Buon mercoledì!!! Oggi vi lascio una ricetta per me molto speciale...più che una ricetta è un "appuntamento" che ogni anno si ripresenta puntuale e che io e mio marito aspettiamo sempre con entusiamo....la preparazione delle olive sottolio!!
Anche questa fa parte di quelle ricette imparate a casa della nonna...solo che mentre lei ne preparava un chiletto di olive così tanto per fare, giusto per non buttare le olive che le regalavano...io ne preparo 6-7-8 chili per volta...mi fo la scorta per tutto l'inverno.
Vi ricordate in quante ricette tra gli ingredienti vi indicavo "le mie olive sottolio"?? Beh sono queste...e se vorrete preparle anche voi è semplicissimo ed il gusto è assicurato...almeno io così non devo perdere tempo e soldi cercando delle olive al supermercato che 9 volte su 10 mi piacciono anche il giusto!!
INGREDIENTI :
Lavate e pulite molto bene le vostre olive. Fatele asciugare e poi mescolate ogni chilo con 3 limoni medi strizzati e con 100 g di sale fino. Mettetele in una ciotola e lasciatele riposare in luogo non troppo caldo e coperte per 12/15 giorni.
Ogni giorno dovete rimescolarle almeno 3 volte in modo da tenerle sempre bagnate e far girare il sale.
Quando sono fatte diventano un po' grinzose e nella ciotola avrete un bel po' di liquido. Se le assaggiate sono buone anche cosi scondite.
A questo punto lavatele bene bene (almeno 3 lavaggi) per levare il sale e fatele asciugare su una tovaglia.
Una volta asciutte invasettatele e ricopritele di olio...potete scegliere se lasciarle così al naturale o condirle eventualmente con un po' di semi di finocchio o del peperoncino o aglio e peperoncino...a voi la scelta. Sono buone mangiate anche subito ma se le farete riposare almeno 15 giorni saranno ancora più buone!! Io metto l'olio extra vergine di oliva, anche perchè una volta aperto il barattolo l'olio lo posso utilizzare per cucinare o per condire....
Se le farete una volta vi assicuro che diventerà un appuntamento fisso ogni anno!!
Anche questa fa parte di quelle ricette imparate a casa della nonna...solo che mentre lei ne preparava un chiletto di olive così tanto per fare, giusto per non buttare le olive che le regalavano...io ne preparo 6-7-8 chili per volta...mi fo la scorta per tutto l'inverno.
Vi ricordate in quante ricette tra gli ingredienti vi indicavo "le mie olive sottolio"?? Beh sono queste...e se vorrete preparle anche voi è semplicissimo ed il gusto è assicurato...almeno io così non devo perdere tempo e soldi cercando delle olive al supermercato che 9 volte su 10 mi piacciono anche il giusto!!
![]() |
Le mie olive sottolio |
![]() |
Le mie olive sottolio |
INGREDIENTI :
- 1 kg di olive nere da olio in buone condizioni
- 3 limoni strizzati
- 100 g di sale
![]() |
Le mie olive sottolio |
![]() |
Le mie olive sottolio |
Quando sono fatte diventano un po' grinzose e nella ciotola avrete un bel po' di liquido. Se le assaggiate sono buone anche cosi scondite.
A questo punto lavatele bene bene (almeno 3 lavaggi) per levare il sale e fatele asciugare su una tovaglia.
![]() |
Le mie olive sottolio |
Una volta asciutte invasettatele e ricopritele di olio...potete scegliere se lasciarle così al naturale o condirle eventualmente con un po' di semi di finocchio o del peperoncino o aglio e peperoncino...a voi la scelta. Sono buone mangiate anche subito ma se le farete riposare almeno 15 giorni saranno ancora più buone!! Io metto l'olio extra vergine di oliva, anche perchè una volta aperto il barattolo l'olio lo posso utilizzare per cucinare o per condire....
Se le farete una volta vi assicuro che diventerà un appuntamento fisso ogni anno!!
