....Ciao a tutti...dopo le tante ricette con gli zucchini (che non sono finite non vi preoccupate) ve ne lascio una con i nostri tanto amati fagiolini serpentini o fagiolini lunghi...non so quanti altri modi ci sono di chiamarli...comunque vi metto una foto almeno si capisce meglio come sono fatti...
comunque...nell'orto del mio babbo ora è il momento dei fagiolini!!!! ...lunghi...!!! Ne raccoglie una discreta quantità ogni giorno per cui nel giro di una decina di giorni credo di aver cotto circa 10-12 chili di fagiolini...come?? Rifatti!!! ...secondo me e secondo la mia famiglia (in primis la mia nonna) questo è il modo migliore per mangiare questo tipo di fagiolini e ti dà anche la possibilità di congelarli nelle vaschette usa e getta ed utilizzarli quando vuoi durante tutto il resto dell'anno gustandoteli e facendoli gustare con gran piacere ai tuoi commensali perchè cotti così si conservano molto bene...L'anno scorso ne ho congelati un bel po' e devo dire che la mia scorta è finita bene bene durante l'inverno!!! E allora eccoci di nuovo a preparare le "riserve" per tutto l'anno...
Questa ricetta è molto simile a quella per gli zucchini rifatti (alla fine il principio è lo stesso) solo che è molto più lunga...perchè vengano buoni questi fagiolini devono cuocere piano piano e ci vuole anche 3/4 ore...però se dovete stare in casa potete mettere la pentola sul fuoco ed ogni tanto girarli lasciando che facciano da soli la loro parte....
Vi lascio la ricetta...le dosi vi dico già che sono un po' approssimative anche perchè ne ho sempre cotti talmente tanti che sono andata a occhio...comunque mettendo tutti gli ingredienti ed un bel po' di pazienza vi verranno buoni!!!
INGREDIENTI
Fate bollire sempre ma non troppo forte...quando sono già abbastanza cotti potete alzare la fiamma in modo che iniziano a ritirare l'acqua...ne deve rimanere poca o punta...verso fine cottura aggiungete una bella manciata di basilico...il profumo è assicurato!!!
Questi fagiolini sono buoni mangiati lì per lì ma secondo me sono ancora più buoni mangiati il giorno dopo...
comunque...nell'orto del mio babbo ora è il momento dei fagiolini!!!! ...lunghi...!!! Ne raccoglie una discreta quantità ogni giorno per cui nel giro di una decina di giorni credo di aver cotto circa 10-12 chili di fagiolini...come?? Rifatti!!! ...secondo me e secondo la mia famiglia (in primis la mia nonna) questo è il modo migliore per mangiare questo tipo di fagiolini e ti dà anche la possibilità di congelarli nelle vaschette usa e getta ed utilizzarli quando vuoi durante tutto il resto dell'anno gustandoteli e facendoli gustare con gran piacere ai tuoi commensali perchè cotti così si conservano molto bene...L'anno scorso ne ho congelati un bel po' e devo dire che la mia scorta è finita bene bene durante l'inverno!!! E allora eccoci di nuovo a preparare le "riserve" per tutto l'anno...
Questa ricetta è molto simile a quella per gli zucchini rifatti (alla fine il principio è lo stesso) solo che è molto più lunga...perchè vengano buoni questi fagiolini devono cuocere piano piano e ci vuole anche 3/4 ore...però se dovete stare in casa potete mettere la pentola sul fuoco ed ogni tanto girarli lasciando che facciano da soli la loro parte....
Vi lascio la ricetta...le dosi vi dico già che sono un po' approssimative anche perchè ne ho sempre cotti talmente tanti che sono andata a occhio...comunque mettendo tutti gli ingredienti ed un bel po' di pazienza vi verranno buoni!!!
![]() |
Fagiolini "serpentini" rifatti |
![]() |
Fagiolini "serpentini" rifatti |
INGREDIENTI
- 2 kg circa di fagiolini (in questo caso quelli lunghi)
- 1 cipolla grande o 2 medio/piccole
- 2 coste di sedano
- 2 carote
- 8/9 pomodori freschi molto maturi
- basilico
- olio evo qb
- sale
Fate bollire sempre ma non troppo forte...quando sono già abbastanza cotti potete alzare la fiamma in modo che iniziano a ritirare l'acqua...ne deve rimanere poca o punta...verso fine cottura aggiungete una bella manciata di basilico...il profumo è assicurato!!!
![]() |
Fagiolini "serpentini" rifatti |
Questi fagiolini proprio non li conoscevo, bellissima ricetta!!!!
RispondiEliminaGrazie...al supermercato non ricordo di averli mai visti...ma nonno e babbo li hanno sempre messi nell'orto...
EliminaBrava Ilenia anch'io in estate mi preparo le scorte per l'inverno. Non amo particolarmente i fagiolini mai i tuoi sono molto invitanti, proverò la tua ricetta! Buona giornata e passa a trovarci!!!!
RispondiElimina....certo che passo come posso mancare!!! Grazie !!
EliminaWoooe Ile mi hai dato un ottimo spunto per fare in modo alternativo i miei adorati fagiolini....e che buoni che devono essere :)
RispondiEliminaGrazie ...sono un po' punghi da fare ma danno un gran risultato...se li provi fammi sapere!!!buona giornata
EliminaSì li conosco questi fagiolini, ogni tanto li compra mia suocera e poi ce li dà, bè cucinati e conditi così sembrano davvero buoni :) Quando ce li ha dati li ho sempre lessati come gli altri fagiolini e verdi e conditi semplicemente con olio limone e sale, ma così come li hai fatti tu sono molto più gustosi!
RispondiEliminaGrazie Luna!!
EliminaSai che ho sempre sentito parlare dei fagiolini lunghi ma non li ho mai visti dal vero??? qui si trovano i classici (anche nell'orto di papà) e infatti ultimamente ho proprio messo una ricettina alternativa...ottima idea congelarli...
RispondiElimina....si ho visto la tua ricetta...ottima come sempre!!! Questi fagiolini effettivamente non li ho mai visti al supermercato ma solo nell'orto....
EliminaCiao! Piacere mio!
RispondiEliminaQuesta ricetta la conosco molto bene! e la adoro!! così come gli zucchini rifatti! sono anche le ricette della mia famiglia!!:)
buonissimi!!
....eh si in toscana si fanno spesso!!! Grazie
EliminaFelice di incontrare il tuo blog! Io talvolta uso questa ricetta anche per condire due spaghettini !
RispondiEliminaBaci
Grazie...mai fatto ma li proverò anche con gli spaghetti!! a presto
EliminaMai visti questi fagiolini sono davvero particolari!!
RispondiEliminaBellissima ricetta, semplice e gustosa!!!
Complimenti!!!
Baci Carmen
Complimenti per il blog...ti seguo volentieri e questa ricetta mi sembra ottima! Se ti va passa anche dal mio!
RispondiEliminaGrazie Monica a presto e benvenuta
Elimina...ricetta copiata e messa nel menù del week end! Peccato solo che non potrò anch io usufruire dei fagiolini del mio orto...
RispondiEliminaA presto!
grazie e a presto!!!!
Eliminacome vorrei averne un po' a cena stasera! io adoro questi fagiolini. Grazie per avermene fatto sentire almeno il profumo!
RispondiElimina