Buon Martedì a tutti!! Come le passate queste giornate pre-natalizie?? Io vorrei fare un sacco di cose, preparare dei bei dolcetti e magari riuscire a finire di fare i regali ma i miei piccolini si ammalano di continuo e allora va tutto a "farsi friggere"...tanto per rimanere in tema culinario !!! Incrociamo le dita !!! ...e diamoci da fare !!!! Spero che questo periodo di vacanze li rimetta in sesto...
Comunque...oggi vi propongo una di quelle ricettine della nonna....avete presente quando vi parlavo dei fogliettini ingialliti con le ricette scritte a mano da mia nonna??!! Beh questa è una delle sua...o meglio una di quelle che gli ha dato una sua amica....
L'altra settimana mio cugino mi chiedeva questa ricetta ...perchè mi sono impossessata io dei famosi fogliettini e la nonna non se la ricorda più a mente...e così mi ha fatto venir voglia di farlo....ecco ora posso di dire a lui ed a voi che ne vale davvero la pena!!! E' undolce semplicissimo ma è davvero buono e profumato
INGREDIENTI
Sbattere le uova con lo zucchero finché non risultano ben montate.
Aggiungete il liquore e gli anici, la farina mescolata al lievito il burro fuso e la buccia di limone grattata...questo tipo di farina devo dire che è molto "fine" si amalgama molto bene agli ingredienti ed evita la formazione di grumi.
L' impasto sarà piuttosto sodo questo perché quando gli stampi non c erano i berlingozzi venivano fatti dando appunto una forma a ciambella all impasto messo su una teglia da forno comune.
Se utilizzate uno stampo versate l'impasto aiutandovi con un cucchiaio per poi livellarlo. Infornate a
forno caldo a 180 gradi per 30 minuti. Il profumo di questo dolce quasi antico invaderà piacevolmente la vostra casa!
Comunque...oggi vi propongo una di quelle ricettine della nonna....avete presente quando vi parlavo dei fogliettini ingialliti con le ricette scritte a mano da mia nonna??!! Beh questa è una delle sua...o meglio una di quelle che gli ha dato una sua amica....
L'altra settimana mio cugino mi chiedeva questa ricetta ...perchè mi sono impossessata io dei famosi fogliettini e la nonna non se la ricorda più a mente...e così mi ha fatto venir voglia di farlo....ecco ora posso di dire a lui ed a voi che ne vale davvero la pena!!! E' undolce semplicissimo ma è davvero buono e profumato
![]() |
Berlingozzo toscano con l'anice, ricetta tradizionale |
![]() |
Berlingozzo toscano con l'anice, ricetta tradizionale |
INGREDIENTI
- 400 g di farina 00 (io Molino Rosignoli)
- 250 g di zucchero
- 150 g di burro
- 1bustina di lievito
- 3 uova
- 3 cucchiai di liquore doppio anice
- 1 cucchiaino da caffè di anicini o o semi di anice
- buccia di limone grattata ( o di arancia)
Sbattere le uova con lo zucchero finché non risultano ben montate.
Aggiungete il liquore e gli anici, la farina mescolata al lievito il burro fuso e la buccia di limone grattata...questo tipo di farina devo dire che è molto "fine" si amalgama molto bene agli ingredienti ed evita la formazione di grumi.
L' impasto sarà piuttosto sodo questo perché quando gli stampi non c erano i berlingozzi venivano fatti dando appunto una forma a ciambella all impasto messo su una teglia da forno comune.
![]() |
Berlingozzo toscano con l'anice, ricetta tradizionale |
Se utilizzate uno stampo versate l'impasto aiutandovi con un cucchiaio per poi livellarlo. Infornate a
forno caldo a 180 gradi per 30 minuti. Il profumo di questo dolce quasi antico invaderà piacevolmente la vostra casa!
![]() |
Berlingozzo toscano con l'anice, ricetta tradizionale |
Hai fatto bene ad impossessarti dei bigliettini, questa ricetta è buonissima!!!!
RispondiEliminaMi piacerebbe farci la colazione tutte le mattine!! <3
RispondiEliminaIncrocio le dita, dai un bacione ai tuoi bimbi, vi auguro una guarigione velocissima!!
Baci
un ottimo dolce per i miei golosoni..papa'e marito!!!ciao cara i bimbi come stanno??
RispondiEliminaChe soffice questa ciambella!!!!
RispondiEliminaLe ricette della nonna sono le migliori!! bellissima! che bello il fiorellino mouse!!
RispondiEliminaadesso a natale i bimbi si rimetteranno non preoccuparti! bacioni!buona giornata
Ciao grazie di essere passata..questo dolce è molto soffice..buona guarigione ai bimbi. A presto!
RispondiEliminaBuonissimo ciambella, le ricette delle nostre nonne e mamme sono i migliori... guarda qui che risultato morbidissimo si ottiene!!! Ciao!
RispondiEliminaChe belli i fogliettini ingialliti della nonna, specialmente se poi si riescono a produrre prelibatezze come questo dolce.
RispondiEliminaSi riescono a sentirne i profumi gia' delle foto!! Buonissimo
Le ricette della nonna sono imbattibili! Un abbraccio
RispondiEliminabrava nonna!!! mi piace e mi piace anche il nome!!! Fa venire una fame!!!
RispondiEliminaLe ricette della nonna sono sempre un successo!!! che bello Ilenia che è questo ciambellone!
RispondiEliminaIn bocca al lupo per la guarigione dei tuoi cucciolotti!
Bacino :-)
La classica Ciambella della nonna!!E' sempre la migliore..brava!!
RispondiEliminaMi piacciono proprio tanto queste ricette della tradizione,le trovo meravigliose!
RispondiEliminasaluti Z&C
Oh che tenerezza le ricette sui fogliettini.. è un berlingozzo che emana un profumo d'amore che si sente fino a qui! Sei stupenda! Un abbraccio e auguroni di buona guarigione ai tuoi piccini! Un bacio!
RispondiEliminaSei fortunata ad avere le ricette di tua nonna, secondo me sono un tesoro di un valore inestimabile!!
RispondiEliminaQuesto dolce è bellissimo e profumatissimo!!
Salvo subito la ricetta e lo provo!!!
Un bacione a te e ai tuoi piccoli
Carmen
auguri di buona guarigione ai piccini...mi copio la ricetta,super deliziosa:)
RispondiEliminaMi sembra già di sentire il profumo riempire la casa... una ricetta "storica" magnifica!!!
RispondiEliminaTanti auguri ai tuoi piccolini :) di vero cuore! E buonissima quetsa ciambella, semplice ma sempre gradita da tutti, il ciambellone è il mio dolce preferito da quando ero piccola e lo preparavo in casa con mia mamma!
RispondiEliminaauguri di buona guarigione intendevo, ho dimenticato di scriverlo!
Eliminadecisamente un docle tradizionale ma sopratutto buonissimo, brava a proporlo e come è venuto bene
RispondiEliminamamma mia come ti è venuto bene i miei complimenti
RispondiEliminadelizioso, non conoscevo questa ricetta, buon Natale, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaAdoro l'anice, buono questo dolcetto! Ti auguro di buone feste!:-) baci
RispondiEliminaNon ricordavo questo dolce toscano. Non l'ho mai assaggiato, ma da quello che vedo bisogna proprio che lo provi. Mi sono salvata la tua ricetta, le nonne non sbagliano mai!
RispondiEliminaTantissimi Auguri per un Felice Natale.