Buongiorno amici !!!!!!!!! E' arrivato settembre e come tutte le pause anche questa è finita !!! Come state le vostre vacanze sono state quantomeno rigenerative ??? Spero proprio di sì...Qvete visitato dei bei posti e/o mangiato dei piatti nuovi?? Se avete voglio scrivetemelo mi farebbe piacere saperlo...
intanto Senticheprofumino riapre i battenti e per la prima ricetta post-ferie ho scelto un piatto fatto durante le ferie...non potevo non appuntarmelo...ero al mare ed al mercato sono riuscita a trovare del pesce freschissimo del posto...era ottimo...e ne è venuto fuori un risotto fantastico !!!
INGREDIENTI per 4 persone (abbondante di pesce)
La pulizia.
Il mio pesce era fresco ed era tutto da pulire. Per cui partendo dalle seppie iniziate togliendo l'osso, la testa e pulite bene la sacca, incidente con delle forbici o un coltello e togliete gli occhi, infine eliminate quello che viene chiamato "l'occhio centrale" ma che altro non è che la bocca premendo verso l'esterno...uscirà per intero da solo.
Per la pulizia dei calamaretti la procedura è più o meno la stessa a parte il fatto che non hanno l'osso...se volete spellarli solitamente incidendo appena la pelle riuscite ad alzarne un lembo ed a tirarla via.
Per le cozze togliete per prima cosa il ciuffo e iniziate a pulire la conchiglia con un coltello o con una paglietta, mettetele poi a spurgare qualche ora in acqua salata.
Le vongole sciacquatele bene sotto l'acqua sfregandole le uno con le altre per favorire la fuoriuscita della sabbia, poi mettetele a spurgare in una ciotola con abbondante sale ricordandovi di strofinarle ogni ogni tanto e di cambiare l'acqua un paio di volte...c'è chi le fa spurgare anche solo mezz'ora io le ho tenute nell'acqua tutto il pomeriggio e la sabbia se n'era andata.
Le mazzancolla basta lavarle bene sotto il getto d'acqua.
La cottura.
Io ho iniziato tagliando a striscioline le seppie ed i calamari. Ho fatto soffriggere nell'olio l'aglio con un po' di prezzemolo e li ho fatti andare a fuoco medio alto qualche minuto. Poi ho aggiunto le cozze e le vongole, ho salato un pochino e spadellato bene aggiungendo dopo qualche minuto un mezzo bicchiere di vino bianco secco. Ho fatto svaporare, le cozze e le vongole si sono aperte. Ho aggiunto i pomodorini tagliati in 4 e un'altra manciata di prezzemolo, ho coperto con dell'acqua e lasciato cuocere circa 10-15 minuti coperto, dopodichè ho tolto le cozze dai loro gusci, le ho ributtate in pentola ed ho aggiunto il riso portandolo quasi a cottura...3 4 minuti prima che il riso fosse cotto ho aggiunto le mazzancolle in modo che cuocessero ma rimassero morbide e delicate...ho aggiustato di sale, aggiunto ancora un pizzico di prezzemolo e servito!!! Caldo fumante!!!
Buon appetito...se vi piace potete aggiungere un filo di olio extravergine a crudo o magari anche un pochino piccante!!!
intanto Senticheprofumino riapre i battenti e per la prima ricetta post-ferie ho scelto un piatto fatto durante le ferie...non potevo non appuntarmelo...ero al mare ed al mercato sono riuscita a trovare del pesce freschissimo del posto...era ottimo...e ne è venuto fuori un risotto fantastico !!!
![]() |
Risotto ai frutti di mare |
![]() |
Risotto ai frutti di mare |
INGREDIENTI per 4 persone (abbondante di pesce)
- 300 g di riso
- 300/350 g di seppie da pulire
- 350/400 g di calamaretti da pulire
- 300 g di cozze
- 250 g di vongole
- 10 mazzancolle grandi
- 1 spicchio di aglio
- 10 pomodorini ciliegini
- un ciuffo di prezzemolo
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- Olio Evo Dante
- Sale qb
![]() |
Risotto ai frutti di mare |
La pulizia.
Il mio pesce era fresco ed era tutto da pulire. Per cui partendo dalle seppie iniziate togliendo l'osso, la testa e pulite bene la sacca, incidente con delle forbici o un coltello e togliete gli occhi, infine eliminate quello che viene chiamato "l'occhio centrale" ma che altro non è che la bocca premendo verso l'esterno...uscirà per intero da solo.
Per la pulizia dei calamaretti la procedura è più o meno la stessa a parte il fatto che non hanno l'osso...se volete spellarli solitamente incidendo appena la pelle riuscite ad alzarne un lembo ed a tirarla via.
Per le cozze togliete per prima cosa il ciuffo e iniziate a pulire la conchiglia con un coltello o con una paglietta, mettetele poi a spurgare qualche ora in acqua salata.
Le vongole sciacquatele bene sotto l'acqua sfregandole le uno con le altre per favorire la fuoriuscita della sabbia, poi mettetele a spurgare in una ciotola con abbondante sale ricordandovi di strofinarle ogni ogni tanto e di cambiare l'acqua un paio di volte...c'è chi le fa spurgare anche solo mezz'ora io le ho tenute nell'acqua tutto il pomeriggio e la sabbia se n'era andata.
Le mazzancolla basta lavarle bene sotto il getto d'acqua.
![]() |
Risotto ai frutti di mare |
La cottura.
