Buona serata a tutti e buon sabato. Finalmente siamo a Marzo, tra un pò arriverà la Primavera e speriamo che arrivi anche la tanto attesa "mezza stagione"! ...con quelle giornate belle piene di sole ma con una temperatura mite che ti permette di stare all aria aperta e fare delle belle girate, di andare al parco con i bambini e di prendere e fare una bella biciclettata...
Per ora però qui piove da una settimana....ci stiamo rimettendo dalla passata influenza piano piano ed oggi giornata intensa di preparazione per il pranzo di domani dove il bimbo Francesco e il nonno Nazzareno spengeranno le candeline....in settimana spero di postarvi tutte le ricettine....intato corro a cucinare....
Vi auguro buona serata e vi lascio una ricetta tipica delle mie parti...la farinata...buon week end a tutti!!!
Fate cuocere una decina di minuti a fuoco basso.
Nel frattempo pulite e lavate il cavolo nero, togliete la parte più dura dei gambi e tagliate il resto delle foglie e striscioline piuttosto sottili. Mettetelo a cuocere con gli odori ed il concentrato di pomodoro, salate e pepate quanto basta e lasciate cuocere ricoperto di acqua per una oretta.
Quando il cavolo sarà cotto togliete il chiodo di garofano e aggiungete la farina di polenta. Lasciate cuocere piano piano fino a cottura della farina gialla, aggiustate di sale .
Servite calda con un filo di olio extra vergine di oliva.
Per ora però qui piove da una settimana....ci stiamo rimettendo dalla passata influenza piano piano ed oggi giornata intensa di preparazione per il pranzo di domani dove il bimbo Francesco e il nonno Nazzareno spengeranno le candeline....in settimana spero di postarvi tutte le ricettine....intato corro a cucinare....
Vi auguro buona serata e vi lascio una ricetta tipica delle mie parti...la farinata...buon week end a tutti!!!
![]() |
La farinata di cavolo nero |
![]() |
La farinata di cavolo nero |
INGREDIENTI per circa 3 4 persone
- 600 g circa di cavolo nero
- 1-2 cipolle medie
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 3 cucchiai di triplo concentrato di pomodoro Mutti
- Olio evo Dante
- Sale pepe
- 1 chiodo di garofano
- 200-250 g di farina gialla ( io Molino Chiavazza)
Fate cuocere una decina di minuti a fuoco basso.
Nel frattempo pulite e lavate il cavolo nero, togliete la parte più dura dei gambi e tagliate il resto delle foglie e striscioline piuttosto sottili. Mettetelo a cuocere con gli odori ed il concentrato di pomodoro, salate e pepate quanto basta e lasciate cuocere ricoperto di acqua per una oretta.
Quando il cavolo sarà cotto togliete il chiodo di garofano e aggiungete la farina di polenta. Lasciate cuocere piano piano fino a cottura della farina gialla, aggiustate di sale .
Servite calda con un filo di olio extra vergine di oliva.
Mai titolo di blog fu piu' azzeccato!!! Sento il profumino della tua zuppa da qui!
RispondiEliminaBuona domenica!
Sublime, ti ringrazio della ricetta, un caro saluto.
RispondiEliminaGianni B.
Non conosco questo piatto, ma dev'essere molto buono, buon fine settimana :)
RispondiEliminaRosalba
Visto che ho un bel mazzo di cavolo nero in frigo, la provo e ti faccio sapere...cri
RispondiEliminaMa che ricetta deliziosa cara, non la conoscevo, grazie mille, segnata.Buona domenica.
RispondiEliminaSplendida ricetta Ilenia, deve essere squisitissima!!
RispondiEliminaUn bacione e buona domenica
Carmen
Bellissima Ilenia! Il cavolo nero mi piace un sacco ma è così diffice da trovare!!! Sei stata bravissima!!! un bacione e buona domenica!
RispondiEliminaGrazia marina sei davvero gentile!
EliminaMai mangiata la farinata di cavolo nero, deve essere deliziosa! Anche nonno Giorgio oggi festeggia il suo compleanno, auguri a tuttiiiii
RispondiEliminaAuguri nonno giorgio! A marzo a casa mia è tutto un festeggiare!
EliminaMai assaggiata questa farinata... e nemmeno il cavolo nero! Mi incuriosisce.. ha un aspetto così invitante!
RispondiEliminaDa provare.. non appena trovo questo curioso cavolo.. ;-)
Un abbraccio.
Incoronata.
Ciao...sto facendo la tua farinata, posso pubblicarla domani per una raccolta di ricette vegane citandoti come fonte?
RispondiEliminaAspetto consenso baci cri
Ciao! adoro questo piatto, sai è un piatto tipico della mia città ma mi pare di aver letto che è tipico anche delle tue parti? Forse abitiamo nella stessa regione, o addirittura nella stessa città. Comunque ti voglio fare il complimenti per il blog, noto che è partito alla grande. mi sono unita ai tuoi followers. Se ti va di passare a trovarmi sarebbe un piacere. Ciao, a presto.
RispondiEliminaChe meraviglia questa zuppa, che non conoscevo, grazie Ilenia!!!!
RispondiEliminaBuono adoro il cavolo nero e anche la polenta ciaooo buona settimana.
RispondiEliminae io i baffi me li faccio spuntare per leccarmeli, questa ricetta è di un buono strepitoso! Baci Ile <3
RispondiElimina