Buon Venerdì amici, oggi ancora una ricettina leggera ma molto gustosa!! E auguro a tutti un Buon Fine Settimana!!!!
INGREDIENTI
400 g di Zucca (io Mantovana - peso da pulita)
350 - 400 g di patate
1 cipolla grande o 2 medie ( circa 200 g - io l'ho usate rosse)
olio evo
sale
pepe qb
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop 12 anni (Io Acetaia Valeri)
Pulite tutte le verdure e tagliatele separatamente a pezzettoni. Fate scaldare un po' l'olio e fate cuocere qualche minuto la cipolla, aggiungete le patate, fate andare a fuoco medio per ancora un paio di minuti e aggiungete la zucca. Salate e date una spolverata di pepe. Coprite le verdure a filo con dell'acqua. Portate ad ebollizione e fate cuocere per circa 20 minuti finchè tutte le verdure non saranno morbide. Aggiustate di sale e passate le verdure con il minipimer (comunemente detto frullatore ad immersione ) rendendo il tutto molto cremoso (deve essere piuttosto sodo). Versate nei piatti di portate e date il tocco finale con una passata di Aceto Balsamico preferibilmente invecchiato (io ho usato l' Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop 12 anni Acetaia Valeri )
Non mescolate troppo l'aceto, lasciate che si visibile in modo da poter gustare al meglio il suo sapore.
Non c'è bisogno di aggiungere altro la vostra vellutata sarà perfetta così.
![]() |
Vellutata di Zucca e Patate con Aceto Balsamico Invecchiato |
![]() |
Vellutata di Zucca e Patate con Aceto Balsamico Invecchiato |
INGREDIENTI
400 g di Zucca (io Mantovana - peso da pulita)
350 - 400 g di patate
1 cipolla grande o 2 medie ( circa 200 g - io l'ho usate rosse)
olio evo
sale
pepe qb
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop 12 anni (Io Acetaia Valeri)
Pulite tutte le verdure e tagliatele separatamente a pezzettoni. Fate scaldare un po' l'olio e fate cuocere qualche minuto la cipolla, aggiungete le patate, fate andare a fuoco medio per ancora un paio di minuti e aggiungete la zucca. Salate e date una spolverata di pepe. Coprite le verdure a filo con dell'acqua. Portate ad ebollizione e fate cuocere per circa 20 minuti finchè tutte le verdure non saranno morbide. Aggiustate di sale e passate le verdure con il minipimer (comunemente detto frullatore ad immersione ) rendendo il tutto molto cremoso (deve essere piuttosto sodo). Versate nei piatti di portate e date il tocco finale con una passata di Aceto Balsamico preferibilmente invecchiato (io ho usato l' Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop 12 anni Acetaia Valeri )
Non mescolate troppo l'aceto, lasciate che si visibile in modo da poter gustare al meglio il suo sapore.
Non c'è bisogno di aggiungere altro la vostra vellutata sarà perfetta così.
in questo periodo mi preparo una vellutata un giorno sì e uno no...ci vogliono Ile eccome se ci vogliono!
RispondiEliminabuon week end
raffaella
Davvero raffinata e gustosa questa vellutata. I miei complimenti cara Ile, proprio brava! Un abbraccione
RispondiEliminaChe vellutata deliziosa deve essere delicatissima al palato e l' aceto balsamico le da un tocco in piu' .Baci Ile
RispondiEliminaBellissima questa variante alla vellutata. Da provare al più presto!
RispondiEliminaBuon we!
Baci
Alice
Molto bella questa vellutata, una bella ricetta :)
RispondiEliminaBuon fine settimana
La vellutata di zucca e' la mia preferita ma con l'aceto balsamico non l'ho mai assaggiata. Provvederò subito!
RispondiEliminaQuell'aceto balsamico deve conferirle un sapore davvero unico!!
RispondiEliminaBravissima Ilenia!!
Un abbraccio e buon fine settimana
Carmen
quanto buon gusto in questa vellutata! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaquanto adoro le vellutate..eppure io non ne facco quasi mai.
RispondiEliminaUn bacio e buonanotte!!
Inco
Ma dai,lo devo usare quell'aceto balsamico!Ne ho una bottiglietta preziosa,un regalo di Natale e mi domandavo come gustarlo in un piattino diverso ed ecco che tu me lo porgi attraverso questa bella vellutata!L'aceto ha dato sicuramente un tocco in più,grazie dell'idea cara!Un bacione e buon settimana Ilenia!
RispondiEliminaBuon lunedì! Oggi in molti blog ho visto creme cremine e vellutate e non posso che esserne contenta perchè adoro tutto ciò! Questa tua che golosa sembra essere, da provare ^_^
RispondiEliminadeve essere deliziosa e ben bilanciata, con prodotti ottimi come il tuo aceto sicuramente acquista un punto in più!
RispondiEliminaCiao Ilenia, mi piace molto questo tuo piatto, spesso lo preparo anche io, ma non lo avevo mai provato con l'aceto balsamico!
RispondiEliminaGoloso davvero!
Sicuramente uno sprint in piu'!
Baci