Buon Sabato a tutti! Oggi tra pioggia e vento, voglio dedicare questo post alla presentazione della nuova azienda con cui collaboro l' Acetaia Valeri... quando una passione diventa lavoro e quando la passione per il proprio lavoro diventa arte!
Si perché i loro prodotti sono veramente notevoli e nascono da anni di esperienza e di amore verso la produzione di questo condimento balsamico così prezioso e gradito ai nostri palati.
Avevano iniziato a produrlo per amici e parenti mantenendo una tradizione antica e di valore...
Credere e tramandare la tradizione....sapete quanto amo questa filosofia, lo vedete da quanti piatti "della nonna" amo riprodurre...così quando ho incontrato per caso l'Acetaia Valeri su twitter non ho potuto fare a meno di appassionarmi e devo dire ...ho fatto bene, gentilezza, cordialità e qualità qui sono di casa!!!!
Provo a farveli un conoscer, vi riporto poche righe del loro sito web (http://www.acetaiavaleri.it ):
Superati poi i momenti difficili della Grande Guerra anche in casa “Valeri”, si convenne di consolidare a dimora l’Aceto Balsamico necessario ai consumi della numerosa famiglia patriarcale guidata dal nonno Giuseppe, detto “Pepino”, che fino ad allora lo aveva portato in tavola centellinandolo grazie a poche botticelle che il padre Egidio, figlio di Valeriano, gli aveva lasciato.
Tutto ciò con la speranza che anche per loro valga quanto è stato per noi nella consapevolezza che mai ringrazieremo a sufficienza il nonno, il papà, lo zio e qualche amico di famiglia per l’incommensurabile “eredità” che ci hanno lasciato
Ma eccovi la ricetta con cui Vi presento questo splendido oro nero... sono delle deliziose cipolline in agrodolce, ideali per antipasto ma anche per accompagnare un piatto di carne o formaggi
INGREDIENTI:
Versate l'olio in un tegame non troppo grande (io da 24 cm), mettete le cipolline pulite e fate rosolare qualche minuto, aggiungete le spezie e l'aceto balsamico, salateunpizzico le cipolle e aggiungete lo zucchero e fatelo sciogliere...girate qualche minuto, poi abbassate la fiamma e fate cuocere lentamenteper una ventina di minuti.
Controllate la cottura ed aggiungete dell'acqua se necessario....se le cipolline non sono troopo grandi basteranno altri venti minuti per completare la cottura e far ritirare i liquidi...altrimenti prolungate un pochino. Quando le cipolline sono pronte i liquidi devono essere "rassodati" ed aver formato una "cremina"...
servitele calde...ma sono buone anche fredde come antipasto.
Per fare queste cipolline ho usato appunto l'Aceto Balsamico Acetaia Valeri Botte Grande indicato per insalate, verdure crude e cotte, carni e formaggi...
Di seguito poi gli altri prodotti di cui sono stata omaggiata :
L'Aceto Balsamico di Modena IGP Batteria indicato per "Verdure, zuppe, pasta, riso, carni, pesce , formaggi, frutta e gelati a base di crema
L'Aceto Balsamico di Modena DOP Tradizionale invecchiato di 12 anni...un vero gioiello!!!
Indicato per "Verdure, care, pesce e formaggi"
Il Condimento Balsamico Bianco ...per me una vera e propria scoperta..
E’ indicato per "Condire insalate e verdure (pomodoro), sulle carni bianche, il pesce e la mozzarella"
Il Condimento Balsamico “Saba”
E’ Indicato "sulle verdure cotte e sui formaggi, sulle salse, sul gelato e i semifreddi, con la panna cotta e lo yogurt è un ottimo sostituto dello zucchero nella preparazione di dolci" ....un'altra stupenda scoperta per me.
La Crema Balsamica Naturale
E’indicata "sulle verdure crude e cotte, le carni bollite e alla griglia, sul pesce, sulle frittate, salumi, formaggi e salse"
Per finire se avete voglia di andare a conoscere questa splendida azienda non avete altro da fare che andare sul loro sito e prenotare una visita guidata...vi faranno conoscere la loro storia produttiva, i loro prodotti e la loro bella struttura...non credo proprio che ci si possa annoiare...bello vero??
