Ciao a tutti!! Questa ricetta fa parte di uno dei miei appuntamenti fissi annuali...a fine estate quando ci sono dei bei peperoncini rossi freschi si fa la marmellata di peperoncini!!!!! E' ottima con i formaggi, soprattutto stagionati, ma anche sul bollito o per dire, mio marito a volte ne mette anche un pochina anche su wurstel... insomma chi più ne ha più ne metta!!
La ricetta viene dalla mamma del nostro caro amico Simone ...la coppia con cui siamo andati anche al mare...il marito di Francesca...ormai la conoscete anche voi ...praticamente una sera qualche anno fa ci hanno invitato a cena e ci hanno servito dei formaggi accompagnati con questa deliziosa marmellata ... piccante ma non troppo e velocissima da fare ....
INGREDIENTI :
Il mio consiglio è ...assaggiate in primis i vostri peperoncini...per capire se sono davvero eccessivamente piccanti o se al contrario non sono piccanti per niente ...
Se il sapore diciamo è nella media procedete come descritto se no sappiate che potete variare la proporzione peperoncini/peperoni...
Comunque pulite i peperoncini dal picciolo e da varie imperfezioni, pulite i peperoni ...e frullate il tutto finemente ...dopodichè versate il tutto in pentola, aggiungendo la pectina mescolata con lo zucchero, e l'aceto di mele...mettete sul fuoco...fate bollire 5 minuti...spengete e invasettate...
Io faccio sampre bollire i vasetti della marmellata almeno 10 minuti ricoperti di acqua e li lascio freddare sempre dentro all'acqua per essere più sicura della conservazione...
Vi consiglio di aspettare un paio di settimane prima di mangiarla in modo che il piccante del peperoncino abbia il tempo di amalgamarsi al peperone...comunque io l'ho consumata anche subito ed era molto buona!!!...piccante direi!!!!
Con questa ricetta partecipo al contest di "Non solo piccante" e "Toscani da sempre"
La ricetta viene dalla mamma del nostro caro amico Simone ...la coppia con cui siamo andati anche al mare...il marito di Francesca...ormai la conoscete anche voi ...praticamente una sera qualche anno fa ci hanno invitato a cena e ci hanno servito dei formaggi accompagnati con questa deliziosa marmellata ... piccante ma non troppo e velocissima da fare ....
![]() |
Marmellata di peperoncini piccanti |

- 250 di peperoncini piccanti tondi
- 750 g di peperoni rossi o gialli
- 500 g di zucchero
- 2 tazzine di aceto di mele
- 1 busta di pectina 2:1
Il mio consiglio è ...assaggiate in primis i vostri peperoncini...per capire se sono davvero eccessivamente piccanti o se al contrario non sono piccanti per niente ...
Se il sapore diciamo è nella media procedete come descritto se no sappiate che potete variare la proporzione peperoncini/peperoni...
Comunque pulite i peperoncini dal picciolo e da varie imperfezioni, pulite i peperoni ...e frullate il tutto finemente ...dopodichè versate il tutto in pentola, aggiungendo la pectina mescolata con lo zucchero, e l'aceto di mele...mettete sul fuoco...fate bollire 5 minuti...spengete e invasettate...
Io faccio sampre bollire i vasetti della marmellata almeno 10 minuti ricoperti di acqua e li lascio freddare sempre dentro all'acqua per essere più sicura della conservazione...
Vi consiglio di aspettare un paio di settimane prima di mangiarla in modo che il piccante del peperoncino abbia il tempo di amalgamarsi al peperone...comunque io l'ho consumata anche subito ed era molto buona!!!...piccante direi!!!!
Con questa ricetta partecipo al contest di "Non solo piccante" e "Toscani da sempre"
Che buona deve avere un sapore agrodolce meraviglioso e poi il piccante!!! Va bene anche per il BBQ ?
RispondiElimina...non ho mai provato...ma la prima volta che lo fo provo a sentire come ci stà...se ti piace i sapori agrodolci credo proprio di si...
Eliminache buona!!!!!
RispondiEliminagrazie!!! è mmolto sfiziosa!!
Eliminaè periodo di conserve, che lavorone, ma il risultato ripaga!
