É possibile secondo voi ammalarsi a fine giugno? Beh a casa mia si...la piccola con la tosse e la mamma...febbre e mal di gola ! E tutto perché domenica sono entrata in un negozio dove l'aria condizionata era super a palla...dopo mezzora sentivo già i primi dolorini! Che rabbia !! Così decimano i clienti!!
Veniamo al dolce...tanto per dilungarmi ancora un po' questa ricettina è un must della famiglia Meoni ... Non ricordo un rinfresco nè da piccola nè da grande in cui non ci sia stato questo dolce...anche perchè il mio babbo é veramente fissato con la zuppa inglese...
leggende narrano che quando tornava da ballare da giovane se la faceva da solo e la mangiava lì per lì alle 3 le 4 di notte...
É stato anche il primo dolce che ho imparato a fare...da bambina... per festeggiare sempre il mio babbone!
Che dire ormai fa parte della famiglia.....Rigorosamente con una bella cioccolata fendente e le marie bagnate nell' alchermes.
Inutile dire che ogni volta che la faccio il giudizio del mi babbo é tra i più attesi...
Come nasce questo dolce?? A noi Toscani piace la versione che vede protagonista la donna di servizio di una famiglia residente sulle colline di Fiesole che per non buttar via i biscotti avanzati pensò di mescolarli a della crema (detta all'inglese) ed a del cioccolato...creando questa meravigliosa leggenda...
INGREDIENTI (io ho riempito una teglia di 30 x 35 cm )
Crema
Mettetevi a fare la crema ...io uso sempre lo stesso metodo : mettete sul fuoco il latte e nel frattempo mescolate ben bene tra loro le uova lo zucchero e la farina...allungate com un pò di latte...quando inizia a bollire il latte versate dentro il composto, mescolate bene e fate riprendere la bollitura...cuocete x una decina di minuti...pronta!
X la cioccolata uso un sistema analogo...faccio più veloce e non vengono grumi...
Mettete a bollire il latte...in una ciotola mescolate bene farina zucchero cioccolato in polvere ed pò di latte in modo da creare una cremina liscia ...quando il latte bolle versate tutto dentro alla pentola, fate riprendere il bollore e cuocete anche qui almeno una decina di minuti ...o meglio finché non addensa.
Spengete e unite la cioccolata a dadi mescolando fino a completo scioglimento.
Aspettate che tutto freddi un pò e poi iniziate con gli strati...
...partite con un paio di romaioli di crema o cioccolata sul fondo e poi fate la prima file con le Marie bagnate nel latte o nel latte e Alchermes come piace a casa mia ...due secondi x lato del biscotto e via...alternate uno strato di crema ad uno di cioccolata e finite come più preferite.
Fate riposare in frigo almeno un ora prima di servirla ..,ci vuole un pò a farla però quando é fatta si mangia volentieri anche col caldo!
....In questa tazzina avevo fato una mini-zuppina inglese per quel goloso di mio marito...è un vizio gli faccio sempre assaggiare tutto quello che cucino ...è il mio "critico" principale... ma io voglio sono commenti ....positivi!!!!...scherzo...insomma... :))) comunque da come è stata spezzolata la tazza vuol dire che era buona...!!!
Veniamo al dolce...tanto per dilungarmi ancora un po' questa ricettina è un must della famiglia Meoni ... Non ricordo un rinfresco nè da piccola nè da grande in cui non ci sia stato questo dolce...anche perchè il mio babbo é veramente fissato con la zuppa inglese...
leggende narrano che quando tornava da ballare da giovane se la faceva da solo e la mangiava lì per lì alle 3 le 4 di notte...
É stato anche il primo dolce che ho imparato a fare...da bambina... per festeggiare sempre il mio babbone!
Che dire ormai fa parte della famiglia.....Rigorosamente con una bella cioccolata fendente e le marie bagnate nell' alchermes.
Inutile dire che ogni volta che la faccio il giudizio del mi babbo é tra i più attesi...
![]() |
Zuppa Inglese |
Come nasce questo dolce?? A noi Toscani piace la versione che vede protagonista la donna di servizio di una famiglia residente sulle colline di Fiesole che per non buttar via i biscotti avanzati pensò di mescolarli a della crema (detta all'inglese) ed a del cioccolato...creando questa meravigliosa leggenda...
