Eccoci qui con le nostre amate ricette regionali. Il tema di questo 19 Settembre sono "I frutti della Terra" e come ingrediente della mia ricetta ho scelto l'uva ...e cosa si fa in Toscana con l'uva? No non il vino ...la schiaccata !!! Ma attenzione questa non è la schiacciata con l'uva che pensate voi, non si parla di "pasta di pane"...questa è la Schiacciata con l'uva che faceva sempre la mia nonna ed in realtà è un dolce !!! La ricetta è mia perchè con grande orgoglio posso dirvi che mia nonna dopo aver sentito questa versione ha abbandonato la sua vecchia ricetta ed ha "sposato" la mia per cui la vecchia ricetta è andata nel dimenticatoio. Io trovai spunto da una ricetta trovata anni prima e provata tanto per... Vi assicuro che otterrete un dolce delizioso che piacerà sia a grandi che piccini, tempo di preparazione 15 minuti
Potete trovare molte altre ricette regionali visitando i blog delle mie amiche di Cucina e Territorio di casa Nostra :
LAZIO: acquacotta viterbese
CAMPANIA : biancomangiare del poverello
PUGLIA: Vincotto di uva
BASILICATA : Strascinate con la ricotta e pomodori secchi
FRIULI VENEZIA GIULIA: marmellata di uva
CALABRIA : Mostarda di uva a fragola (confettura di uva)
TOSCANA : Schiacciata con l'uva (qui)
INGREDIENTI
Per prima cosa lavate i grappoli di uva e togliete gli acini eliminando quelli ammaccati, fateli poi asciugare su della carta assorbente.
Nel frattempo sbattete bene l'uovo con lo zucchero fino ad avere un composto spumoso. Aggiungete poi gli ingredienti liquidi olio e latte e a seguire la farina con il lievito. Mescolate bene in modo da avere un impasto liscio .
Prendete una teglia da forno non troppo grande, la mia è 22 x 32, rivestitela con la carta da forno. Versate l'impasto e stendetelo aiutandovi con una spatola.
Disponete sopra all'impasto gli acini d'uva e con una leggera pressione fateli affondare nell'impasto. Date una spolverata con lo zucchero di canna e infornate a forno caldo a 180 gradi per circa 35-35 minuti. Quando il dolce sarà dorato in superfice è pronto.
Ottimo il giorno dopo

Se vi è piaciuta la ricetta seguite sulla mia pagina FB cliccate qui .

Potete trovare molte altre ricette regionali visitando i blog delle mie amiche di Cucina e Territorio di casa Nostra :
LAZIO: acquacotta viterbese
CAMPANIA : biancomangiare del poverello
PUGLIA: Vincotto di uva
BASILICATA : Strascinate con la ricotta e pomodori secchi
FRIULI VENEZIA GIULIA: marmellata di uva
CALABRIA : Mostarda di uva a fragola (confettura di uva)
TOSCANA : Schiacciata con l'uva (qui)
INGREDIENTI
- 1 uovo intero
- 5 cucchiai di zucchero (colmi)
- 5 cucchiai di latte
- 5 cucchiai di olio evo
- 10 cucchiai di farina 00
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 600 - 650 g di acini di uva da vino
- 2 cucchiai di zucchero di canna
Per prima cosa lavate i grappoli di uva e togliete gli acini eliminando quelli ammaccati, fateli poi asciugare su della carta assorbente.
Nel frattempo sbattete bene l'uovo con lo zucchero fino ad avere un composto spumoso. Aggiungete poi gli ingredienti liquidi olio e latte e a seguire la farina con il lievito. Mescolate bene in modo da avere un impasto liscio .
Prendete una teglia da forno non troppo grande, la mia è 22 x 32, rivestitela con la carta da forno. Versate l'impasto e stendetelo aiutandovi con una spatola.
Disponete sopra all'impasto gli acini d'uva e con una leggera pressione fateli affondare nell'impasto. Date una spolverata con lo zucchero di canna e infornate a forno caldo a 180 gradi per circa 35-35 minuti. Quando il dolce sarà dorato in superfice è pronto.
Ottimo il giorno dopo

Se vi è piaciuta la ricetta seguite sulla mia pagina FB cliccate qui .

ma che meraviglia è questo dolce?!!!! e poi io adoro queste "vecchie" ricette che si tramandano e che si possono preparare con un comodissimo cucchiaio, invece della pesa :)
RispondiEliminabacio grande e buon week end
Questi sono dei dolci non troppo dolci che a me piace tantissimo. Quest'anno non l'ho fatta ancora ma è prossima nel farla. Troppo buona !
RispondiEliminamio figlio va pazzo per l'uva, credo che con questo dolce lo farò felicissimo!!!
RispondiEliminaHo sempre visto la schiacciata con l'uva in versione salata, tipo pane condito, ma questa tua è un vero dolce e mi intriga!
RispondiEliminale ricette della nonna non sbagliano mai, fantastica!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaE' da molto che non vedevo più il tuo blog, finalmente l'ho ritrovato :D E che bontà!
RispondiEliminaTesoro che bello trovarti !!! Non sono una blogger molto assidua ogni tanto però mi sveglio ?
RispondiElimina