Si perché i loro prodotti sono veramente notevoli e nascono da anni di esperienza e di amore verso la produzione di questo condimento balsamico così prezioso e gradito ai nostri palati.
Avevano iniziato a produrlo per amici e parenti mantenendo una tradizione antica e di valore...
Credere e tramandare la tradizione....sapete quanto amo questa filosofia, lo vedete da quanti piatti "della nonna" amo riprodurre...così quando ho incontrato per caso l'Acetaia Valeri su twitter non ho potuto fare a meno di appassionarmi e devo dire ...ho fatto bene, gentilezza, cordialità e qualità qui sono di casa!!!!
Provo a farveli un conoscer, vi riporto poche righe del loro sito web (http://www.acetaiavaleri.it ):
Superati poi i momenti difficili della Grande Guerra anche in casa “Valeri”, si convenne di consolidare a dimora l’Aceto Balsamico necessario ai consumi della numerosa famiglia patriarcale guidata dal nonno Giuseppe, detto “Pepino”, che fino ad allora lo aveva portato in tavola centellinandolo grazie a poche botticelle che il padre Egidio, figlio di Valeriano, gli aveva lasciato.
La nascita dell’aceto balsamico nelle nostre tradizioni altro non è che il frutto di quella cultura agricola radicata dalle nostre parti che, nella miseria degli anni, ha costretto le genti a fare di necessità virtù non buttando nulla di quanto la terra concedeva
...La passione per questo nettare rimaneva un goloso sentimento riservato a pochi eletti visto l’impegno e i sacrifici per “coltivarlo”.
...Dopo 20 anni di lavoro le prime soddisfazioni concrete arrivano ai Valeri anche dai critici più esigenti, quali la Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e i maestri tenutari del sapere in materia di balsamico. Il problema che oggi preoccupa è quello di lasciare a figli e nipoti il piacere di continuare l’opera con i segreti mai scritti di una produzione di aceto balsamico di alto livello.Tutto ciò con la speranza che anche per loro valga quanto è stato per noi nella consapevolezza che mai ringrazieremo a sufficienza il nonno, il papà, lo zio e qualche amico di famiglia per l’incommensurabile “eredità” che ci hanno lasciato
Ma eccovi la ricetta con cui Vi presento questo splendido oro nero... sono delle deliziose cipolline in agrodolce, ideali per antipasto ma anche per accompagnare un piatto di carne o formaggi
INGREDIENTI:
- 500 di cipolline bianche, io ho usato le Borrettane
- 2 cucchiai di zucchero (circa 50 g)
- un po' di sale
- olio evo (c'è chi preferisce usare il burro)
- 5 cucchiai di Aceto Balsamico ( io Aceto Balsamico Botte Grande Acetaia Valeri
- 2 chiodi di garofano
- 3/4 foglie di alloro (io purtroppo non le avevo)
- una decina di chicchi di pepe nero o verde (io verde)
![]() |
Cipolline in agrodolce ...e l' Acetaia Valeri la mia nuova collaborazione |
![]() |
Cipolline in agrodolce ...e l' Acetaia Valeri la mia nuova collaborazione |
Versate l'olio in un tegame non troppo grande (io da 24 cm), mettete le cipolline pulite e fate rosolare qualche minuto, aggiungete le spezie e l'aceto balsamico, salateunpizzico le cipolle e aggiungete lo zucchero e fatelo sciogliere...girate qualche minuto, poi abbassate la fiamma e fate cuocere lentamenteper una ventina di minuti.
![]() |
Cipolline in Agrodolce |
Controllate la cottura ed aggiungete dell'acqua se necessario....se le cipolline non sono troopo grandi basteranno altri venti minuti per completare la cottura e far ritirare i liquidi...altrimenti prolungate un pochino. Quando le cipolline sono pronte i liquidi devono essere "rassodati" ed aver formato una "cremina"...
![]() |
Cipolline in Agrodolce |
servitele calde...ma sono buone anche fredde come antipasto.
Per fare queste cipolline ho usato appunto l'Aceto Balsamico Acetaia Valeri Botte Grande indicato per insalate, verdure crude e cotte, carni e formaggi...