INGREDIENTI (io ho riempito una teglia di 30 x 35 cm )
Crema
- 1 lt di latte
- 120g di zucchero
- 60 g di farina
- 3 tuorli
- 1 uovo intero
- 1 lt di latte
- 120 g di zucchero
- 2 cucchiai colmi di farina più o meno 50 g
- 120 g di cioccolato amaro in polvere
- 140 150 g di cioccolato fendente in stecca
- Alchermes
- Latte
- Marie circa 650 750 g
![]() |
Zuppa Inglese |
Mettetevi a fare la crema ...io uso sempre lo stesso metodo : mettete sul fuoco il latte e nel frattempo mescolate ben bene tra loro le uova lo zucchero e la farina...allungate com un pò di latte...quando inizia a bollire il latte versate dentro il composto, mescolate bene e fate riprendere la bollitura...cuocete x una decina di minuti...pronta!
![]() |
Zuppa Inglese |
Spengete e unite la cioccolata a dadi mescolando fino a completo scioglimento.
Aspettate che tutto freddi un pò e poi iniziate con gli strati...
...partite con un paio di romaioli di crema o cioccolata sul fondo e poi fate la prima file con le Marie bagnate nel latte o nel latte e Alchermes come piace a casa mia ...due secondi x lato del biscotto e via...alternate uno strato di crema ad uno di cioccolata e finite come più preferite.
Fate riposare in frigo almeno un ora prima di servirla ..,ci vuole un pò a farla però quando é fatta si mangia volentieri anche col caldo!
![]() |
Zuppa Inglese |
faccio sempre anch'io la monoporzione per il maritino.....per un assaggio anticipato:-)
RispondiEliminaMi spiace per i vostri malanni, con il caldo è anche peggio. La zuppa inglese è fantastica.Ciao.
RispondiEliminaGRazie davvero...ora va meglio per fortuna...stare in casa e fermi per non sudare e peggiorare la situazione non è facile...anzi a me non riesce proprio!!!
EliminaPer forza ci si ammala, con gli sbalzi termici che soppprtiamo ogni giorno!!!! Aria condizionata indispensabile con il caldo afoso ma forse è meglio non esagerare!
RispondiEliminaMi spiace che non stiate bene, che noia! Spero che vi passi presto.
La zuppa inglese fatta cosi è davvero invitante e golosa e la proverò.
Un abbraccio e una buona giornata!
eh si...io poi non so perchè ma l'aria condizionata la tollero proprio poco preferisco il deumidificatore.....e pensare che mio marito installa condizionatori!!!!
EliminaPiacere di conoscerti! Grazie della visita! Belle e ottime ricette e questa versione di zuppa inglese è davvero irresistibile!!
RispondiEliminaIn bocca al lupo per questi malanni fuori stagione:-))))
e.
Grazie a te!!! ...e crepi il lupo!!
Eliminama come si fa a non seguirti se te metti in primo piano una bonta' cosi'????eehh???
RispondiEliminaun abbraccio carla
Ciao Carla...il mio scopo è prenderti per la gola!!!!!!!!!!!! ah ah
EliminaGrazie per la visita, sono contenta che ti sia arrivato il pacco della Molino Chiavazza, mi iscrivo anch'io fra i tuoi sostenitori! Dimenticavo di farti i complimenti per il dolce! A presto
RispondiEliminaGrazie Mariangela...è un piacere seguire le vostre ricette...ed averti nella mia "cucina" virtuale!!! ...a presto
EliminaHai ragione, l'aria condizionata in certi negozi è altissima e ci credo che stiate male entrambe! rimettevi presto :) e complimenti per questa divina bontà!
RispondiEliminaGrazie mille!!! a presto
EliminaCiao, ti ho scoperta per caso gironzolando fra i blog che seguo. Mi sono unita ai tuoi lettori perchè le tue ricette mi piacciono molto. Complimenti e a presto!
RispondiEliminaGrazie Maria Grazia è un vero piacere!!!
Elimina