Io ho iniziato tagliando a striscioline le seppie ed i calamari. Ho fatto soffriggere nell'olio l'aglio con un po' di prezzemolo e li ho fatti andare a fuoco medio alto qualche minuto. Poi ho aggiunto le cozze e le vongole, ho salato un pochino e spadellato bene aggiungendo dopo qualche minuto un mezzo bicchiere di vino bianco secco. Ho fatto svaporare, le cozze e le vongole si sono aperte. Ho aggiunto i pomodorini tagliati in 4 e un'altra manciata di prezzemolo, ho coperto con dell'acqua e lasciato cuocere circa 10-15 minuti coperto, dopodichè ho tolto le cozze dai loro gusci, le ho ributtate in pentola ed ho aggiunto il riso portandolo quasi a cottura...3 4 minuti prima che il riso fosse cotto ho aggiunto le mazzancolle in modo che cuocessero ma rimassero morbide e delicate...ho aggiustato di sale, aggiunto ancora un pizzico di prezzemolo e servito!!! Caldo fumante!!!
Buon appetito...se vi piace potete aggiungere un filo di olio extravergine a crudo o magari anche un pochino piccante!!!
![]() |
Risotto ai frutti di mare |
Adoro il risotto con i frutti di mare... Ottima ricetta!
RispondiEliminaGrazie cara!!
EliminaOh mamma che buono! ma la pulizia proprio mmmm noiosa....mi inviti???
RispondiEliminasi si è noiosissima e puzzolente!!! ma che ci vo' fa!!!! Lo sai Raffaella che ti inviterei tutti i giorni!!!!
EliminaEcco appunto, io non cucino mai pesce perchè non lo trovo fresco e non lo so pulire! Per il tuo risotto me lo mangerei volentieri ;)
RispondiEliminaSi mnon è facile trovare del buon pesce fresco e pulirlo è una rottura ma ne vale la pena!!! ;)
EliminaChe splendore.. mi godo questo risottino da lode, perchè purtroppo non ho niente da raccontare. Solo stress, impegni, angoscia.. niente ferie e.. più stanchezza di prima! TVTB
RispondiEliminami dispiace cara Ely :( ....
EliminaIlenia favoloso io adoro il risotto e vivendo città di mare ovviamente lo faccio non spesso ma insomma mi accontento alle volte con due tipi di pesce. A Trieste si usa moltissimo gli spaghetti allo scoglio ovvero tanti tipi di pesce e molluschi come hai fatto tu ma con gli spaghetti il riso qui non è molto usato con il pesce.
RispondiEliminaUn abbraccio cara e bentornata.
Buona settimana.
Gli spaghetti allo scoglio sono il mio piatto preferito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
EliminaIl risotto ai frutti di mare è uno dei miei preferiti, proverò di certo la tua versione, sembra proprio buona, complimenti!
RispondiEliminaGrazie mille!
EliminaBentornata Ile cara anche per me vacanze piene di mare e di buon cibo come questa delizia che hai preparato buonissimoooo!!! Un abbraccio cara.
RispondiEliminaCiao Cara Vero grazie tanto !!!!
EliminaTra i risotti, quello ai frutti di mare è quello che preferisco :P E' da tanto che non lo preparo, ora mi hai fatto venire voglia :)
RispondiEliminaComplimenti,bentornata tesorino <3
Ciao Tina Grazie !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
EliminaIl pesce che si mangia in vacanza chissà perchè è sempre più buono!! Che riso meravigliosamente appetitoso!!! baci
RispondiEliminaSi si è troppo vero!!! un bacione
EliminaAdoro il risotto sempre, anche con filo di olio, ma il tuo è veramente da far girare la testa!!!! Invitante in modo incredibile....hai fatto bene a immortalarlo ne valeva veramente la pena!!! Baci Manu.
RispondiEliminaGrazie Emanuela!!!! Marito e bimbi l'hanno spazzolato in 5 minuti!!!! :)
EliminaCiao Ilenia che bontà hai preparato!!! Posso venire e a pranzo??? Le nostre ferie le abbiamo fatte a luglio, siamo stati nel Salento (Gallipoli) ma dopo appena una settimana siamo scappati via a gambe levate...blatte che giravano in casa, nel bagno soprattutto :(((((((((
RispondiEliminaahiahihi!!! Che brutto!!! noi eravamo invasi dalle formiche anche la ns casa non era molto pulita....per cui Baygon a tutta randa!!!!
EliminaHai ragione è davvero fantastico questo risottino!!! Bentornata dalle ferie e benritrovata collega ;-)
RispondiEliminaGrazie Marinella bentornata a te!!!!!
EliminaUn vero spettacolo!!!! Complimenti, un abbraccio
RispondiEliminaBentornata Ilenia!!!
RispondiEliminaQuesto risotto è meraviglioso, mi sembra quasi di percepirne il profumino!!
Bravissima come sempre!!
Un bacione e a presto
Carmen
che ricetta stupenda e complimenti per il bellissimo blog!!
RispondiEliminache ricetta stupenda e complimenti per il bellissimo blog!!
RispondiEliminache ricetta stupenda e complimenti per il bellissimo blog!!
RispondiEliminaQuesta ricetta la provo di sicuro. Un abbraccio
RispondiEliminaMa come si fa a fare la dieta con queste "provocazioni", esatto, provocazioni, altrimenti come si spiega che sento il profumino e mi viene l'acquolina? =D
RispondiElimina