Buongiorno amici, oggi per la nostra rubrica di Cucina e Territorio di Casa Nostra abbiamo scelto un tema piuttosto versatile, "Le Erbe Aromatiche". L'erba aromatica che farà da regina nella mia ricetta sarà il Basilico, fresco e profumato che io adoro in ogni piatto.
La ricetta che ho scelto per Voi è la Scarpaccia salata, una piacevole scoperta degli ultimi mesi trovata sui libri di Petroni. La Scarpaccia è conosciuta come "Scarpaccia Viareggina" per quanto riguarda la sua versione dolce, tipica della zona ovviamente di Viareggio, mentre la "Scarpaccia salata" sembra sia una produzione tipica soprattutto di Camaiore *. Caratteristica propria della Scarpaccia è la sottilezza. Per quanto mi riguarda è un piatto che adoro mangiato caldo ma che è altrettanto buono mangiato freddo (a temperatura ambiente) e anche il giorno dopo. E' molto indicato per il periodo anche perchè vengono impiagati tutti ingredienti di stagione
Ma date un'occhiata anche nella cucina delle altre mie amiche in giro per l'Italia :
[caption id="attachment_8157" align="aligncenter" width="711"]
Scarpaccia salata, ricetta tradizionale toscana[/caption]
Passiamo alla nostra ricetta :
INGREDIENTI PER 6-8 persone:
Tagliate gli zucchini a fettine sottili ed i fiori a filetti dopo averli puliti. Distendelteli su della cata assorbete e lasciateli asciugare per almeno una mezzora. Nel frattempo preparate la pastella sbattendo leggermente le uova, aggiungendo la farina con il sale ed una po' di pepe, unite poi piano piano il burro fuso ed il latte.
Passata una mezzora per l'asciugatura degli zucchini, uniteli alla pastella insieme alla cipolla tagliata a fettine sottili ed al basilico spezzettato (più ne mettete e più viene buono). Girate bene e versate il tuttto i una teglia piuttosto grande imburrata e infarinata (io ho usato una lasagnera).
Irrorate con un filo d'olio e una spolverata di pepe e cuocete a fuoco caldo (180°) per circa un'ora, Quando le zucchine e la pastella saranno ben dorate è pronta.
*Viareggio e Camaiore sono due località balneari confinanti sulla riviera toscana in provincia di Lucca
Se vi è piaciuta questa ricetta seguitemi anche sulla mia pagina FB.

La ricetta che ho scelto per Voi è la Scarpaccia salata, una piacevole scoperta degli ultimi mesi trovata sui libri di Petroni. La Scarpaccia è conosciuta come "Scarpaccia Viareggina" per quanto riguarda la sua versione dolce, tipica della zona ovviamente di Viareggio, mentre la "Scarpaccia salata" sembra sia una produzione tipica soprattutto di Camaiore *. Caratteristica propria della Scarpaccia è la sottilezza. Per quanto mi riguarda è un piatto che adoro mangiato caldo ma che è altrettanto buono mangiato freddo (a temperatura ambiente) e anche il giorno dopo. E' molto indicato per il periodo anche perchè vengono impiagati tutti ingredienti di stagione
Ma date un'occhiata anche nella cucina delle altre mie amiche in giro per l'Italia :
Cucina della Lombardia: frittata alle erbe fini
Cucina del Friuli Venezia Giulia: Gnocs cui savors di Davàr - gnocchi alle erbe di Ovaro
Cucina del Piemonte: Maiale alla salvia - Animà ncu a sòlvia
Cucina della Toscana: scarpaccia salata QUI !!
Cucina del Lazio: pasta alla checca
Cucina della Campania: zuppa estiva
Cucina della Basilicata: focaccia rossa
Cucina della Puglia: frittata barese con cipolle ed erbe aromatiche
Cucina della Calabria: pesce spada con il salmoriglio
Cucina della Sicilia: questo mese in pausa
[caption id="attachment_8157" align="aligncenter" width="711"]
Passiamo alla nostra ricetta :
INGREDIENTI PER 6-8 persone:
- 500g di Zucchini (meglio se piccoli e fiorentini)
- 1 mazzetto di fiori di zucca
- 1 cipolla fresca
- 1 mazzetto abbondante di basilico fresco (tanto tanto tanto)
- 150 g di farina bianca 00
- 3 uova
- 50 g di burro
- 1/2 bicchiere di latte
- Olio di oliva evo
- 2 cucchiaini da caffè di sale
- pepe
Tagliate gli zucchini a fettine sottili ed i fiori a filetti dopo averli puliti. Distendelteli su della cata assorbete e lasciateli asciugare per almeno una mezzora. Nel frattempo preparate la pastella sbattendo leggermente le uova, aggiungendo la farina con il sale ed una po' di pepe, unite poi piano piano il burro fuso ed il latte.
Passata una mezzora per l'asciugatura degli zucchini, uniteli alla pastella insieme alla cipolla tagliata a fettine sottili ed al basilico spezzettato (più ne mettete e più viene buono). Girate bene e versate il tuttto i una teglia piuttosto grande imburrata e infarinata (io ho usato una lasagnera).
Irrorate con un filo d'olio e una spolverata di pepe e cuocete a fuoco caldo (180°) per circa un'ora, Quando le zucchine e la pastella saranno ben dorate è pronta.
*Viareggio e Camaiore sono due località balneari confinanti sulla riviera toscana in provincia di Lucca
Se vi è piaciuta questa ricetta seguitemi anche sulla mia pagina FB.
Mi piace un sacco la nostra uscita di oggi, sento quasi i profumi delle vostre splendide preparazioni attraverso lo schermo! molto interessante la tua ricetta, perfetta per la stagione!
RispondiEliminaSì sì lo sento forte e chiaro.....ma un piccolo assaggio si può?
RispondiEliminadeliziosa questa ricetta, mi intriga tanto! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaoddio che ricordi, la faceva mia nonna tanti secoli fa e io e mia mamma non abbiamo mai trovato tra i suoi appunti la ricetta nè ne conoscevamo il nome. Adesso la chiamo e le dico tutto!!! Grazie di cuore, che bella sorpresa!!!!
RispondiEliminaA vederla mi viene l'acquolina e immagino la gioia di mio marito a mangiarla che adora le zucchine.
RispondiEliminaBuona serata
Ottima ricetta fa fare,grazie per l'idea,miiace,non sapevo fosse toscana,anche il nome è interessante,buon weekendbuonnomeanchemi
RispondiEliminaSembra una bella frittata gustosa e profumata ! Buon sabato !
RispondiEliminauna sfiziosa ricetta che proverò quanto prima con le zucchine del mio orto!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaMio padre è di Camaiore per cui è una ricetta che conosco bene, anche se la mia famiglia e generalmente le varie pizzerie che ce l'hanno a taglio, la preparano in maniera totalmente diversa rispetto alla tua versione. Come tutte le ricette regionali ci sono davvero mille varianti!
RispondiEliminaLa scarpaccia è originaria esclusivamente originaria di Camaiore............Viareggio non c’entra niente....
RispondiEliminaGrazie dell'informazione :)
RispondiElimina