RispondiEliminasi si è vero!!!
EliminaLa voglio preparare anch'io
RispondiEliminaAl più presto!!!!!!!!!!
Grazie della ricetta tesoro!!!!!!!!!!!!
...però mettiti i guanti!!!!!
EliminaLa marmellata di peperoncini è un must anche a casa nostra... Oramai è una vera tradizione!!
RispondiEliminaGrazie per aver partecipato al nostro contest con questa ricetta.
A presto.
Grazie a voi!!! per me è un piacere!!!
EliminaInteressante questa marmellata piccante, la copio subito!!!
RispondiEliminaCiao Ilenia:))
Splendidi i peperoncini e splendida questa marmellata, chissà che buona sui formaggi :))) slurp :P
RispondiEliminaQuesta mi mancava, in genere me la regalano ma fatta con le proprie mani e tutt'altra cosa! Copio subito, grazie per la ricetta
RispondiEliminaero proprio alla ricerca di questa ricetta!!! Mi sembra ottima!! provo a farla!!!!!
RispondiElimina...fammi sapere cosa ti sembra allora...
EliminaMa dai, marmellata di peperoncini! Non l'ho mai provata, sembra un idea fantastica, bravissima =)
RispondiEliminaMa che originale questa marmellata non l'avevo mai sentita!!!!
RispondiEliminaMi piacerebbe tanto provarla...
ciao a presto ^_^
Da grande amante del piccante non può non piacermi questa marmellata!!!:)
RispondiEliminammmm...non l'ho mai assaggiata ma me la sto già sognando sul pane!!
RispondiEliminacopio la ricetta!
Elisa
...beh se ti piace il piccante...sì si può mangiare anche sul pane....
EliminaMi piacerebbe prepararlo,noi mangiamo piccante e quindi lo userei tanto. Grazie della ricetta.
RispondiEliminafigurati...grazie a te...
EliminaChe meraviglia, una ricetta fenomenale! E molto adatta al contest. In bocca al lupo...davvero di cuore!
RispondiEliminaGrazie cara...crepi il lupo!!!
EliminaBuonissima, io adoro le marmellate da accompagnare ai formaggi e la tua e' divina!
RispondiElimina...è diabolica direi!!! ah ah ah...
EliminaRicetta strepitosa, grazie di averla condivisa con tutti noi.
RispondiEliminaAnna
Grazie a te!!!
Eliminake buona!!! pensa ke l'anno scorso la mia piantina ha fatto tanti di quei peperoncini che nn sapevo più dove metterli! secondo te riesco a farla ankio con i peperoncini secchi o devo usarli per forza freschi?
RispondiElimina...non la farei a parità di sosi con quelli secchi...magari puoi farla prima con i soli peperoni e poi aggiungere quelli piccanti secchi però tagliati anzi sminuzzati finissimamente...e poi magati fai riposare un po' prima di mangiarla in modo che si possano amalgamare i sapori... se provi fammi sapere come viene...sono curiosa....
EliminaCiao tesoro!!!! Quest'anno nel nostro orticello sono spuntati tantissimi peperoncini, ma quelli a forma di cornetto. Penso che vadano bene lo stessto x creare questa goduria di marmellata!!! Mi hai dato un'ottima idea!
RispondiEliminaGrazie cucciola! Un bacione!!!!!
...stai attenta però quelli lunghi sono molto più piccanti di solito...per cui o ne metti meno o quando li puilisci togli minimo la metà dei semi ...comunque vale la pena provare...fammi sapere...
Eliminache buona davvero ottima idea complimenti
RispondiEliminagrazie!!
EliminaAnche il mio papà fa spesso la marmellata di peperoncini, il mix però non lo avevo mai assaggiato!!! :)
RispondiEliminaProverò.
Ciao Babe benvenuta!!!!! io invece non ho mai assaggiato quella senza peperoni...mangio sempre questa...potremmo scambiarci l'idea..;))
EliminaGolosissima davvero e poi con il peperoncino mi intriga alquanto!!Bacio,buona giornata ^_^
RispondiEliminaIlenia io non amo moltissimo i peperoncini piccanti ma questa marmellata mi ha fatto venir voglia di provare a farla...bravissima...un abbraccio
RispondiElimina