Ciao gente!!! Eccoci ancora qua...dopo due antipasti, anzi tre, eccovi il piatto che ho cucinato per secondo l' altro sabato. L'aritsta arrosto cotta in pentola.
L'arista con l'osso ben drogata e cotta così senza molte altre aggiunte...viene molto gustosa e ...tradizionale direi!!!
Basta avere un ottimo pezzo di arista di maiale, meglio se con l osso perchè viene più saporita, come dice mia nonna, e le classiche spezie "da balcone" ...salvia, rosmarino e aglio, buccia di limone biologico.
Il tutto era accompagnato da ben tre contorni : peperonata (clicca per vedere la ricetta - un po' pesante vista la "dimensione" che ha poi assunto la cena!!), fagiolini rifatti (anche qui clicca per vedere la ricetta) e patate schiacciate rifatte col pomodoro...che io ho detto alla pistoiese perchè credo sia un modo delle "mie parti" per riciclare le patate lesse avanzate, ma che a noi piace così tanto che a volte le patete le lessiamo e le facciamo avanzare proprio per cucinarle così...
I MIEI INGREDIENTI per l'Arista
:
2000 g di Arista con l' osso
Olio evo
Salvia rosmarino aglio limone s
ale
Vino bianco
Se non lo fosse, disossate l' arista, preparate una salmoia con salvia,rosmarino e sale...drogate bene tutto il pezzo di carne compresa quella attaccata all' osso. Fate un buchino centrale all' arista con il coltello e riempitelo con la salamoia e qualche pezzettino di aglio. Legate la carne e tra lo spago e la ciccia mettete delle foglie di salvia, dei rametti di rosmarino e qualche pezzettino di buccia di limone. Lasciate riposare una mattina o un pomeriggio... Prendete poi una pentola piuttosto capiente, fate riscaldare dell' olio e fatte rosolare bene la carne da ogni parte. Aggiungete uno o due bicchieri di vino bianco che farete un pò svaporare...mettete la fiamma al minimo e fate cuocere per due ore due ore e mezzo... Naturalmente il tempo di cottura dipende dalla grandezza del pezzo di carne per cui se é più piccolo del mio può essere sufficiente anche un' ora e mezzo .
INGREDIENTI per le patate :
4/5 papate medie lessate
2 spicchi di aglio
olio evo
sale e pepe
pomodoro a pezzi


Se non avete patate lesse avanzate in casa...beh lessatele e salatele in fase di cottura...poi schiacciatele con una forchetta dentro ad un piatto...nel frattempo spezzettate l'aglio e fatelo rosolare in una padella antiaderente con un po' di olio (non pochissimo ma neanche troppo)...quando sarà dorato mettete il pomodoro fresco tagliato a pezzi o dei pelati o della polpa di pomodoro a fatelo saltare qualche minuto...aggiungete le patate e mescolate bene...aggiungete 1 o 2 bicchieri di acqua (dipende da quanto sono asciutte le patate) e lasciate cuocere per una ventina di minuti a fuoco vivave....quando l'acqua sarà ritirata e le patate si saranno sfarinate del tutto e si staccheranno da sole dalla padella spadellando sono quasi pronte...fatele andare ancora qualche minuto...si formerà così una crosticina appena croccante sul fondo... e le vostre patate saranno ancora più golose...servite belle calde!!!
Buon appetito
L'arista con l'osso ben drogata e cotta così senza molte altre aggiunte...viene molto gustosa e ...tradizionale direi!!!
Basta avere un ottimo pezzo di arista di maiale, meglio se con l osso perchè viene più saporita, come dice mia nonna, e le classiche spezie "da balcone" ...salvia, rosmarino e aglio, buccia di limone biologico.
