di Arista di maiale con l'osso
2 spicchi di aglio
Salamoia (di rosmarino salvia pepe e sale)
2 chiodi di garofano
4 5 foglie di alloro
2 cipolle rosse grandi
2 arance il succo
3 cucchiai di aceto balsamico (Aceto Balsamico di Modena IGP “Batteria” di Acetaia Valeri)*
Se non l'ha fatto il macellaio, per prima cosa separate la vostra arista dall'osso elegatela come ho fatto io con dello spago da cucina.
Fate i buchini nell Arista da parte a parte usando un coltello leggermente appuntito e al loro interno mettete qualche pezzetto di aglio e un pò di salamoia di rosmarino salvia pepe e sale, in modo da insaporire bene. Esternamente cospargete la carne e l'osso, soprattutto dove c è la ciccia, con la salamoia. Infilate i chiodi di garofano nell arista in posizioni opposte.
Prendete una casseruola piuttosto grande (io ne ho usata una da 24 cm ) irrorate la pentola di olio. Fate scaldare l'olio e mettete carne e osso, fateli rosolare bene bene per una ventina di minuti girando la carne qualche minuto su ogni lato a fuoco medio stando ben attenti che non bruci. Passati 20 minuti unite le foglie di alloro e le cipolle spezzate in quattro. Irrorate la carne e l' osso con il succo delle arance tenendo il fuoco a fiamma piuttosto alta in modo che sfumi velocemente, versate 3 cucchiai di aceto balsamico direttamente sulla carne(io ho usato Aceto Balsamico di Modena IGP “Batteria” di Acetaia Valeri ) . Giratela più volte nel suo sughetto. Coprite e fate cuocere per un oretta a fuoco basso e con il coperchio girando carne e osso spesso spesso.
Dopo un ora spengete, togliete i chiodi di garofano e fate riposare almeno 20 minuti nella pentola sempre con il coperchio. Tagliate la carne e servitela con il suo sugo e con le cipolle in accompagnamento.
*Aceto Balsamico di Modena I.G.P. “Batteria”
E’ indicato su: verdure, zuppa, pasta, riso, carni, pesce, formaggi, frutta, gelati a base di crema.
E' molto più di un semplice aceto, cosistenza quasi cremosa e gusto morbido e avvolgente decisamente mi ha conquistata, ottimo.
Provatela e ne rimarrete più che soddisfatti.
![]() |
Arista con arancia e aceto balsamico |
![]() |
Arista con arancia e aceto balsamico |
INGREDIENTI :
1500 g di Arista di maiale con l'osso
2 spicchi di aglio
Salamoia (di rosmarino salvia pepe e sale)
2 chiodi di garofano
4 5 foglie di alloro
2 cipolle rosse grandi
2 arance il succo
3 cucchiai di aceto balsamico (Aceto Balsamico di Modena IGP “Batteria” di Acetaia Valeri)*
![]() |
Arista con arancia e aceto balsamico |
![]() |
Arista con arancia e aceto balsamico |
Se non l'ha fatto il macellaio, per prima cosa separate la vostra arista dall'osso elegatela come ho fatto io con dello spago da cucina.
Fate i buchini nell Arista da parte a parte usando un coltello leggermente appuntito e al loro interno mettete qualche pezzetto di aglio e un pò di salamoia di rosmarino salvia pepe e sale, in modo da insaporire bene. Esternamente cospargete la carne e l'osso, soprattutto dove c è la ciccia, con la salamoia. Infilate i chiodi di garofano nell arista in posizioni opposte.
Prendete una casseruola piuttosto grande (io ne ho usata una da 24 cm ) irrorate la pentola di olio. Fate scaldare l'olio e mettete carne e osso, fateli rosolare bene bene per una ventina di minuti girando la carne qualche minuto su ogni lato a fuoco medio stando ben attenti che non bruci. Passati 20 minuti unite le foglie di alloro e le cipolle spezzate in quattro. Irrorate la carne e l' osso con il succo delle arance tenendo il fuoco a fiamma piuttosto alta in modo che sfumi velocemente, versate 3 cucchiai di aceto balsamico direttamente sulla carne(io ho usato Aceto Balsamico di Modena IGP “Batteria” di Acetaia Valeri ) . Giratela più volte nel suo sughetto. Coprite e fate cuocere per un oretta a fuoco basso e con il coperchio girando carne e osso spesso spesso.