![]() |
Le mie olive sottolio |
le fa così anche mio suocero io invece amo quelle verdi in salamoia!!! buon mercoledì a te
RispondiEliminaspettacolo!!!!!! ho regalato un olivo 2 anni fa a mia madre......ma di olive non se ne parla:-( aspettiamo.....il castagno ci ha messo un bel po' di anni prima di produrre!
RispondiEliminaPS il gateau era per 8, quindi 4 noi 4 voi ci stiamo ^_^ venite pure però porta un vasetto di olive!
Nooo che spettacolo! :D Mio padre una volta le faceva in salamoia, ma anche queste devono essere speciali. Che ricordi, che sapori: unici! Complimenti!!
RispondiEliminaAnche mia mamma le prepara così, lei usa quelle verdi, un abbraccio
RispondiEliminaBuonissime!!!!!!!! Le adoro!!!!!!!!!
RispondiEliminaLe care ricette delle nonne e delle mamme, non sbagliano mai, sono sempre attuali e sempre azzeccatissime :-) Brava :-D
RispondiEliminaBuonissime le olive, anche noi ne siamo ghiotti. e anche noi ne facciamo scorta quando torniamo a casa.
RispondiEliminaun abbraccio
Amelie
mi piacerebbe farle, magari come la tua cara nonnina ne farò un kilo per provare :) Rosalba
RispondiEliminaUuuh!! Anche io le faccio!!! Pensavo di essere l'unica al mondo!!! XD
RispondiEliminaSono buonissime!!
Certo che tu fai davvero una superscorta!!! :)
Ottima ricetta ma qui da me le olive in vendita dall'ortolano non esiste non si trovano forse quelle verdi ma raramente.
RispondiEliminaHo fatto una volta le olive nere diciamo fresche arrostite in padella piano piano non era male ma mai più trovate.
Mi mandi un pò di vasetti tu?????
Grazie ad ogni modo se le trovo mi sono salvata la ricetta.
Buona serata
Che meraviglia ho finalmene trovato la ricetta giusta per conservare le olive!!!!
RispondiEliminaHo un piccolo albero nell'orto e di solito non tolgo le poche olive che fa perchè non so come conservarle... ora mi salvo la tua ricetta,grazie!!!!
ciao a presto ^_^
Che dire: meriti un applauso!!!
RispondiEliminaChe bella idea Ilenia!!!
RispondiEliminaDevono essere meravigliose!!!
Bravissimi sia tu che tuo marito!!
Un abbraccio e buona serata
Carmen
Buonissime!!!
RispondiEliminaLo sai che le olive nere, non le ho mai messe in barattolo?
Magari provo a farle anche così.
Buona giornata!
Io impazzisco letteralmente per le olive, peccato che nella mia zona sono difficilissime da reperire, dovrei chiedere al fruttivendolo se riesce a procurarle. Quando è scusa la stagione adatta per fare questa conserva?
RispondiEliminaSubito dopo la raccolta....qui da noi più o meno avviene da ottobre...quando raccolgono le olive per fare l'olio (queste sono prorpio le olive da olio) quelle più sane si preparano subito per l'invasettamento!!
EliminaGrazie per la ricetta, un'ottima idea conservare le olive. Mi sembra che così preparate siano piacevolmente amarognole e che si snocciolino con facilità.
RispondiEliminahanno un aspetto proprio sfizioso, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaAnche mia nonna le faceva così!
RispondiEliminaAnch'io ho degli alberi di ulivo e ogni anno mi ritrovo a mettere vasetti e vasetti di olive sott'olio!Io le condisco sempre con aglio e peperoncino,mamma mia che dono della natura!Bravissima cara per averci fatto vedere le tue preparazioni,sono una ricca e golosa scorta!Un bacione Ilenia e buon fine settimana!
RispondiEliminaChe bella ricetta!
RispondiEliminaOttime, credo diano un tocco in più alle ricette che prepari.
RispondiEliminaLorenzo D.
Buonissimi. Grazie per la ricetta ☺☺☺
RispondiElimina