Per la nostra rubrica di "Cucina e Territorio di Casa Nostra" questo mese abbiamo deciso di parlare di "Ricordi autunnali in pentola".
Per chi ama cucinare i piatti legati ad un ricordo sono sempre tanti, compleanni, anniversari, ricorrenze... Il mio ricordo speciale però va ad un piatto povero, una minestra che ho mangiato e cucinato mille volte... ero una bambina, a casa di mia nonna in una pentolina smaltata di rosso bolliva "la broda" in cui poi cuocere la pasta, il profumo in casa ed io seduta a tavola impaziente di mangiare la mia porzione di minestra ... Poche cose che rendavano quel momento accogliente e sicuro, e quella bambina, felice.
Troverete tutte le altre ricette delle mie amiche sparse in qua e là per l'Italia qui :
500 g di fagioli borlotti freschi o congelati * (vanno bene anche i cannellini)
un paio di carote
un paio di coste di sedano
un paio di cipolle rosse medie
basilico (se di stagione)
olio evo, sale
pomodoro ( un paio di pomodori freschi maturi o 3 cucchiai di passata o polpa)
1- Per prima cosa cuociamo i fagioli. Prendete una pentola da 24 cm, riempitela per metà, quando l'acqua inizia a bollire versate i fagioli e fateli cuocere circa 45 minuti con lapentola semicoperta, se i fagioli sono congelati passateli prima sotto l'acqua in modo da eliminare le scaglie di ghiaccio.
2- Una volta cotti salate l'acqua e lasciateli coperti almento 5 minuti. Togliete un terzo dei fagioli con la scghiumarola, vi serviranno per aggiungerli poi alla pasta o per mangiarli conditi con olio e sale.
3- Aggiungete nella pentola tutti gli odori tagliati a pezzi anche grossolani, aggiungete un paio di cucchiai di olio ed il pomodoro e portate a cottura facendo bollire ancora una ventina di minuti mezzora a seconda della grandezza della verdura.
4- A questo punto passate la verdura ed i fagioli con il mixer ad immersione, assaggiate per regolare di sale e se volete aggiungete il basilico.
5- Trasferite una parte del brodo di verdure (da noi la chiamiamo "la broda") in una pentola più piccola, se fosse troddo soda aggiungete dell'acqua, portate ad ebollizione e cuocete la vostra pasta preferita, solitamente si usano ditalini o pasta mista,
6- Spengete qualche minuto prima che sia finita la cottura e lasciate riposare qualche minuto in più. Quando la servite se volete aggiungete i fagioli rimasti ed un filo di olio extra vergine di oliva.
*Se usate fagioli secchi ricordatevi di metterli a mollo in abbondante acqua dalla notte prima, in questo caso 350 g dovrebbero essere sufficienti.
Con la PENTOLA A PRESSIONE.
Se preparate questa pasta con la pentola a pressione dimezzerete i tempi.
Per la cottura dei fagioli : mettete i fagioli nella pentola e versate l'ascuq fino a metà pentola, sempre senza sale. Portate in pressione la pentola e fate cuocere 30 minuti.
Una volta aperta la pentola e tolti una piccola parte dei fagioli, aggiungete le altre verdure ed il sale come sopra riportate in pressione e cuocete per 10 minuti.
A questo punto procedete come indicato sopra al punto 4.
Se vi è piaciuta questa ricetta seguitemi anche su FB
Se volete fare un giro dell'Italia attraverso le ricette del nostro territorio venite a trovarci qui .

Per chi ama cucinare i piatti legati ad un ricordo sono sempre tanti, compleanni, anniversari, ricorrenze... Il mio ricordo speciale però va ad un piatto povero, una minestra che ho mangiato e cucinato mille volte... ero una bambina, a casa di mia nonna in una pentolina smaltata di rosso bolliva "la broda" in cui poi cuocere la pasta, il profumo in casa ed io seduta a tavola impaziente di mangiare la mia porzione di minestra ... Poche cose che rendavano quel momento accogliente e sicuro, e quella bambina, felice.
