Ciao amici, il seguito della ricetta dei savoiardi (che trovate qui) è questo....e anche se a vederlo non si direbbe questo dolce è semplicemente un Tiramisù ai lamponi...l'ho preparato il 21 Ottobre per un compleanno speciale...quel giorno però dalle mie parti il tempo faceva il birichino, detto fatto eravamo in l'allarme alluvione e la previsione di comprare i lamponi o altri frutti rossi per la decorazione la mattina stessa, in modo che fossero belli freschi, andò a farsi friggere...per cui alla fine ho dovuto improvvisare una marmellata di frutti rossi (di lamponi e mirtilli rossi)...devo dire che il risultato è stato comunque molto soddisfacente anche perchè...a dirla tutta...i lamponi erano completamente "fuori stagione" e non erano molto dolci...mentre la marmellata era deliziosa...
Ma eccovi la ricetta:
INGREDIENTI
250 g di lamponi (o more o frutti rossi a scelta)
40 savoiardi fatti in casa
500 g di mascarpone
4 cucchiai colmi di zucchero
4 uova
latte qb
Per la decorazione :
14 savoiardi abbastanza grandi
200 g di marmellata di lamponi o frutti rossi o di bosco (la mia era di lamponi e mirtilli rossi)
(sei lamponi fossero di stagione ed avessero quindi un buon gusto vi suggerirei di usarli al posto della marmellata, una vaschetta da 250 g sarebbe sufficiente)
Montate le uova con lo zucchero fino ad avere un conposto gonfio e spumoso, a questo punto unite il mascarpone che avrete tenuto in frigo fino all'ultimo minuto e montatelo bene con le uova e lo zucchero. A parte con un pizzico di sale montate gli albumi a neve fermissima ed uniteli delicatamente mescolando dal basso verso l'alto (quindi non con le fruste) per non far smontare il composto.
A questo punto prendete il vostro vassoio/piatto da portata, adagiatevi sopra il cerchio a cerniare di uno stampo di 26 o 28 cm ed iniziare a comporre il dolce. Per prima cosa mettete qualche cucchiaio di mascarpone sul fondo per far aderire meglio i biscotti . Bagnate leggermente i vostri savoiardi nel latte (io non l'avevo ma vi suggerirei di provare anche a mescolare latte e succo di lampone) ...non immergeteli troppo perchè essendo freschi si sfalderebbero...(se invece usate quelli confezionati potete bagnarli anzi dovete bagnarli un bel po' di più) e fate il primo piano...ricoprite con la crema di mascarpone ed i lamponi (se non fossero molto dolci zuccherateli un pochino uno ad uno)...fate un altro strato di biscotti e mascarpone. Mettete in frigo e lasciate riposare una gironata in modo che si compatti .
Il giorno dopo togliete delicatamente la cerniera, tagliate i vostri savoiardi in due parti e iniziate a metterli "per ritto" giro giro al dolce. Decorate la superfice con dei lamponi (o altri frutti rossi) freschi o come ho fatto io con della marmellata di lamponi : prima di tutto frullatela un po' in modo che si riducano i semini e venga più liscia, poi aiutandovi con una siringa da dolci o anche solo con un cucchiaio create un cerchio centrale nel mezzo del quale ho messo i biscotti di savoiardi fatti a numero. Lasciate riposare in frigo fino al momento di servire.
Usate un bel nastro rosso per "impacchettare" il dolce.
Buon appetito...sbrigatevi se no non vi tocca!!!
Ma eccovi la ricetta:
![]() |
Tiramisù ai lamponi o di frutti rossi |
![]() |
Tiramisù ai lamponi o di frutti rossi |
![]() |
Tiramisù ai lamponi o di frutti rossi |
INGREDIENTI
250 g di lamponi (o more o frutti rossi a scelta)
40 savoiardi fatti in casa
500 g di mascarpone
4 cucchiai colmi di zucchero
4 uova
latte qb
Per la decorazione :
14 savoiardi abbastanza grandi
200 g di marmellata di lamponi o frutti rossi o di bosco (la mia era di lamponi e mirtilli rossi)
(sei lamponi fossero di stagione ed avessero quindi un buon gusto vi suggerirei di usarli al posto della marmellata, una vaschetta da 250 g sarebbe sufficiente)
![]() |
Tiramisù ai lamponi o di frutti rossi |
Montate le uova con lo zucchero fino ad avere un conposto gonfio e spumoso, a questo punto unite il mascarpone che avrete tenuto in frigo fino all'ultimo minuto e montatelo bene con le uova e lo zucchero. A parte con un pizzico di sale montate gli albumi a neve fermissima ed uniteli delicatamente mescolando dal basso verso l'alto (quindi non con le fruste) per non far smontare il composto.
