Buon Venerdì amici. Oggi un contorno decisamente semplice e salutare che vi consentirà di alleggerire il tiro visti i pranzi succolenti appena passati senza però rinunciare al gusto.
Questi finocchi risulteranno decisamente saporiti ed anche chi solitamente non mangia i finocchi cotti di solito li trova molto appetitosi!
Non vi resta che provare!
Ricetta utile anche per riciclere le foglie più dure dei finocchi che nessuno vuol mai mangiare
INGREDIENTI
2 finocchi grandi
2 cucchiai di Olio evo
1 spicchio grande di aglio
Pepe e noce moscata qb
1/2 bicchiere di latte
Lavate bene i finocchi e tagliateli a fette non troppo sottili. Fate soffriggere un pochino l aglio in una padella con un paio di cucchiai di olio. Aggiungete i finocchi a fette e saltate per qualche minuto. Aggiungete sale pepe e noce moscata. Spadellate ancora 5 minuti poi aggiungete il latte e quando inizia a bollire abbassate il fuoco e fate cuocere lentamente fino al grado di cottura desiderato. Di solito 15 minuti sono sufficienti.
Fate ritirare il liquido in eccesso e servite.
Questi finocchi risulteranno decisamente saporiti ed anche chi solitamente non mangia i finocchi cotti di solito li trova molto appetitosi!
Non vi resta che provare!
![]() |
Finocchi al latte |
INGREDIENTI
2 finocchi grandi
2 cucchiai di Olio evo
1 spicchio grande di aglio
Pepe e noce moscata qb
1/2 bicchiere di latte
Lavate bene i finocchi e tagliateli a fette non troppo sottili. Fate soffriggere un pochino l aglio in una padella con un paio di cucchiai di olio. Aggiungete i finocchi a fette e saltate per qualche minuto. Aggiungete sale pepe e noce moscata. Spadellate ancora 5 minuti poi aggiungete il latte e quando inizia a bollire abbassate il fuoco e fate cuocere lentamente fino al grado di cottura desiderato. Di solito 15 minuti sono sufficienti.
Fate ritirare il liquido in eccesso e servite.
Leggero, semplice ma sicuramente ottimo!
RispondiEliminaGrazie Annamaria buon lunedì!
EliminaBuono e appetitoso questo piatto!!! mi ci vorrebbe proprio, in questo momento mi sento gonfia come una palla.Un abbraccio e buon w.e.
RispondiEliminasi anche noi siano un po' gonfietti!!! due verdure aiutano...buona settimana
EliminaMa che bella ricetta Ilenia!!!
RispondiEliminaNon amo particolarmente questo ortaggio ma cucinato così sembra davvero invitante!!
Un bacione e buon weekend
Carmen
Grazie Carmen buon lunedì...
Eliminasai che adoro proprio il tuo blog, onestamente spesso si tralasciano i contorni, invece qui da te trovo sempre un sacco di idee geniali per valorizzarli.
RispondiEliminagrazie
Grazie Michela detta da te è un super complimento!!!! Un bacione
EliminaIlenia bella credevo di aver lasciato un commento a questa ricetta ed invece mi sono sbagliata :( Buonissima ricetta, adoro i finocchi cotti e questa me la segno, cè sempre da imparare! Buon lunedì tesoro!
RispondiEliminaChe buoni i finocchi e che buona la tua ricetta, non li ho mai preparati così!!!
RispondiEliminaAdoro le verdure e scovare nuove idee mi rende sempre molto felice!
Un carissimo abbraccio
Mia nonna li faceva così ma con il burro... sfortunatamente tanto amo i finocchi crudi quanto non riesco a mangiare quelli cotti... i miei però ne vanno ghiotti... di sicuro li farò anche così! Un bascione!
RispondiEliminammmm con il burro saranno golosissimi!!! GRazie dell'idea!!
EliminaE'la ricetta della mia mamma :-)
RispondiEliminaMi hai fatto venire voglia di andarla a trovare!!!!
E' bello quando una ricetta è piena di ricordi...io invece devo dire che ho un po' improvvisato....Grazie Serena..
Eliminamamma mia quanti ricordi legati ad una così semplice ricetta!!!
RispondiEliminaGRAZIE!!!
Un abbracciotto