Troverete tutte le altre ricette delle mie amiche sparse in qua e là per l'Italia qui :
Ricordi autunnali in pentola
Puglia: Minestra di ceci neri e cavatelli (la mia)
Toscana: Minestra di fagioli
Lombardia: Cucina Lodigiana Pulénta Pastisàda
Friuli Venezia Giulia: Minestra di orzo e fagioli
Basilicata: Olive fritte
Calabria: Lagane con fagioli e nduja
Toscana: Minestra di fagioli
Lombardia: Cucina Lodigiana Pulénta Pastisàda
Friuli Venezia Giulia: Minestra di orzo e fagioli
Basilicata: Olive fritte
Calabria: Lagane con fagioli e nduja
500 g di fagioli borlotti freschi o congelati * (vanno bene anche i cannellini)
un paio di carote
un paio di coste di sedano
un paio di cipolle rosse medie
basilico (se di stagione)
olio evo, sale
pomodoro ( un paio di pomodori freschi maturi o 3 cucchiai di passata o polpa)
1- Per prima cosa cuociamo i fagioli. Prendete una pentola da 24 cm, riempitela per metà, quando l'acqua inizia a bollire versate i fagioli e fateli cuocere circa 45 minuti con lapentola semicoperta, se i fagioli sono congelati passateli prima sotto l'acqua in modo da eliminare le scaglie di ghiaccio.
2- Una volta cotti salate l'acqua e lasciateli coperti almento 5 minuti. Togliete un terzo dei fagioli con la scghiumarola, vi serviranno per aggiungerli poi alla pasta o per mangiarli conditi con olio e sale.
3- Aggiungete nella pentola tutti gli odori tagliati a pezzi anche grossolani, aggiungete un paio di cucchiai di olio ed il pomodoro e portate a cottura facendo bollire ancora una ventina di minuti mezzora a seconda della grandezza della verdura.
4- A questo punto passate la verdura ed i fagioli con il mixer ad immersione, assaggiate per regolare di sale e se volete aggiungete il basilico.
5- Trasferite una parte del brodo di verdure (da noi la chiamiamo "la broda") in una pentola più piccola, se fosse troddo soda aggiungete dell'acqua, portate ad ebollizione e cuocete la vostra pasta preferita, solitamente si usano ditalini o pasta mista,
6- Spengete qualche minuto prima che sia finita la cottura e lasciate riposare qualche minuto in più. Quando la servite se volete aggiungete i fagioli rimasti ed un filo di olio extra vergine di oliva.
*Se usate fagioli secchi ricordatevi di metterli a mollo in abbondante acqua dalla notte prima, in questo caso 350 g dovrebbero essere sufficienti.
Con la PENTOLA A PRESSIONE.
Se preparate questa pasta con la pentola a pressione dimezzerete i tempi.
Per la cottura dei fagioli : mettete i fagioli nella pentola e versate l'ascuq fino a metà pentola, sempre senza sale. Portate in pressione la pentola e fate cuocere 30 minuti.
Una volta aperta la pentola e tolti una piccola parte dei fagioli, aggiungete le altre verdure ed il sale come sopra riportate in pressione e cuocete per 10 minuti.
A questo punto procedete come indicato sopra al punto 4.
Se vi è piaciuta questa ricetta seguitemi anche su FB
Se volete fare un giro dell'Italia attraverso le ricette del nostro territorio venite a trovarci qui .

che bontà! i fagioli, poi, sono il mio legume preferito!
RispondiEliminaAdoro pasta e fagioli, da noi uniamo anche le patate, e anch'io ho un ricordo di questo piatto e della mia nonna, bravissima.
RispondiEliminaUn bacione
Un piatto molto gradito nella famiglia !
RispondiEliminaun dolcissimo ricordo il tuo, e un goloso piatto che ti immagino da piccola aspettare mentre sbuffava in pentola
RispondiEliminacon i primi freddi ci facciamo le scorte di legumi ed a casa mia i fagioli li preparo spesso e sono sicura che presto proverò la tua zuppa, grazie per averla condivisa. Un abbraccio.
RispondiEliminabrava, io non la utilizzo mai la pentola a pressione e invece fa meraviglie! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaChe zuppa divina,grazie per la bella ricetta
RispondiEliminaMamma mia e che dire dinnanzi a questo piatto squisito! Sarebbe solo che da mangiare fino alla scarpetta finale!
RispondiElimina