A questo punto prendete il vostro vassoio/piatto da portata, adagiatevi sopra il cerchio a cerniare di uno stampo di 26 o 28 cm ed iniziare a comporre il dolce. Per prima cosa mettete qualche cucchiaio di mascarpone sul fondo per far aderire meglio i biscotti . Bagnate leggermente i vostri savoiardi nel latte (io non l'avevo ma vi suggerirei di provare anche a mescolare latte e succo di lampone) ...non immergeteli troppo perchè essendo freschi si sfalderebbero...(se invece usate quelli confezionati potete bagnarli anzi dovete bagnarli un bel po' di più) e fate il primo piano...ricoprite con la crema di mascarpone ed i lamponi (se non fossero molto dolci zuccherateli un pochino uno ad uno)...fate un altro strato di biscotti e mascarpone. Mettete in frigo e lasciate riposare una gironata in modo che si compatti .
![]() |
Tiramisù ai lamponi o di frutti rossi |
Il giorno dopo togliete delicatamente la cerniera, tagliate i vostri savoiardi in due parti e iniziate a metterli "per ritto" giro giro al dolce. Decorate la superfice con dei lamponi (o altri frutti rossi) freschi o come ho fatto io con della marmellata di lamponi : prima di tutto frullatela un po' in modo che si riducano i semini e venga più liscia, poi aiutandovi con una siringa da dolci o anche solo con un cucchiaio create un cerchio centrale nel mezzo del quale ho messo i biscotti di savoiardi fatti a numero. Lasciate riposare in frigo fino al momento di servire.
Usate un bel nastro rosso per "impacchettare" il dolce.
Buon appetito...sbrigatevi se no non vi tocca!!!
fantastica Ilenia!!! Meno male che avevi questa marmellatina squisita!! Però certo un allarme alluvione....spero non ricapiti! Un bacione
RispondiEliminaFavoloso, mai provato in versione con i lamponi, grazie mille della ricetta, buona settimana!!
RispondiEliminadivinooooooooooooooooooooooooo, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaBuonoooo!!! questo tiramisu' e' delizioso non avevo mai pensato a farlo con la marmellata di frutti rossi e con i savoiardi fatti in casa ci sta benissimo.Baci cara.
RispondiEliminaMa è stupenda Ilenia!!!
RispondiEliminaComplimenti!!!
Un mega abbraccio e buon inizio settimana
Carmen
Hai fatto un bellissimo lavoro, tutto fatto in casa, complimenti!
RispondiEliminaIl tiramisù è un dolce che a me piace tantissimo, è un dessert adatto al pranzo della domenica, ai pranzi delle feste e ai compleanni. Piace sempre a tutti.
Ciao Ilenia e complimenti per il blog, per le ricette e per le foto passo per passo.
Eh si che mi ricordo i savoiardi così come mi ricorderò di questa delizia :D Devo dire che io amo la versione originale del tiramisu classico ma questa tua versione la farei moooolto volentieri!
RispondiEliminabellissimo e golosissimo il tuo tiramisù cara Ilenia! Un bacione e complimenti
RispondiEliminaCiao Ilenia!
RispondiEliminaSai cara,penso che la marmellata di lamponi sostituisca in modo perfetto quelli freschi,anche perchè come dici tu,quando non sono di stagione sanno di poco!Questo compleanno dev'essere stato davvero speciale,visto il dolcino preparato,è degno di un giorno importante!E poi vuoi mettere che è stato fatto perfino dai tuoi savoiardi?Complimenti cara,è un tiramisù superbo!
Un bacione!
Anche a me piacciono le variazioni sul tiramisù, moooolto goduriosa anche la tua proposta!!!!
RispondiEliminaUna fantastica delizia, bravissima come sempre, un bacione
RispondiEliminaciao ;) complimenti per la ricetta!! e anche per il tuo blog!
RispondiEliminatua nuova follower.. ti aspetto nel mio se ti va!
cucinacontonia
Bé, un tiramisù coi savoiardi fatti in casa è già qualcosa di fenomenale, poi con queste tue aggiunte, direi che delizioso è dire poco. Bravissima.
RispondiElimina