Buongiorno!!!!!!!!!!!! Ed eccoci al secondo piatto...La mia arista con capperi e senape!!!
La carne fatta più o meno così l'ho mangiata anni fa a casa di amici e vi dirò...mi ricordo solo che mi piacque molto, mi feci dire anche ingredienti e preparazione ma li ho dimenticati...per cui volendo provare a rifarla ho un po' improvvisato e devo dire che il risultato è stato ottimo. Capperi e senape insaporiscono al punto giusto la carne di maiale mentre il latte allo stesso tempo riesce ad addolcirla ed a far si che si formi un sughetto fantastico...credo ci sarebbestato benissimo anche l'aglio ma a questo giro io non l'ho messo.
Ma eccovi la mia ricetta....e Buona Giornata a tutti...belli e brutti !!!! ^_^
![]() |
Arista al latte con capperi e senape |
![]() |
Arista al latte con capperi e senape |
INGREDIENTI :
- Arista
- Capperi
- Senape
- Latte
- olio q.b.
Questa ricetta é molto semplice ed è un modo diverso di cucinare l'Arista di maiale.
Fate un battuto con i capperi, fate un piccolo foro al centro della vostra arista e dei piccoli tagli sui dorsi, spennellatela con la senape e poi passatela sul battuto di capperi, lasciate insaporire per almeno un paio di ore.
Un paio di ore prima di doverla servire iniziate la cottura. Fate rosolare l'Arista su ogni lato per qualche minuto, ricopritè con il latte e fate cuocere a fuoco medio almeno un oretta. Una volta cotta togliete l arista e passate il sughetto rendendolo cremoso. Se fosse troppo liquido fate ritirare un pò e aggiungete un cucchiaio di farina o di amido di mais per renderlo più cremoso. Lasciate riposare la carne nel sughetto almeno una mezzora prima di servire. Sarà un secondo piatto gustoso e delicato.
ma sai che mi piace molto?? Brava! Io una volta ho fatto il maiale alla senape e mi è venuto buonissimo con un sapore eccezionale...ma solo quella volta poi non ci sono più riuscita!!! Proverò la tua ricetta!!! un bacio Marina
RispondiEliminaGrazie Marina !!! se la provi fammi sapere ;)
Eliminaricetta semolice ma di gusto!buonissimo mi piace l'abbinamento!
RispondiEliminaSembra deliziosa la senape dà un saporino inconfondibile, complimenti
RispondiEliminaGrazie cara
EliminaCapperi e senape devono stare una meraviglia! :D Complimenti per questa arista deliziosa, cara! Davvero notevole! Un abbraccione e felice giornata a te!
RispondiEliminaGrazie Ely sei sempre gentilissima
EliminaChe abbinamento!!! Buonissima...
RispondiEliminaBuona giornata
Grazie Buona giornata a te!!!
Eliminal'arista al latte non la preparo da parecchio eppure qui piace tanto.... mi intriga l'idea della senape, il suo sapore in effetti è molto deciso e confesso di nn averla mai utilizzata per questo tipo di preparazione... a differenza dei capperi che invece uso spesso per insaporire la carne! mi piace molto complimenti:)
RispondiEliminai capperi e la senape non la sapevo ... voglio provarla
RispondiEliminaSarà una bontà!
RispondiEliminaUn concentrato di sapore!
Bravissima!
Ci credo che qeusto piatto è stato ottimo e poi le creazioni improvvisate spesso risultano essere le più buone!
RispondiEliminaMmmmh, deve essere buona. Sembra ben cotta e poi a me piace moltissimo la senape, quindi deve essere buona per forza questa arista!
RispondiEliminadebby♥ (nuova follower ^-^)
Favolosa la tua arista!! Mi intriga tantissimo!!!
RispondiEliminaBravissima, una ricetta più buona dell'altra!!
Un bacione grande e buona serata
Carmen
Mai assaggiato questo abbinamento, mi incuriosisce parecchio, è da provare. Ho letto il tuo commento, non devi scusarti di nulla, ci mancherebbe.. comunque mi è stata chiesta una proroga e il mio contest scade fra due giorni, se vuoi ripensarci, sei ancora in tempo. Bacioni.
RispondiEliminasemplice ma di gran gusto, faccio una ricetta molto simile... Brava Ilenia!
RispondiEliminaUn piatto molto appetitoso!!! Complimenti, buon fine settimana
RispondiElimina