Non so voi, ma se io chiedo ai miei figli di fare un dolce la risposta è sempre la stessa : "Sì mamma, al cioccolato però.!!" Così ultimamente ne faccio due uno per i grandi e uno per i piccoli...al cioccolato x loro naturalmente! Questo è l'ultimo dolcetto fatto per loro è devo dire ci è piaciuto molto, rimane morbido e mantiene quel giusto grado di umidità che lo rende ancor più gustoso...
![]() |
Plumcake al cioccolato |
INGREDIENTI
180 grammi di farina bianca 00
125 grammi di yogurt ( io bianco magro) 80 grammi di burro
200 grammi di zucchero
2 uova
45 grammi di cacao amaro in polvere (circa 3 cucchiai)
una bustina di lievito per dolci
2 cucchiai di gocce di cioccolato fondente
180 grammi di farina bianca 00
125 grammi di yogurt ( io bianco magro) 80 grammi di burro
200 grammi di zucchero
2 uova
45 grammi di cacao amaro in polvere (circa 3 cucchiai)
una bustina di lievito per dolci
2 cucchiai di gocce di cioccolato fondente
1-2 cucchiai di zucchero semolato o di canna
Iniziate sbattendo le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto ben montato e spumoso. Unite poi lo yogurt e il burro che avrete sciolto a bagnomaria o nel microonde.
Aggiungete poi un po' per volta la farina setacciata con il cacao e lievito, mescolate bene.
Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake e versatevi dentro il composto,
Distribuite in superficie le gocce di cioccolato e date una spolverata di zucchero.
Aggiungete poi un po' per volta la farina setacciata con il cacao e lievito, mescolate bene.
Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake e versatevi dentro il composto,
Distribuite in superficie le gocce di cioccolato e date una spolverata di zucchero.
Infornate a forno caldo a 180 gradi per circa 30 35 minuti.
Fate la prova stecchino per verificare la cottura del plumcake.
Sfornate e fate raffreddare prima di togliere il dolce dallo stampo ( non lasciatelo raffreddare all'interno del forno ancora caldo altrimenti diventerà troppo secco)
Se volete potete decorarlo con dello zucchero a velo...
Fate la prova stecchino per verificare la cottura del plumcake.
Sfornate e fate raffreddare prima di togliere il dolce dallo stampo ( non lasciatelo raffreddare all'interno del forno ancora caldo altrimenti diventerà troppo secco)
Se volete potete decorarlo con dello zucchero a velo...
P.S. Un consiglio non aprite il forno prima che siano passati 30 minuti ...altrimenti si sgonfia un pochino ...come è successo a me
buono il plumcake al cioccolato!!! me ne passi una fetta? ciao cara!
RispondiEliminaSono anch'io come i tuoi figli, al cioccolato non rinuncio mai!!!
RispondiEliminaSvegliarsi la mattina e ritrovarsi una fetta di questo plumcake è il massimo!!!
Buona giornata
Sì è vero é coccoloso! ♥♥
EliminaIle è un classico ed è buonissimo... un bascione!!
RispondiEliminaanche il mio ragazzo mi chiede sempre dolci al cioccolato come un bambinone cresciuto ahahahah!! quindi direi che per la prossima volta ho già pronta la ricetta, grazie mille :D
RispondiEliminaun bacione
sabrina
E chi non va pazzo per il cioccolato? :)
RispondiEliminaAltra domanda. Chi non "sbranerebbe" un delizioso plumcake come questo?
Bravissima, Ilenia!
Grazie ♥♥
EliminaE che bello e buono questo plumcake e ci credo che i bambini vogliano sempre il cioccolato :D Del resto anche noi grandi spesso ci orientiamo verso quello :)
RispondiEliminaSì sì io x prima! !!
EliminaEh i dolci al cioccolato sono sempre i piu' buoni e questo plumecake e fantastico.Baci cara
RispondiEliminaCiao cara, vedi che se un blog è stato cresciuto con amore basta poco per farlo sentire vivo? ;-)
RispondiEliminaAvanti così... è la qualità e non la quantità! Brava...un grande abbraccio
A quest'ora una fettina ci starebbe proprio bene!!!
RispondiEliminaBuona giornata!
Alice
Semplicemente fantastico!!!!
RispondiEliminaMi piacciono i dolci con lo jogurth. E se provassi con quello al cioccolato? mah!
RispondiEliminaamelie
Sicuramente i dolci con il cioccolato hanno una marcia in più!!!
RispondiEliminaGrazie per gli auguri al mio Piccolo e tantissimi auguri di Buona Pasqua a te e alla tua bellissima famiglia.
apprezzatissimo questo plum cake, non ne faccio da un pochino di tempo, lo preparerò presto magari con qualche pezzo di uovo di pasqua come riciclo! che dici?
RispondiElimina