...Ed eccoci qua con un classico dei classici ...almeno per i miei compaesani...questi biscottini che fanno impazzire la maggior parte dei Toscani e di chi li conosce...ottimi inzuppati in un bicchierino di Vin santo o anche semplicemente nel vino rosso sono un modo semplice e gustoso di "finire il pasto".
Potete farli e poi conservarli per diverso tempo dentro ad un contenitore di latta o in un barattolo di vetro e servirli così al momento che vi servono
...potete farli un po' più morbidi o più croccanti e abbrustoliti...come volete voi!!!
Potete provare a farli anche con le nocciole o con il cioccolato....
 |
Cantucci di Prato |
 |
Cantucci di Prato |
 |
Cantucci di Prato |
INGREDIENTI per circa 1Kg di biscotti:
- 550 g di farina
- 400 g di zucchero
- 3 uova intere + 2 tuorli
- 2 buste vaniglia
- 1 bustina lievito
- 1 pizzico di sale
- 250 g di mandorle tostate
- scorza grattugiata di limone (poca l'equivalete di qualche spicchio)

Mescolate bene lo zucchero con i tuorli e le uova, mescolate la farina
con il lievito, il sale, il limone e la vaniglia ...disponetela a
fontana e versate le uova con lo zucchero al centro e mescolate molto
bene con le mani...se avete una impastatrice potete far lavorare
l'impastatrice al vostro posto ed unire le uova alla farina piano
piano...quando il compostto è bello omogeneo unite le mandorle
precedemente tostate in forno caldo a 180° per 10 minuti ( fate
attenzione alla tostatura...io le ho lasciate a freddare in forno e sono
venute un pochino troppo tostate....)...dividete l'impasto in
"filoncini" e disponeteli in una teglia imburrata e infarinata o su
della carta da forno (qui vedete tre filoncini ma la mia teglia è di 90
cm se avete un forno di 60 cm dovrete fare due infornate...)
Fate cuocere circa 25 minuti in fornoa 180°...finchè non sono dorati...
 |
Cantucci |
poi
toglieteli dal forno e tagliateli in diagonale...rimetteteli in forno 5
minuti se vi piacciono più morbidi...10/15 minuti se invece vi
piacciono più croccanti e "abbrustoliti"....
 |
Cantucci di prato |
Il profumino inebrierà la vostra casa per ore...
CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST :
Mi piacciono molto!!! li faccio spesso :D
RispondiElimina...io non spesso però piacciono molto...soprattutto a mio marito !!!GRazie di essere passata...
Eliminanon li ho mai fatti.....grave pecca ma ora ho la tua ricetta!
RispondiElimina...bene bene sono contenta di ispirati un po' !!! Grazie e a presto
EliminaChe bene ti sono venuti.....che bella golosità!!!
RispondiEliminaFinalmente bloggher ha fatto giudizio!!!
Baci
...piacere di averti con me !!! cmq blogger dava problemi anche a me.... a presto
Eliminagrazie mille per essere passata dal mio blog, piacere di conoscerti e di scoprire belle ricette come questa!!! mi sono iscritta tra i tuoi lettori!
RispondiElimina...il piacere è tutto mio !! Grazie mille e a presto!!!
EliminaCiao Ilenia, vieni sul mio blog che ho pubblicato un pensierino per te! Elisa
RispondiElimina...Grazie Elisa arrivo prima possibile !!
EliminaI cantucci!!!! Grazie per questa ricetta: li portava sempre mio papà dai suoi viaggi a Prato, ci andava spesso per lavoro e io speravo sempre che li portasse :-)!!
RispondiEliminaGrazie ancora ;-)
....mi fa piacere...soprattutto perchè ti ricordano bei momenti...per me la cucina ed i suoi profumi sono fatti di mille ricordi !!!
EliminaCiao Ilenia davvero dolce il tuo blog... grazie per la visita, i famosi cantucci sono davvero da provare, fatti in casa poi è tutta un' altra cosa
RispondiEliminabaci
Cinzia
Grazie a te !!! dalle mie parti ci sono tante versioni dei cantucci di Prato...questa è la mia :) ...ma la mia intenzione e di farli anche in altri modi....vedremo a presto
Elimina