Oggi si parla della nostra Rubrica di cucina regionale "Cucina e Territorio di Casa Nostra", il tema che abbiamo scelto è l' "Orto di Novembre" imparando così a conoscere ed usare i frutti che la terra ci offre in questo periodo.
La mia proposta è la Crema di Porri, tratta dalle ricette di Petroni, in una versione leggermente più leggera con l'utilizzo minimo di farina in modo da avere un piatto leggermente cremoso ma comunque molto leggero.
Per il resto d'Italia troverete tante altre ricette deliziose sulla nostra pagina Cucina e Territorio di Casa Nostra :
Pulite e tagliate i porri a fettine sottili evitando la parte finale più scura e più dura. Fateli rosolare in una pentola con il burro fuso.
Dopo alcuni minuti spolverate con la farina* e fate cucoere ancora qualche minuti, poi versate qualche mestolo di brodo bollente, mescolate bene, ed aggiungete il restante tutto insieme. Aggiustate di sale .
Fate cuocere ancora circa 40 minuti finche i porri non saranno cremosi. Dovrà risultare piuttosto liquida e vellutate.
Servitela ben calda con parmigiano grattatato e una spolverata di pepe, potete unirvi del pane tostato o saltato nel burro.
*Se voleve una crema più leggera e più liquida come la mia unite due cucchiai rasi di farina o anche meno, se invece volete un rislutato più cremoso e consistente mettete un cucchiaio in più o due bei cucchiai colmi.
Buon appetito

Se Vi è piaciuta la mia ricetta seguitemi anche su FB sulla pagina di Senticheprofumino cliccate qui.
La mia proposta è la Crema di Porri, tratta dalle ricette di Petroni, in una versione leggermente più leggera con l'utilizzo minimo di farina in modo da avere un piatto leggermente cremoso ma comunque molto leggero.
Per il resto d'Italia troverete tante altre ricette deliziose sulla nostra pagina Cucina e Territorio di Casa Nostra :
Stefania Friuli Venezia Giulia: Focaccia dolce con la zucca
Alessandra Puglia: Terrina di patate, cipolle e cardoncelli
Silvia Lazio : riso e indivia
Nadina Basilicata: Pasta con cavolfiore alla Lucana
Giovanna Calabria: Broccoli affogati
Paola Campania : frittelle di cavolfiore
Carla Lombardia: Versin in Criculon - Verze al Burro
Patrizia Sicilia: Coste o Agei al Pomodoro
Ilenia Toscana : Crema di Porri QUI
Silvia Lazio : riso e indivia
Nadina Basilicata: Pasta con cavolfiore alla Lucana
Giovanna Calabria: Broccoli affogati
Paola Campania : frittelle di cavolfiore
Carla Lombardia: Versin in Criculon - Verze al Burro
Patrizia Sicilia: Coste o Agei al Pomodoro
Ilenia Toscana : Crema di Porri QUI
INGREDIENTI (per 4 persone)
- 6 porri medi
- 1 lt di brodo
- 50 g di burro
- 2 cucchiai di farina*
- Parmigiano grattato
- sale e pepe
Pulite e tagliate i porri a fettine sottili evitando la parte finale più scura e più dura. Fateli rosolare in una pentola con il burro fuso.
Dopo alcuni minuti spolverate con la farina* e fate cucoere ancora qualche minuti, poi versate qualche mestolo di brodo bollente, mescolate bene, ed aggiungete il restante tutto insieme. Aggiustate di sale .
Fate cuocere ancora circa 40 minuti finche i porri non saranno cremosi. Dovrà risultare piuttosto liquida e vellutate.
Servitela ben calda con parmigiano grattatato e una spolverata di pepe, potete unirvi del pane tostato o saltato nel burro.
*Se voleve una crema più leggera e più liquida come la mia unite due cucchiai rasi di farina o anche meno, se invece volete un rislutato più cremoso e consistente mettete un cucchiaio in più o due bei cucchiai colmi.
Buon appetito

Se Vi è piaciuta la mia ricetta seguitemi anche su FB sulla pagina di Senticheprofumino cliccate qui.
Solo a vedere la foto ho un certo languorino! Adoro creme, zuppe, minestre insomma tutto ciò che è autunnale ^_^
RispondiEliminaMolto buona anche con i porri e con questo tempo uggioso riscalda pure il cuore !
RispondiEliminaho provato creme con tante verdure, di porri mi mancava buona!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminabuona, buona buona ina fantastica zuppa corroborante, ci vorrebbe proprio!
RispondiEliminai porri mi piacciono moltissimo, idem al mio cucciolo, proveremo questo bel piatto
RispondiEliminaUna ricetta deliziosa e uno scatto bellissimo ... fa venire voglia di assaggiarla! Brava .... alla prossima
RispondiEliminaCiao che buona questa minestra per stasera sarebbe perfetta! A presto
RispondiEliminaGrazie Maristella !!
RispondiEliminaGrazie Nadina !!! un bacione
RispondiElimina