Buongiorno amici, è il 19 e riparte il nostro appuntamento con la Cucina Regionale il tema di oggi saranno i Fichi, frutto di stagione versatile e goloso che vi proponiamo in ben 7 ricette, diamo infatti il benvenuto a Silvia per la Cucina del Lazio ed a Paola per la cucina della Campania..ecco tutte le ricette di oggi:
Personalmente adoro questa iniziativa sia perchè mi fa conoscere tante ricette delle altre regioni ma anche e soprattutto perchè ha risvegliato in me una voglia incredibile di "sbirciare" nei libretti di ricette toscane per stupirmi ogni volta di quante siano le cose che non so della regione in cui vivo. La ricetta che vi presento oggi, ad esempio, è tratta dal libro "Dolci della Toscana" di Sandra Lotti (Fazzi editore) ed è stata per me una vera sorpresa,un po' per gioco ed un po' per fortuna ho scoperto questa ricetta che arriva dalla tradizione Toscana, per la precisione da Grosseto e provincia ed è buonissima!!
INGREDIENTI :
1 Kg di Fichi
700 g di zucchero ( io ne ho messi 500 g)
scorza di limone
100 g di gherigli di noce (o di pinoli)
(1/2 bicchiere di acqua)
Lavate i fichi sotto l'acqua corrente e togliete le parti più grosse della buccia, tagliateli in 4 parti e una pentola fateli cuocere lentamente per circa 1 ora e mezzo, io ho aggiunto mezzo bicchiere di acqua per evitare che si attaccassero in prima cottura.
Passate i fichi al setaccio per togliere i semi e rimettete la purea ottenuta sul fuoco aggiungendo la scorza del limone privata della parte bianca, lo zucchero ed i gherigli di noce. (Non avendo un setaccio vero e proprio io mi sono arrangiata con un colino a maglie strette, una parte dei semi è rimasta ma il risultato è stato comunque buono.)
Lasciate cuocere a fiamma dolcissima finchè la marmellata non sarà abbastaza densa. Fate raffreddare e versate nei barattoli. Fate poi bollire i barattoli in una pentola capiente,completamente ricoperti di acqua per almeno 15 minutie lasciateli poi raffreddare all'interno della pentola, in questo modo la vostra confettura si conserverà per molti mesi.
Friuli Venezia Giulia (Stefania): persùt cui fics (prosciutto coi fichi)
Lombardia (Carla): torta di fichi neri
Lombardia (Carla): torta di fichi neri
Piemonte (Artù): torta di frutta
Toscana (Ilenia): marmellata di fichi
Calabria (Giovanna): miele di fichi
Lazio (io!!): pizza bianca con prosciutto e fichi
Campania (Paola): bustine con marmellata di fichi
Campania (Paola): bustine con marmellata di fichi
![]() |
Marmellata di Fichi, Cucina della Toscana |
![]() |
Marmellata di Fichi, Cucina della Toscana |
1 Kg di Fichi
700 g di zucchero ( io ne ho messi 500 g)
scorza di limone
100 g di gherigli di noce (o di pinoli)
(1/2 bicchiere di acqua)
Lavate i fichi sotto l'acqua corrente e togliete le parti più grosse della buccia, tagliateli in 4 parti e una pentola fateli cuocere lentamente per circa 1 ora e mezzo, io ho aggiunto mezzo bicchiere di acqua per evitare che si attaccassero in prima cottura.
Passate i fichi al setaccio per togliere i semi e rimettete la purea ottenuta sul fuoco aggiungendo la scorza del limone privata della parte bianca, lo zucchero ed i gherigli di noce. (Non avendo un setaccio vero e proprio io mi sono arrangiata con un colino a maglie strette, una parte dei semi è rimasta ma il risultato è stato comunque buono.)
Lasciate cuocere a fiamma dolcissima finchè la marmellata non sarà abbastaza densa. Fate raffreddare e versate nei barattoli. Fate poi bollire i barattoli in una pentola capiente,completamente ricoperti di acqua per almeno 15 minutie lasciateli poi raffreddare all'interno della pentola, in questo modo la vostra confettura si conserverà per molti mesi.
Con grande piacere si riparte con la nostra raccolta di ricette e tradizioni del nostro territorio, la tua marmellata arricchita con la parte croccante delle noci (o pinoli) deve essere divina!!!!
RispondiEliminagrazie per l'idea!
Mi piace tantissimo questa raccolta e la tua proposta Ilenia è deliziosa e speciale!! E' tanto che mi dico che dovrei iniziare a far marmellate ma ancora non mi ci metto ... brava davvero. Un bacione
RispondiEliminaAh che buona la marmellata di fichi!! Mi hai fatto venire un'acquolina Ilenia!!!!
RispondiEliminaBuon fine settimana! :)
No ma dico...si fanno queste delizie e non si avvisa prima??? Io adoro i fichi, li mangio ovunque, nel gelato, nella confettura, nei ghiaccioli, li stacco direttamente dagli alberi, ecc ecc.!!!!
RispondiEliminagolosissima,troppo buona,mi dispiace che abbia dato i miei dati troppo tardi per permetterti di inserirmi,un bacione
RispondiEliminauna marmellata super gustosa visto l'abbinamento con le noci. Complimenti cara, io la mangerei a cucchiaiate!!!
RispondiEliminaCiao cara hai ragione questa rubrica e' interessantissima per scoprire i sapori delle altre regioni e quelli della propria . Questa marmellata e' deliziosa e l' aggiunta delle noci gli conferisce un tocco in piu'. Bacioni
RispondiEliminatroppo buona la marmellata di fichi, io non l'ho mai preparata, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaIlenia, grazie mille per questa favolosa ricetta, come dicevo anche a Giovanna quest'anno purtroppo qui da me pochi fichi e non bellissimi, ma mi segno anche la tua ricetta per l'anno prossimo :)
RispondiEliminaUn bacione
buoni i fichi buonissimi!!!!! bella iniziativa! bacioni
RispondiEliminaChe buona,i fichi li adoro la marmellata pero' mai fatta.La tua è davvero molto molto invitante.Complimenti.
RispondiEliminadeve essere una delizia questa marmellata con noci o pinoli, il prossimo anno di sicuro una bella parte di fichi andrà in produzione di marmellata, ci scommetto che al mio ometto piacerà moltissimo questa marmellata della "zia" Ilenia
RispondiEliminaQuesta ricetta è meraviglioso. Marmellata fatta in casa è più sano e meno costoso.
RispondiElimina