Il tutto era accompagnato da ben tre contorni : peperonata (clicca per vedere la ricetta - un po' pesante vista la "dimensione" che ha poi assunto la cena!!), fagiolini rifatti (anche qui clicca per vedere la ricetta) e patate schiacciate rifatte col pomodoro...che io ho detto alla pistoiese perchè credo sia un modo delle "mie parti" per riciclare le patate lesse avanzate, ma che a noi piace così tanto che a volte le patete le lessiamo e le facciamo avanzare proprio per cucinarle così...
Arista arrosto |
Arista arrosto |
Arista arrosto |
I MIEI INGREDIENTI per l'Arista
:
2000 g di Arista con l' osso
Olio evo
Salvia rosmarino aglio limone s
ale
Vino bianco
Se non lo fosse, disossate l' arista, preparate una salmoia con salvia,rosmarino e sale...drogate bene tutto il pezzo di carne compresa quella attaccata all' osso. Fate un buchino centrale all' arista con il coltello e riempitelo con la salamoia e qualche pezzettino di aglio. Legate la carne e tra lo spago e la ciccia mettete delle foglie di salvia, dei rametti di rosmarino e qualche pezzettino di buccia di limone. Lasciate riposare una mattina o un pomeriggio... Prendete poi una pentola piuttosto capiente, fate riscaldare dell' olio e fatte rosolare bene la carne da ogni parte. Aggiungete uno o due bicchieri di vino bianco che farete un pò svaporare...mettete la fiamma al minimo e fate cuocere per due ore due ore e mezzo... Naturalmente il tempo di cottura dipende dalla grandezza del pezzo di carne per cui se é più piccolo del mio può essere sufficiente anche un' ora e mezzo .
INGREDIENTI per le patate :
4/5 papate medie lessate
2 spicchi di aglio
olio evo
sale e pepe
pomodoro a pezzi
Patate schiacciate saltate con il pomodoro |
Buon appetito
Tutto buonissimo! Ma le patate così non le conoscevo, devono essere davvero squisite! ciao!
RispondiEliminaMolto originali queste patate, le proverò di sicuro! buon weekend :)
RispondiEliminaUn pò laboriosa la ricetta, ma visto il risultato ne vale la pena. Brava!!!
RispondiEliminaC'è un può di lavoro ma ne vale la pena, risultato eccellente!!!
RispondiEliminaahhhh ma che buono!!profumo di casa!i miei genitori,mia mamma umbra e mio papà toscano la facevano così l'arista...e le patate....domenica ti copio tutte queste ricette.Grazie cara!
RispondiEliminaun abbraccio
monica
Con questo piatto faccio felice dolce doppio e pargoli!
RispondiEliminamamma mia che piattino!!!! Gustoso e succulento!!! Sei bravissima! Ciao Marina
RispondiEliminavengo da te e trovo sempre ricette della mia infanzia!!!
RispondiEliminaA me l'arista piace tanto io la faccio all'arancia e non è male, ma voglio provare questa mi interessa molto.Complimenti.
RispondiEliminaOttima questa arista, brava come sempre!baci,buon fine settimana:)
RispondiEliminaCiao ..ho appena visto questo ricetta anche su Fb..mi sono unita Là E qua! Cosi non mi sfugge nulla!! :D
RispondiEliminaPenso che prima o poi mi troverai fuori casa tua con il piatto in mano!!!!!!!!!
RispondiEliminaBuonissima l'arista e questo condimento è davvero succulenta. ottimo brava
RispondiEliminaBuonissima la tua arista!!!
RispondiEliminaMi piacciono tantissimo anche le patate fatte in questo particolare modo!!!
Tutto da provare!!
Un abbraccio e buona domenica!!
mm buona l'arista, mi garba ;D
RispondiEliminaseguo con piacere! A presto!
ciao eccomi tra i tuoi lettori mi sono appena unita! complimenti con questo piatto ho immaginato il profumo è il sapore leggendo e vedendo le foto !!! passa ha trovarmi se ti va ciao vita
RispondiEliminaBellissima la tua arista ed anche questo nuovo, per me, modo di cucinare le patate, grazie dei pensieri che mi hai lasciato, ciao Mila
RispondiElimina