Spaghetti con pomodorini ciliegini e peperoncini verdi dolci (Friggitelli) ,ricetta semplice e veloce
Buon inizio Settembre a tutti. Vediamo di ripartire con un piatto pieno di vitamine e decisamente semplice ma ricco di profumi e sapori. L'orto del mio babbo è pieno di tesori che mi sbizzarrisco a cucinare ogni giorno. Ora è iniziato il periodo dei ciliegini e dei peperoncini dolci (o Friggitelli) così ho provato ad usarli come dondimento per la nostra pasta che vi assicuro è venuta buonissima.
La ricetta è velocissima da preparare e vi darà ottimi risultati
INGREDIENTI x 2 PORZIONI ABBONDANTI
200 gi di spaghetti
200 g di pomodorini ciliegini
8 peperoncini verdi dolci
1 cipolla piccola
1 spicchio di aglio
un ciuffo di basilico fresco
2 cucchiaini piccoli di zucchero
olio evo qb
sale qb
Per prima cosa lavate bene i pomodorini e tagliateli a metà. Lavate i peperoncini, togliete il gambo ed i semi interni, tagliateli a rondelle e tenete il tutto da parte. Tagliate cipolla e aglio più o meno grossolanamente, secondo il vostro gusto personale (a me ad esempio piace anche tagliata un po' più grossa) e iniziate facendoli soffriggere lentamente in una padella abbastanza grande ( 26/28 cm - vi servirà dopo per far saltare la pasta) in modo che diventino dorati senza bruciare. Aggiungete poi i peperoncini/friggitelli tagliati e spadellateli per circa 5 minuti a fiamma piuttosto vivace, aggiungete poi i pomodorini, spadellate ancora 5 minuti e aggiungete il sale e lo zucchero, abbassate un po' la fiamma e fate cuocere per una decina di minuti...non abbassatela troppo però perchè i peperoni ed i pomodorini devono cuocere ma non lessare, per cui spadellate spesso e se potete evitate di usare troppo i mestoli, quando il liquido sarà abbastanza ritirato spengete, aggiungete il basilico spezzettato e aspettate i vostri spaghetti.
Nel frattempo, infatti, provvedete a far cuoce i vostri spaghetti in acqua salata, quando saranno ancora ben al dente scolateli e buttateli in padella per 2/3 minuti spadellando bene a fiamma media per farli insaporire e aggiungendo un po' di acqua di cottura se si asciugano troppo. Servite ben caldi con un filo di olio extra vergine di oliva a crudo.
La ricetta è velocissima da preparare e vi darà ottimi risultati
![]() |
Spaghetti con pomodorini ciliegini e peperoncini verdi dolci (Friggitelli) |
![]() |
Spaghetti con pomodorini ciliegini e peperoncini verdi dolci (Friggitelli) |
INGREDIENTI x 2 PORZIONI ABBONDANTI
200 gi di spaghetti
200 g di pomodorini ciliegini
8 peperoncini verdi dolci
1 cipolla piccola
1 spicchio di aglio
un ciuffo di basilico fresco
2 cucchiaini piccoli di zucchero
olio evo qb
sale qb
Per prima cosa lavate bene i pomodorini e tagliateli a metà. Lavate i peperoncini, togliete il gambo ed i semi interni, tagliateli a rondelle e tenete il tutto da parte. Tagliate cipolla e aglio più o meno grossolanamente, secondo il vostro gusto personale (a me ad esempio piace anche tagliata un po' più grossa) e iniziate facendoli soffriggere lentamente in una padella abbastanza grande ( 26/28 cm - vi servirà dopo per far saltare la pasta) in modo che diventino dorati senza bruciare. Aggiungete poi i peperoncini/friggitelli tagliati e spadellateli per circa 5 minuti a fiamma piuttosto vivace, aggiungete poi i pomodorini, spadellate ancora 5 minuti e aggiungete il sale e lo zucchero, abbassate un po' la fiamma e fate cuocere per una decina di minuti...non abbassatela troppo però perchè i peperoni ed i pomodorini devono cuocere ma non lessare, per cui spadellate spesso e se potete evitate di usare troppo i mestoli, quando il liquido sarà abbastanza ritirato spengete, aggiungete il basilico spezzettato e aspettate i vostri spaghetti.
Nel frattempo, infatti, provvedete a far cuoce i vostri spaghetti in acqua salata, quando saranno ancora ben al dente scolateli e buttateli in padella per 2/3 minuti spadellando bene a fiamma media per farli insaporire e aggiungendo un po' di acqua di cottura se si asciugano troppo. Servite ben caldi con un filo di olio extra vergine di oliva a crudo.
Adoro i friggitelli e anche i pomodorini cje però devo metterli crudi quando impiattato se li faccio salta e sono caldi mi torna la gastrite non ce niente da fare. Crudi quanti voglio. Ciaooo buona giornata
RispondiEliminasemplice, veloce e gustosa! un mix perfetto!!!! bravissima e poi anche io adoro i friggitelli
RispondiEliminaCiao Ile cara, sei ripartita alla grande con questo piatto gustoso e sano. Un abbraccio <3
RispondiEliminaquei peperoncini rossi verdi ci stanno benissimo
RispondiEliminaChe gustosa ricetta! Adoro poi sia i pomodorini che i friggitelli che spesso faccio ripieni ma utilizzati così è un'ottima idea :)
RispondiElimina