Di seguito poi gli altri prodotti di cui sono stata omaggiata :
L'Aceto Balsamico di Modena IGP Batteria indicato per "Verdure, zuppe, pasta, riso, carni, pesce , formaggi, frutta e gelati a base di crema
L'Aceto Balsamico di Modena DOP Tradizionale invecchiato di 12 anni...un vero gioiello!!!
Indicato per "Verdure, care, pesce e formaggi"
Il Condimento Balsamico Bianco ...per me una vera e propria scoperta..
E’ indicato per "Condire insalate e verdure (pomodoro), sulle carni bianche, il pesce e la mozzarella"
Il Condimento Balsamico “Saba”
E’ Indicato "sulle verdure cotte e sui formaggi, sulle salse, sul gelato e i semifreddi, con la panna cotta e lo yogurt è un ottimo sostituto dello zucchero nella preparazione di dolci" ....un'altra stupenda scoperta per me.
La Crema Balsamica Naturale
E’indicata "sulle verdure crude e cotte, le carni bollite e alla griglia, sul pesce, sulle frittate, salumi, formaggi e salse"
Per finire se avete voglia di andare a conoscere questa splendida azienda non avete altro da fare che andare sul loro sito e prenotare una visita guidata...vi faranno conoscere la loro storia produttiva, i loro prodotti e la loro bella struttura...non credo proprio che ci si possa annoiare...bello vero??
![]() |
http://www.acetaiavaleri.it/ |
![]() |
http://www.acetaiavaleri.it/ |
![]() |
http://www.acetaiavaleri.it/ |
Molto sfiziose le cipolline e complimenti per la collaborazione. Un abbraccio.
RispondiEliminaGrazie mille cara!!
EliminaMmmh, interessanti riferimenti e soprattutto.. credo che in quelle cipolline non poteva stare meglio!! :D Complimenti cara!
RispondiElimina....dai un'occhiata è davvero una bella azienda!!
Eliminaqueste cipolline mi stuzzicano proprio l'appetito, un abbraccio SILVIA
RispondiElimina...mmmmm davvero!!!
Eliminafantastica collaborazione!! E le tue cipolline sono meravigliose!!!
RispondiEliminasi sono contenta!!!
Eliminache bontàààààà:)
RispondiEliminauna ricetta molto invitante e sopratutto ricca di sapore :-)
RispondiElimina...si è vero è molto saporitia!!! grazie!!
EliminaLe cipolline in agrodolce sono gli unici sottaceti che mangio!!!
RispondiEliminaBella idea potersele fare in casa!!
Bravissima Ilenia e complimenti per la bella collaborazione!!
Un bacione e buona domenica
Carmen
Grazie Carmen....sono molto appetitose te lo assicuro!!!
EliminaChe meraviglia queste cipolline!!!!
RispondiEliminanon amo le cipolle ma le faccio sempre a mio marito in agrodolce. Complimenti per la collaborazione
RispondiEliminaMa che buone le cipolline in agrodolce! E tu hai usato questa tua nuova collaborazione in modo invitante :-D Brava!
RispondiEliminaGrazie Luna!!!!!!!!!!sei sempre carinissima!!!
EliminaMm sento il profumino già da qui! Secondo me sono ottime anche fredde da mangiare come aperitivo, accompagnate ad uno spritz! :D
RispondiElimina...si si credo anche io !!! ma lo spritz non lo so fare!!! ://
EliminaCiao Ilenia come promesso eccomi qua...che delizia le tue cipolline io le adoro...il tuo blog è molto carino e curato...alla prossima buona giornata
RispondiEliminaGrazie e super Benvenuta!!!!!!!!!!!!!!!
EliminaBuone le cipolline in agrodolce!!!!
RispondiEliminaE complimenti per la collaborazione.
Buona serata
Ciao CArla...è un piacere trovarti!!!
EliminaPer me, che adoro l'aceto, questa selezione di preziosi balsamici è più invitante di un solitario De Beers! Hai fatto benissimo a inaugurare la tua collezione con un piatto che esalta così tanto il gusto dell'aceto!
RispondiEliminaGrazie Serena!!!
EliminaAdoro le cipolline fatte così!!!Che bontà!!
RispondiEliminabuonisme le tue cipollotte ileniotta!
RispondiElimina