Dopo un ora spengete, togliete i chiodi di garofano e fate riposare almeno 20 minuti nella pentola sempre con il coperchio. Tagliate la carne e servitela con il suo sugo e con le cipolle in accompagnamento.
*Aceto Balsamico di Modena I.G.P. “Batteria”
E’ indicato su: verdure, zuppa, pasta, riso, carni, pesce, formaggi, frutta, gelati a base di crema.
E' molto più di un semplice aceto, cosistenza quasi cremosa e gusto morbido e avvolgente decisamente mi ha conquistata, ottimo.
Il maiale si presta molto bene agli abbinamenti con la frutta acidula ed il balsamico da' sicuramente un tocco di personalità. Io personalmente amo questi sapori agro-dolci con la carne
RispondiEliminaNon sono mai riuscita a farmi piacere il maiale.. e tu invece mi hai messo voglia di provarlo! Ile è fantastico questo sughetto, dico davvero, hai avuto un'idea splendida!! Un abbraccio e complimenti!! :)
RispondiEliminaMi piace l'accostamento, deve essere buonissima!
RispondiEliminaTrovo che il mix di sapori sia perfetto per l' arista. I tuoi amici devono essersi leccati i baffi.Bravissima cara. <3
RispondiEliminaUn matrimonio perfetto!!! In tema di San Valentino poi... coi matrimoni... Un bascione bella gioia!!
RispondiEliminaMmmmmmhhhhhh buonaaaaa, grazieeeeee..........
RispondiEliminadevo dire che io lo faccio spesso però l'aceto balsamico non l'avevo mai usato, dev'essere piu buono , lo proverò grazie cara e buon S.Valentino!
RispondiEliminaBuongiorno cara, scusa se non sono più passata nel tuo blog ho avuto un periodo frenetico..adoro l'arista di maiale e poi come l'hai preparato riesco a sentire tutti gli odori buonissimi..complimenti..ottimo piatto. Buona giornata!
RispondiEliminaAdoro la tua capacità di usare spesso l'aceto balsamico, io mi limito a semplici condimenti, invece tu rendi unico ogni tuo piatto!!!
RispondiEliminaUuuh quanto mi piace...complimenti!!!
RispondiEliminaA presto ^^
Complimenti per la prelibatezza!!! Felice giornata
RispondiEliminadeliziosa così cucinata!
RispondiEliminaDeve essere squisitissima, mi sembra quasi di poterne sentire il profumo!!!
RispondiEliminaComplimenti Ilenia!!!!
Un bacione e buon fine settimana
Carmen
Io la preparo solo con l'arancia, all'aceto balsamico non ci avevo pensato, è proprio un'ottima idea. Sicuramente ancora più gustosa!!! Grazie per l'idea.
RispondiEliminaBuona domenica
I sapori un po' dolciastri ma con una punta di aspro come quella dell'arancio, per il maiale li trovo il massimo. Quando ho amici uso spesso il filetto di maiale, e questi abbinamenti ci stanno alla perfezione :))
RispondiEliminaCaspita Ilenia questa sì che è una signora ricetta! Devo dire che mi fa gola davvero e ti faccio i miei complimenti ^_^ La prossima volta posso venire a cena ?
RispondiEliminaun ottimo sugerimento su come preparare l'arista di maiale
RispondiEliminala tua arista mi stuzzica proprio l'appetito!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaLa classica ricetta che mette davvero fame,che fa venire l'acquolina!Un piatto sostanzioso che non vedo l'ora di provare,sarà un successo anche nella mia cucina,ne sono sicura!Un bacione cara,grazie dell'idea...voglio provare questo profumo d'arancia!
RispondiEliminaFossi stata io la tua ospite, con me potevi andar tranquilla, adoro questi sapori e il loro abbinamento con la carne di maiale. Certamente un piatto squisito.
RispondiEliminaChe profumino tesoro, ottimo piatto!!!!!
RispondiEliminaIo sono moloto monoricetta con l'arista perchè forse non la gradisco molto , ma questa tua ricetta m'intriga l'aceto e l'arancia che sicuramente dnno un tocco in pià, grazie adesso ho due ricette
RispondiEliminaBuon fine settimana
Patrizia di Cucina con Dede
ciao ile, ma che bontà l'arista all'arancia e balsamico...la devo proprio provare, sono curiosa! buon sabato anche a te! un bacione grosso grosso!
RispondiElimina