Avete mai mangiato gli ossobuchi? Io spesso. Siccome hanno bisogno di una cottura lunga e lenta solitamente preferisco cuocerli in pentola a pressione, almeno per la prima parte della cottura. Ieri oltre a degli ottimi ossobuchi avevo anche un discreto numero di carciofi semi-freschi, cioè buoni ma non abbastanza freschi per essere mangiati crudi...e così ecco trovato secondo e contorno!!
INGREDIENTI x 2/3 persone:
Pulite bene i carciofi ed i loro gambi, lavateli e tagliate a pezzi non troppo piccoli.
Lavate gli ossibuchi (essendoci il taglio dell'osso si rischia sempre ci possa essere qualche residuo...meglio non rischiare di trovarselo in mezzo ai denti :-/ ), asciugateli un po', intaccate i bordi con un coltello, eviterete che in cottura si "arriccino", e metteteli in pentola con dell'olio caldo...fateli sfrigolare un po da tutte le parti...cospargeli con un battuto di sale rosmarino e salvia...girate e fate cuocere qualche minuto....versate il vino e fate svaporare...aggiungete dell'acqua e coprite. Se avete usato la pentola a pressione basta che la carne sia semi-coperta dal liquido, chiudete il coperchio e fate cuocere per 15/20 minuti dal momento che va in pressione; se invece avete usato una pentola normale, mettete il doppio dell'acqua, fino a coprire la carne, e fate cuocere per almeno 30/35 minuti. Dopo che avrete spento la pentola a pressione aspettate un po' e poi fatela sfiatare, aprite e aggiungete i carciofi...salate e mettete il battuto di prezzemolo...richiudete e cuocete per altri 10/15 minuti (il tepmpo si calcola sempre da quando la pentola va in pressione); se la pentola è normale non avete bisogno di spengere la fiamma, basta che aggiungiate i carciofi con sale e prezzemolo e ricoprite...fate cuocere per almeno altri 20 minuti...la carne deve essere molto molto cotta, quando infilate la forchetta deve "aprirsi". Mi raccomando monitorate la cottura nella pentola in modo che la carne cuocia bene...a cottura quasi ultimata alzate la fiamma e fate ritirare l'acqua in eccesso....
Buon appetito !!!
INGREDIENTI x 2/3 persone:
- 3 ossobuchi (circa 700/800 g considerate che c'è anche l'osso)
- 2 cipollotti
- sale, rosmarino, salvia, prezzemolo
- olio
- 5 carciofi medi
- 3/4 bicchiere di vino
- acqua

Lavate gli ossibuchi (essendoci il taglio dell'osso si rischia sempre ci possa essere qualche residuo...meglio non rischiare di trovarselo in mezzo ai denti :-/ ), asciugateli un po', intaccate i bordi con un coltello, eviterete che in cottura si "arriccino", e metteteli in pentola con dell'olio caldo...fateli sfrigolare un po da tutte le parti...cospargeli con un battuto di sale rosmarino e salvia...girate e fate cuocere qualche minuto....versate il vino e fate svaporare...aggiungete dell'acqua e coprite. Se avete usato la pentola a pressione basta che la carne sia semi-coperta dal liquido, chiudete il coperchio e fate cuocere per 15/20 minuti dal momento che va in pressione; se invece avete usato una pentola normale, mettete il doppio dell'acqua, fino a coprire la carne, e fate cuocere per almeno 30/35 minuti. Dopo che avrete spento la pentola a pressione aspettate un po' e poi fatela sfiatare, aprite e aggiungete i carciofi...salate e mettete il battuto di prezzemolo...richiudete e cuocete per altri 10/15 minuti (il tepmpo si calcola sempre da quando la pentola va in pressione); se la pentola è normale non avete bisogno di spengere la fiamma, basta che aggiungiate i carciofi con sale e prezzemolo e ricoprite...fate cuocere per almeno altri 20 minuti...la carne deve essere molto molto cotta, quando infilate la forchetta deve "aprirsi". Mi raccomando monitorate la cottura nella pentola in modo che la carne cuocia bene...a cottura quasi ultimata alzate la fiamma e fate ritirare l'acqua in eccesso....
Buon appetito !!!
ciao, arrivo qui per caso e scopro un blog veramente ben fatto, non ho masi abbinato ossobuco e carciofi, mio ispira, ti seguo con piacere
RispondiEliminaGrazie...comunque anche per me era la prima volta che abbinavo "ossobuco e carciofi"...ma io sono così mi piace fare le cose come mi viene in mente lì x lì...a presto
Elimina