Ciao Amici, oggi per voi una ricettina semplice, veloce e molto gustosa. Una pasta che ho mangiato diversi anni fa nella versione "calda" e che questa estate ho riproposto come "pasta fredda"...un vero successone ve lo assicuro !!! Si prepara in pochi minuti se avete il pesto già pronto ed è molto appetitosa.
INGREDIENTI per 4 persone
3 patate medie
300 g di fagiolini (i miei erano "serpentini" dell'orto del mio babbo)
300 g di pasta (meglio se con una cottura di circa 10 12 minuti)
150 g di pesto alla genovese
scaglie di parmigiano o grana (io Gran Moravia)
Pulite i fagiolini e le patate, se i fagiolini sono lunghi tagliateli in 2 3 pezzi e fate le patate a pezzetti non grandi ma neanche troppo piccoli. Mettete a bollire una pentola piuttosto capiente di acqua, quando inizia a bollire salate l'acqua e aggiungete le patate a pezzettini, dopo qualche minuto i fagiolini e la pasta. Scolate il tutto al dente e se volete magiarla calda condite il tutto con il pesto, un filo di olio e servite, se volete porvare la versione fredda passate il tutto sotto l'acqua corrente e condite successivamente con il pesto, l'olio ed un pizzico di sale se necessario, tenete in frigo almeno una mezzoretta prima di servire e comunque se fosse in frigo da diverse ore tiratela fuori minimo una mezzora prima di mangiarla.
A casa mia è piaciuta molto sia a grandi che piccini!!
![]() |
Pasta (fredda o calda) con pesto alla genovese patate e fagiolini |
![]() |
Pasta (fredda o calda) con pesto alla genovese patate e fagiolini |
INGREDIENTI per 4 persone
3 patate medie
300 g di fagiolini (i miei erano "serpentini" dell'orto del mio babbo)
300 g di pasta (meglio se con una cottura di circa 10 12 minuti)
150 g di pesto alla genovese
scaglie di parmigiano o grana (io Gran Moravia)
![]() |
Pasta (fredda o calda) con pesto alla genovese patate e fagiolini |
Pulite i fagiolini e le patate, se i fagiolini sono lunghi tagliateli in 2 3 pezzi e fate le patate a pezzetti non grandi ma neanche troppo piccoli. Mettete a bollire una pentola piuttosto capiente di acqua, quando inizia a bollire salate l'acqua e aggiungete le patate a pezzettini, dopo qualche minuto i fagiolini e la pasta. Scolate il tutto al dente e se volete magiarla calda condite il tutto con il pesto, un filo di olio e servite, se volete porvare la versione fredda passate il tutto sotto l'acqua corrente e condite successivamente con il pesto, l'olio ed un pizzico di sale se necessario, tenete in frigo almeno una mezzoretta prima di servire e comunque se fosse in frigo da diverse ore tiratela fuori minimo una mezzora prima di mangiarla.
A casa mia è piaciuta molto sia a grandi che piccini!!
Versatilissima.. fredda, calda.. uno splendore sempre, Ile!! Complimenti! :D
RispondiEliminaMolto invitante, la mangerei sia a pranzo che a cena. Complimenti.
RispondiEliminati seguo su bloglovin
ciao Ilenia, una pasta tra le mie preferite promossa :)
RispondiEliminaCiao, la versione calda la conosco molto bene perché la preparo spesso, così mai, da provare!
RispondiEliminaNon ho mai assaggiato la versione fredda, proverò :)
RispondiEliminaUn bacio
Buongiorno, con questo piatto fai onore alla mia regione. Ottima scelta ma la preferisco calda. Ciao
RispondiEliminache buona Ile io l' ho mangiata calda durante la mia vacanza,grazie per la ricetta, fredda deve essere fantastica.Bacioni.
RispondiEliminaAnche io spesso metto la patata nell'acqua della pasta per poi condirci la pasta assieme al pesto e se capita anche i fagiolini! Ottima e gustosissima ricetta, caspita però ora mi hai fatto venire davvero fame e del resto sono le 12 per cui è l'ora giusta!
RispondiEliminauna pasta molto ricca di sapore
RispondiEliminaHo sempre sentito di questa ricetta ma non l'ho mai provata. Le tue foto sono bellissime e rendono l'idea di un piatto appetitoso. Ciao
RispondiEliminaAnnamaria
buona sia calda che fredda! Buona settimana...
RispondiElimina